94196 - FONDAMENTI E DIDATTICA DELLA GEOLOGIA

Anno Accademico 2024/2025

  • Moduli: Stefano Claudio Vaiani (Modulo 1) Alessandro Gargini (Modulo 2) Roberto Braga (Modulo 3) Veronica Rossi (Modulo 4)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Didattica e comunicazione delle scienze naturali (cod. 5704)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente conosce: (a) i processi endogeni ed esogeni del pianeta Terra, e quelli che caratterizzano l’evoluzione dinamica della litosfera; (b) le principali modalità di sviluppo e il contesto di attivazione delle deformazioni crostali; (c) le diverse dinamiche e architetture delle successioni sedimentarie e la loro strutturazione stratigrafica; (d) le nozioni essenziali per il riconoscimento di minerali e rocce, la genesi minero-petrografica e per la lettura di carte geologiche e geo-morfologiche; (e) il concetto di rischio geologico e delle sue caratteristiche nelle interazioni tra fenomeni naturali e attività antropiche.

Contenuti

  • I fondamenti della disciplina con particolare riferimento agli obiettivi specifici delle Scienze della Terra come riportati nelle linee guida per la scuola secondaria: i moti della Terra; la superficie del pianeta (geomorfologia; processi endogeni ed esogeni); minerali e rocce; il tempo geologico e i fossili; le successioni sedimentarie e le ricostruzioni paleoambientali; i vulcani (forme e prodotti dell’attività vulcanica) e terremoti (loro significato e distribuzione, gli tsunami); la struttura della Terra; la tettonica delle placche; orogenesi; le carte geologiche; il futuro della Terra (cambiamenti climatici e paleoclimatologia).
  • Le interazioni fra processi geologici ed attività antropica. Rischi geologici: previsione, prevenzione e mitigazione. Cambiamento climatico e gestione delle risorse idriche sotterranee.
  • Durante il modulo 3, Didattica della Geologia, si affronteranno i seguenti argomenti:
    • Peculiarità di geologia e scienze della Terra nel contesto delle discipline scientifiche
    • Scienze della Terra nella scuola secondaria di II grado: indicazioni nazionali per i licei e linee guide le scuole tecniche e professionali
    • Analisi e risoluzione delle più comuni misconcezioni in geologia
    • Esperienze hands-on per insegnare geologia in classe
    • Applicazioni di intelligenza artificiale generativa (ad es.: chatGPT; Copilot) nell’ora di geologia
    • Didattica della geologia ed educazione civica: georisorse e sostenibilità.

Prerequisiti

Conoscenza degli argomenti di Scienze della Terra trattati nei corsi di scienze naturali e/o scienze integrate della scuola secondaria di secondo grado.

Testi/Bibliografia

Il materiale didattico utilizzato per le lezioni, eventualmente integrato da articoli e capitoli di libri saranno forniti durante il corso dal docente e caricati su Virtuale.

Testi di riferimento suggeriti:

  1. Bosellini A. 2020. Le Scienze della Terra, minerali e rocce, vulcani, terremoti, tettonica delle placche, atmosfera, clima. Zanichelli ed.
  2. Grotzinger JP, Jordan Thomas H, 2016. Capire la Terra. Zanichelli ed., pp. 752.
  3. Ricci Lucchi M, 2019. La Terra, un'introduzione al pianeta vivente. Zanichelli ed., pp. 256.
  4. Canuti P, Crescenti U, 2008. Geologia Applicata all’Ambiente, CEA ed., pp. 448.
  5. Klein C, Philpotts AR, 2018. Mineralogia e Petrografia. Zanichelli ed., pp. 532.
  6. Chris King (2008) Geoscience education: an overview, Studies in Science Education, 44:2, 187-222.

7. Hazen RM, Breve storia della Terra, Milano, Il Saggiatore ed., 2017, pp. 430.

Metodi didattici

Lezioni frontali in aula, esercitazioni pratiche in laboratorio e sul campo, lavoro di gruppo. Le lezioni frontali mirano a presentare e contestualizzare i diversi approcci per motivare lo studente all’apprendimento delle Scienze della Terra. Il lavoro di gruppo sarà condotto in modo tale da facilitare un apprendimento attivo e collaborativo tra studenti e docente.


Durante il modulo 3 (Didattica della geologia) saranno realizzati anche tre incontri preserali online dedicati ai non frequentanti. I tre ricevimenti on line permetteranno di incontrare il docente per parlare insieme del programma, dei contenuti e dei temi affrontati durante le lezioni in aula. Non saranno repliche delle lezioni fatte in aula ma piuttosto un supporto per “navigare” tra le tematiche trattate e per localizzare il materiale di studio. Gli incontri avverranno sulla piattaforma Teams all'inizio, a metà e alla fine del modulo 3. Le date esatte degli incontri saranno comunicate non appena si conoscerà il calendario delle lezioni. Gli incontri avverranno attorno alle ore 19:00 e dureranno circa un'ora. I link per collegarsi saranno comunicati via email dal docente.


In considerazione delle tipologie di attività e metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede lo svolgimento da parte di tutti gli studenti dei Moduli 1 e 2 in modalità e-learning e la partecipazione al Modulo 3 di formazione specifica sulla sicurezza e salute nei luoghi di studio. Indicazioni su date e modalità di frequenza del Modulo 3 sono consultabili nella apposita sezione del sito web di corso di studio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste nella presentazione e nella discussione di un elaborato finale in formato Power Point o equivalente nel quale il candidato espone un'unità didattica su argomenti concordati con il docente e affrontati durante il corso. Il titolo dell'elaborato deve essere comunicato al docente e da questi approvato almeno dieci giorni prima dell'esame.

L'organizzazione dell'unità didattica è a scelta dello studente, come puro esempio lo studente potrebbe considerare di trattare i seguenti punti: 1) l'argomento dell'unità didattica; 2) a chi è destinata; 3) gli obiettivi formativi; 4) quante ore sarebbero da dedicare per un adeguato apprendimento; 5) gli argomenti che gli studenti dovrebbero già conoscere per apprendere i contenuti dell'unità didattica; 6) le modalità di svolgimento; 7) le possibili modalità di verifica dell'apprendimento; 8) una sintesi conclusiva sui concetti esposti e acquisiti al termine dell'unità didattica.

La presentazione dovrà durare al massimo 20 minuti. Al termine dell'esposizione, la commissione rivolge allo studente alcune domande sulla presentazione e sui contenuti di tutte le lezioni, comprese quelle sul terreno. È importante che lo studente dimostri alla commissione di conoscere i concetti essenziali della geologia e la terminologia specialistica. Gli studenti che non avranno seguito l’attività didattica sul terreno, dovranno rispondere ad alcune domande sui contenuti presenti nei "testi guida" dedicati messi a disposizione dai docenti su Virtuale.

Strumenti a supporto della didattica

Aule attrezzate per la didattica con: personal computer, videoproiettore, touch-screen con ruolo di lavagna digitale e videocamere; presentazioni power-point; laboratorio di microscopia ottica; collezioni didattiche di minerali, rocce e fossili.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Stefano Claudio Vaiani

Consulta il sito web di Alessandro Gargini

Consulta il sito web di Roberto Braga

Consulta il sito web di Veronica Rossi

SDGs

Lotta contro il cambiamento climatico La vita sulla terra

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.