13952 - BIOCHIMICA DELLA NUTRIZIONE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Cristiana Caliceti
  • Crediti formativi: 2
  • SSD: BIO/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Dietistica (abilitante alla professione sanitaria di dietista) (cod. 8470)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo studente conosce i processi biochimici correlati all'interazione dei nutrienti con le strutture molecolari dell'organismo, conosce in particolare l'importanza della nutrigenomica/nutrigenetica ed i principi molecolari che ne sono alla base, è in grado di comprendere i meccanismi molecolari che sono alla base dello sviluppo di talune patologie associate all’alimentazione, è in grado di fare comprendere al paziente che una corretta alimentazione può modulare l'espressione di proteine che regolano il dispendio energetico, modificano la composizione corporea ed influenzano positivamente lo stato di nutrizione/salute

Contenuti

Nutrizione di Base: Nutrienti e loro funzioni. Nutrienti essenziali. Stato di nutrizione e sue valutazioni. Fabbisogni nutrizionali e di energia. Indice di massa corporea e sue correlazioni. Composizione corporea e sue modificazioni. Bilancio energetico e sue componenti: metabolismo basale e metabolismo totale.

Integrazione al metabolismo e necessità energetiche degli organi principali, correlazioni metaboliche tra gli organi.

Sensori nutrizionali: Regolazione a breve termine e a lungo termine del bilancio energetico. Segnali gastrointestinali e del tessuto adiposo nel controllo dell'appetito. Adattamento al digiuno.

Principi nutritivi calorici

Glucidi: ruolo biochimico-nutrizionale. Caratteristiche e funzioni della fibra alimentare. Digestione ed assorbimento dei glucidi. Trasportatori del glucosio e loro caratteristiche. Indice glicemico e carico glicemico degli alimenti. Aspetti biochimico-nutrizionali che condizionano l'utilizzazione metabolica dei glucidi. Conseguenze metaboliche del deficit di insulina. Diabete di tipo 1 e 2:cause, squilibri metabolici e correlazioni con l'obesità. Fibra alimentare e microbiota.

Lipidi: ruolo biochimico-nutrizionale. Digestione ed assorbimento dei lipidi. Composizione biochimica, funzioni e metabolismo delle diverse lipoproteine. Recettori delle LDL. Regolazione del metabolismo del colesterolo. Genesi della placca ateromatosica. Correlazioni lipidi-obesità e lipidi aterosclerosi. Acidi grassi essenziali e derivati: aspetti biochimico-nutrizionali.

Proteine: ruolo biochimico-nutrizionale. Valore biologico e fabbisogno proteico. Complementarietà proteica. Bilancio d'azoto. Turnover proteico e sua regolazione. Digestione ed assorbimento delle proteine. Destino degli amminoacidi. Ruolo metabolico-nutrizionale degli amminoacidi ramificati. Malnutrizione proteica e proteico-calorica: basi biochimiche ed adattamenti

Micronutrienti: ruolo biochimico e biologico dei sali minerali con approfondimento sull'omeostasi del Ferro e del Calcio. Vitamine idrosolubili e liposoloubili. Caratteristiche biochimiche, attività coenzimatica. Fabbisogno, fonti alimentari e fattori influenzanti la biodisponibilità. Sindrome da carenza. Nutraceutici e alimenti funzionali: ruolo biochimico-nutrizionale.

  


Testi/Bibliografia

Pignatti C. "Biochimica della Nutrizione", ed Esculapio, 2022 

ISBN: 9788893852852

Metodi didattici

La didattica è rappresentata da lezioni frontali e da metodologie integrative tramite approfondimenti di argomenti di attualità, utilizzando la piattaforma Kahoot

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso una prova scritta per accertare le conoscenze acquisite durante le lezioni frontali. Per sostenere la prova scritta è necessaria l'iscrizione tramite Almaesami. La prova scritta consiste in 12 domande VERO/FALSO (0,5 punti/risposta corretta) e 12 a risposta multipla con 3 possibili scelte (0,75 punti/risposta corretta). Il punteggio superiore a 30.5 dà diritto ad avere 30L come voto finale. La durata è di 15 minuti. Se uno studente decide di sostenere nuovamente l'esame, indipendentemente dall'esito associato, il risultato ottenuto nell'esame precedente verrà automaticamente annullato.

L'esame può essere ripetuto in qualsiasi sessione d'esame. 

Essendo parte di un Corso Integrato, la validità di un esame positivo sarà di 1 anno dalla data dell'esame; trascorso tale termine il risultato raggiunto decadrà.

Strumenti a supporto della didattica

Il corso si articolerà in lezioni e colloqui. Le slides proiettate a lezione saranno rese a disposizione degli studenti sul sito dedicato al materiale didattico.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiana Caliceti