- Docente: Roberta Budriesi
- Crediti formativi: 6
- SSD: CHIM/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Roberta Budriesi (Modulo 1) Roberta Budriesi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Farmacia (cod. 9219)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Farmacia (cod. 5985)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 03/03/2025 al 06/06/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/03/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha competenze chimico-tecnologiche su alimenti funzionali, alimenti medicinali, integratori alimentari e nutraceutici. Il corso permette allo studente di approfondire la composizione chimica dei metaboliti secondari con particolare attenzione alle loro proprietà nutraceutiche. In particolare lo studente acquisisce conoscenze in merito al meccanismo d’azione molecolare prevalente e alle modalità di preparazione dei prodotti nutraceutici.
Contenuti
Il corso fornisce allo studente una panoramica sulla chimica degli alimenti sia sulla componente nutrizionale che sulla componente non nutrizionale. A questo scopo viene approfondita la chimica delle sostanze naturali: modalità di separazione dei metaboliti secondari dalla matrice alimentare, quantificazione e identificazione degli stessi. Questi argomenti sono oggetto anche di esercitazioni a posto singolo. Il corso fornisce anche una panoramica delle modalità di veicolazione nell’organismo dei fitocomplessi estratti da matrici alimentari. Una parte del corso è dedicata alle loro applicazioni nella salute umana prendendo in considerazione vari argomenti che possono essere oggetto del consiglio in farmacia.
Testi/Bibliografia
Mannina Luisa, Daglia Maria, Ritieni Alberto: la chimica degli Alimenti - Nutrienti e Aspetti Nutraceutici, CEA - Casa Editrice Ambrosiana
Paul M. Dewick: Chimica, biosintesi e bioattività delle sostanze naturali. Piccin
Metodi didattici
Lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche.
la presenza alle lezioni teoriche e alle esercitazioni pratiche verrà verificata mediante la firma di presenza.
Per accedere al laboratorio didattico per le esercitazioni a posto singolo, lo studente deve essere aver svolto in via preventiva e obbligatoria la formazione sul tema della sicurezza come sotto indicato.
n considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti (compresi tutti gli studenti internazionali incoming, es. ERASMUS) dei moduli 1 e 2 in modalità e-learning [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunita/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/sicurezza-e-salute-nei-luoghi-di-studio-e-tirocinio] e la partecipazione al modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio ("studiare"--"formazione obbligatoria su sicurezza e salute").
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberta Budriesi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.