- Docente: Domenico Motola
- Crediti formativi: 2
- SSD: BIO/14
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 04/11/2024 al 27/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Alla fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per comprendere le basi regolatorie per la sperimentazione clinica e la commercializzazione dei medicinali nonché le conoscenze minime in materia di farmacovigilanza e farmacoepidemiologia.
Contenuti
1) La sperimentazione clinica dei farmaci e le procedure di autorizzazione all'immissione in commercio (AIC).
2) L'innovazione in farmacoterapia: classificazione ed esempi.
3) La sorveglianza delle reazioni avverse da farmaci nella pratica quotidiana.
4) Le interazioni tra farmaci come causa di reazioni avverse.
5) Prevenire gli errori in terapia: classificazione con esempi e suggerimenti per la prevenzione.
6) Aspetti scientifici e regolatori e ruolo in terapia degli equivalenti generici e dei biosimilari.
7) Il prontuario farmaceutico nazionale e regionale con cenni sulla classificazione dei farmaci in base alla prescrivibilità e alla rimborsabilità.
8) I principi generali della variabilità individuale nella risposta ai farmaci: la farmacogenetica
9) Principi generali della farmacologia di genere.
Testi/Bibliografia
Lucidi e appunti di lezione.
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza e online.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova di accertamento delle conoscenze acquisite dallo studente consiste nella somministrazione di un questionario composto da 31 domande, ciascuna con 4 possibili risposte di cui solo 1 corretta, attinenti agli argomenti trattati a lezione ed equamente ripartite tra i 9 argomenti. Il tempo a disposizione dello studente per la prova scritta è di 30 minuti. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quale: libri di testo, appunti, supporti informatici. Il punteggio massimo ottenibile fornendo tutte risposte esatte è pari a 30 e lode. La prova si intende superata con un punteggio minimo di 18/30.
Strumenti a supporto della didattica
PC e Videoproiettore
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Domenico Motola
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.