- Docente: Gabriele Brancaleoni
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 08/05/2025 al 23/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo/a studente/essa: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
Letteratura per l’infanzia e narrazione orale.
La voce del racconto nei nidi d’infanzia: una prospettiva di ricerca della propria voce, in ascolto dell'infanzia.
- La complessità e la qualità della letteratura per l’infanzia: aspetti fondamentali dell’analisi e dei significati del testo letterario - narrativo (storie), poetico (poesia, ninna nanna, filastrocca), visivo (illustrazione, cinema…).
- Setting narrante e alleanza/disalleanza educativa; la cura della relazione nel momento del racconto; lo scambio tra narra e chi ascolta in un rapporto di reciprocità; narrazione orale e lettura a voce alta; ascolto, partecipazione, reciprocità tra adulti e bambini; l’autobiografia narrativa; condivisione del patrimonio di storie nella relazione educativa.
- Narratrici e narratori consapevoli e sapienti. Il momento del racconto e il teatro di narrazione.
- Il corpo il gesto, l'espressività.
Testi/Bibliografia
I testi elencati sono da considerarsi come proposte di approfondimento:
-
M. Bernardi, R. Frabetti, Naviganti. Teatro e ragazzi, incontri di laboratorio, incontri di vita, edizioni ETS, Pisa, 2013
-
R. Frabetti, M. Marina Manferrari, Un alfabeto di 21 lettere, Pendragon.
-
R. Frabetti, Il nido e il teatro, Pendragon.
-
A cura di Roberto Frabetti, Focus – Il teatro per l'infanzia, da p. 3 a p. 29, in Infanzia, n°1, 2015, Spaggiari edizioni, Parma.
-
M. Bernardi, La raccolta completa di fiabe e la poetica della sua voce narrante, articolo in rivista, RPD- Ricerche di pedagogia e didattica, Journal of Theories and Research in Education, Vol. 11, N°3, 2016.
-
M. Bernardi, Corpo – parola. Parola- corpo: una metafora di rigenerazione. rivista Infanzia, n° 4/5, luglio/ottobre 2016.
-
G. Brancaleoni, In bilico su una linea immaginaria. Letteratura per l'infanzia e metafore del limite. Edizioni Sinestesie, Avellino, 2024. (Scaricabile gratuitamente al sito: https://www.scuoladipitagora.it/libreria/in-bilico-su-una-linea-immaginaria-open-access )
Metodi didattici
- Momenti laboratoriali agiti:
il laboratorio prevede la partecipazione al setting del “laboratorio di narrazione teatrale” in cui sperimentare nuove modalità di comunicazione tramite la ricerca vissuta in prima persona con i linguaggi teatrali: il racconto orale, la lettura, l’espressività corporea e vocale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consisterà nella discussione-restituzione che chiuderà il laboratorio e, soprattutto, nella qualità costante della partecipazione.
Strumenti a supporto della didattica
Libri di studio e opere di narrativa: albi illustrati, raccolte di fiabe, illustrazioni, cataloghi...
Oggetti "teatrali" opportunamente scelti come oggetti "narrativi".
Brani musicali, di accompagnamento ai momenti di racconto...
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gabriele Brancaleoni
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.