- Docente: Marina Maselli
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 05/05/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio lo/a studente/essa: - è capace di muoversi autonomamente nell'applicare le tecniche specifiche apprese in modo autonomo o all'interno di progettazioni organizzate dalle istituzioni; - sa confrontarsi con altri soggetti sulle modalità d'uso e di documentazione delle tecniche apprese; - sa collocare il sapere specifico appreso in differenti tipologie di servizio; - sa valutare i limiti e i pregi delle strumentazioni tecniche apprese; - sa trasferire le tecnologie apprese in contesti differenziati apportandovi modificazioni e integrazioni personali.
Contenuti
La documentazione a sostegno della progettualità e della riflessività
Nei servizi per l'infanzia la documentazione svolge un ruolo centrale in quanto consente di ragionare e riflettere criticamente sui processi attivati e sui percorsi individuali e collettivi, valutando la corrispondenza tra dichiarato ed agito.
Ai professionisti dell'educazione e ai gruppi di lavoro sono richieste competenze progettuali e documentative che presuppongono la capacità di condividere pensieri, negoziare significati, comunicare idee in modo efficace in relazione a diversi destinatari. La qualità del lavoro di un gruppo trova sostanza nella capacità di fare dei processi educativi l'oggetto di una riflessione condivisa, motore di un apprendimento riflessivo sulle pratiche in uso nei servizi.
Il laboratorio intende sollecitare una riflessione sull'uso della documentazione a sostegno della progettualità dei servizi passando attraverso l'analisi di diverse forme di documentazione e la progettazione di alcuni prodotti che prevedono l'integrazione di testi e immagini.
Testi/Bibliografia
Marina Maselli, Paolo Zanelli, Gruppo di lavoro, riflessività e costruzione del contesto educativo, edizioni junior, 2013.
Marina Maselli, Una documentazione partecipata con e per i bambini, in, Infanzia, n. 3 luglio/settembre 2020
Documentazioni cartacee e materiale video saranno forniti dal docente, in visione, ai partecipanti nel corso degli incontri.
Metodi didattici
Il laboratorio prevede un ruolo attivo dei partecipanti che saranno invitati a:
- analizzare diverse tipologie di documentazione realizzate su differenti supporti e pensate per molteplici destinatari;
- progettare in gruppo alcuni materiali di documentazione;
- confrontarsi sulle esperienze e sui prodotti realizzati;
- conoscere le risorse disponibili sul territorio per la diffusione di una cultura della documentazione e per la fruizione di materiali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Come verifica degli apprendimenti verranno presi in considerazione gli elaborati prodotti nell'ambito dei lavori di gruppo e gli scritti individuali proposti nel corso degli incontri.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale video, documentazioni cartacee, materiali di documentazione reperibili in rete.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marina Maselli
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.