- Docente: Marco Grilli
- Crediti formativi: 2
- SSD: SPS/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 07/10/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve aver dimostrato di comprendere fenomeni e problemi complessi in campo sanitario, di interesse della professione infermieristica e ostetrica, collocandoli nel più ampio scenario demografico - epidemiologico, socio-culturale e politico-istituzionale.
Contenuti
Cenni di questioni epistemologiche, la società umana come problema, la mediazione simbolica, coscienza come oscillazione tra dimensione originaria e oggettivazioni sociali, cenno sulle prospettive olistica e individualistica, in particolare l'approccio di Durkheim: il fatto sociale e l'anomia, la prospettiva dell'individualismo sociologico, varie tipologie di agire sociale, la società come processo dialettico
Paradigmi a confronto: la prospettiva funzionalista vs le teorie del conflitto (determinismo marxiano e analisi weberiana)
Sistema e mondo vitale,razionalità comunicativa e agire comunicativo, la colonizzazione del mondo vitale ad opera degli imperativi sistemici, vita- non vita e simbolico, la normatività del sistema capitalistico e la crisi del simbolico, la società devota. cenno sulla società "alla mc Donald's"
Riflessioni critiche su professione medica e professioni sanitarie: professioni e burocrazie a confronto, il rapporto con la clientela, le professioni sanitarie, conoscenza formale e potere delle professioni
Testi/Bibliografia
Dispense ed eventuali altri materiali digitali che saranno forniti durante il corso.
Si segnala di seguito una lista di testi che potranno costituire materiale utile per il corso e che potranno fungere da spunto di riflessione, fatta salva comunque la facoltà per gli studenti di proporre ulteriori materiali e contributi inerenti alla propria esperienza e in base ai propri interessi:
E.Freidson, La dominanza medica. Le basi sociali della malattia e delle istituzioni sanitarie, Franco Angeli, Milano
M.Foucault, Nascita della clinica. Il ruolo della medicina nella costituzione delle scienze umane, Einaludi, Torino
G.Donini, Complessità sociale, memoria e cellule. Nuove forme di creatività umana, Quattroventi, Urbino
G.Donini, Come si ascolta una conchiglia. Il senso capovolto nella medicina moderna, Quattroventi, Urbino
L.Valdrè, Medicina muta. La malattia tra oggettività e sentimento, Rusconi, Milano
D.De Masi, La felicità negata, Einaudi, Torino
Metodi didattici
lezione frontale, spazi di confronto e partecipazione attiva
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
la verifica avverrà tramite colloquio orale individuale, volto a valutare l'ampiezza e la profondità delle conoscenze apprese da parte dello studente, la sua capacità di argomentazione e di rielaborazione critica, il collegamento dei dati con contesti e approcci eterogenei e con il proprio vissuto esperienziale e l’acquisizione di una terminologia appropriata. le votazioni saranno assegnate in base ai suddetti criteri in corrispondenza dei seguenti livelli: insufficiente: <18, sufficiente: 18-22, discreto: 23-26, buono:27-28, ottimo: 29-30, eccellente: 30 e lode
Strumenti a supporto della didattica
materiali cinematografici e audiovisivi, proiettore e casse audio, connessione a internet
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Grilli