- Docente: Luca Jourdan
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Luca Jourdan (Modulo 1) Luca Jourdan (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 18/09/2024 al 25/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 13/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente padroneggia le linee principali della storia dell'antropologia urbana, grazie a una conoscenza critica dei paradigmi antropologici volti allo studio delle relazioni sociali nelle città. È in grado di intrecciare tali conoscenze con lo studio antropologico dei fenomeni migratori e ha acquisito gli strumenti metodologici utilizzati nella ricerca etnografica nei contesti urbani. Lo studente sa applicare i principali modelli di analisi critica e processuale dei concetti di cultura, etnie, generi, e generazioni e sa problematizzare gli aspetti socio-culturali che riguardano i processi migratori, la globalizzazione e la società della conoscenza. Sa ascoltare, comprendere e comunicare nel rispetto di punti di vista culturali diversi e sviluppa capacità di giudizio sia sul piano professionale, sia su quello umano ed etico.
Contenuti
L’insegnamento qui descritto è rivolto agli studenti del CDL in Antropologia, Religioni, Civiltà Orientali e del CDL in Storia il cui cognome è compreso tra le lettere A e L (NON SONO POSSIBILI ECCEZIONI e pertanto sono da evitare scambi di mail su questo punto). Per gli studenti del CDL in Storia (esame da 6 CFU) l'esame verte su un solo modulo a scelta.
Il corso si articola in due moduli. L'esame non è divisibile e va sostenuto in un’unica prova.
Il corso esplorerà alcuni ambiti dell'antropologia sociale e urbana con un focus sul razzismo, sui processi di segregazione/marginalità e sulla produzione di specifiche culture di strada. Inoltre, si affrontera il tema del turismo e le trasformazioni economiche ed urbane a esso legate.
I macro temi affrontati nel corso sono: 1) trasformazioni urbane e diseguaglianze 2) esclusione e culture di strada 3) diseguaglianze e politiche che promuovono la criminalizzazione dei poveri. 3) ascesa dell'industria del turismo e trasformazioni urbane.
Le etnografie proposte affrontano, con un approccio antropologico, i temi del razzismo, della diseguaglianza e della segregazione urbana nella fase attuale in cui questi problemi vengono spesso affrontati attraverso politiche securitarie, razziste e criminalizzanti.
Testi/Bibliografia
Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non.
Primo modulo, due testi a scelta fra:
D'Eramo M. 2020. Il maiale e il grattacielo. Chicago: una storia del nostro futuro, Feltrinelli
D'Eramo M., 2022. Il selfie del mondo: Indagine sull'età del turismo da Mark Twain al Covid-19, Feltrinelli.
Holmes H. 2023. Frutta fresca, corpi spezzati. Braccianti migranti negli Stati Uniti d'America, Meltemi.
Tsing A. 2021. Il fungo alla fine del mondo. La possibilità di vivere nelle rovine del capitalismo, Keller.
Secondo modulo:
Due testi a scelta fra:
Bourgois P. 2005. Cercando rispetto. Drug economy e cultura distrada. Derive Approdi.
Bourgois P., Schonberg J. 2011. Reietti e fuorilegge. Antropologia della violenza nella metropoli americana, Derive Approdi.
Fassin D. 2013. La forza dell'ordine. Antropologia della polizia nelle periferie urbane. La Linea.
Wacquant L. 2016. I reietti della città. Ghetto, perififeria, stato. Edizioni ETS.
Metodi didattici
Le lezioni saranno frontali e occasionalmente si farà uso di materiale audiovisivo per dare maggiore concretezza ai temi trattati. Gli studenti saranno sollecitati a fare domande a intavolare dibattiti sulle questioni affrontate nel corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è scritto e si terrà nei laboratori informatici. Gli studenti con 12 cfu avranno due ore di tempo per rispondere a quattro domande, una per ogni testo scelto, quelli con 6 cfu avranno un'ora di tempo per due domande.
Gli studenti dovranno dimostrare di essere in grado di contestualizzare i testi studiati, di essere in grado di collocarli all'interno della storia della disciplina e di averne colto il quadro teorico. Dovranno cercare di sottolineare il legame fra teoria e i casi etnografici specifici. Inoltre, dovranno rispondere alle domande in un italiano corretto. Non vi sono differenze di programma fra studenti frequentanti e non frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Si farà ricorso a materiale audiovisivo per approfondire alcuni temi del corso.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Jourdan