- Docente: Monica Martoni
- Crediti formativi: 3
- SSD: M-PSI/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze infermieristiche e ostetriche (cod. 8488)
-
dal 05/03/2025 al 02/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al fine dell'insegnamento lo studente deve possedere le conoscenze e le abilità per approfondire in maniera critica i contenuti e i modelli teorici della psicologia generale acquisiti nel primo ciclo, e avere sviluppato capacità di collegamento tra le varie discipline con l'intento di favorire la promozione della salute della popolazione assistita, del personale sanitario e degli studenti in formazione.
Contenuti
L’insegnamento, della durata complessiva di 30 ore, pari a 3 cfu, prevede:
(i) 20 ore di didattica frontale in presenza.
Contenuti: Benessere psicologico e qualità di vita lavorativa.
- Riferimenti concettuali per l'analisi psicologica del lavoro;
- Domande e risorse; la motivazione al lavoro;
- Costi e ricavi del lavoro.
- La pratica dell'avere cura.
(ii) 10 ore di didattica innovativa online.
Contenuti: Approfondimento in relazione al quesito “Quando il lavoro significa salute?”
La didattica innovativa intende integrare la didattica tradizionale con tecniche di apprendimento attivo quali ad esempio co-working tra gli studenti del corso di laurea (di entrambe le sedi) e sviluppo di competenze trasversali (lavoro in gruppo, comunicazione …). Attraverso un’attività organizzata in piccoli gruppi, tramite la creazione di stanze virtuali sulla piattaforma Teams, gli studenti saranno invitati a collaborare alla recensione critica sul libro. L'obiettivo di questa attività è stimolare una riflessione approfondita su come il contenuto del libro si colleghi ai temi trattati durante le lezioni frontali.
Testi/Bibliografia
Alessandri G. (2025). Il benessere lavorativo. Roma: Carocci Editore.
Atkinson RL & Hilgard E. (2017) Atkinson & Hilgard’s Introduzione alla psicologia (16a edizione) Piccin-Nuova Libraria.
Sarchielli G & Fraccaroli (2023) Introduzione alla psicologia del lavoro. Bologna: Il Mulino
Metodi didattici
Lezioni frontali in presenza
Lavoro di gruppo online
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La valutazione dell'apprendimento viene svolta attraverso una prova scritta costituita da tre domande a risposta aperta inerenti ai principali contenuti del corso (a ciascuna risposta verrà assegnato un punteggio compreso tra 0 e 10 punti). La valutazione delle domande aperte terrà conto della conoscenza dei contenuti, dell'appropriatezza di linguaggio e della capacità di stabilire collegamenti tra le diverse parti del corso. Durante la prova non è ammesso l'uso di materiale di supporto quali libri di testo, appunti, supporti informatici. Il tempo a disposizione per la prova scritta è di 60 minuti.
Come esito dell’attività di didattica innovativa, a ciascun gruppo è richiesta la recensione critica su un libro di testo che verrà presentato durante il corso. L'obiettivo di questa attività è stimolare una riflessione approfondita su come il contenuto del libro si colleghi ai temi trattati durante le lezioni frontali e come possa essere applicato alla propria esperienza professionale in ambito sanitario. Il testo dovrà essere inviato alla docente entro e non oltre metà giugno, con una anticipazione del lavoro svolto durante l'ultima lezione del corso; il file dovrà essere salvato come "Gruppo Numero X" (eventuali allegati devono essere messi in coda al file). Ulteriori indicazioni verranno fornite durante il corso. Il lavoro di gruppo costituisce requisito necessario per poter accedere all'esame scritto individuale.
L’esame di psicologia si intende superato con un punteggio minimo di 18/30, e richiede che vengano svolte sia la prova scritta sia l’attività di gruppo.
Per quanto concerne la valutazione del Corso Integrato (C.I.) Basi metodologiche per l'educazione e la promozione della salute:
1) la valutazione del CI corrisponde alla media ponderata delle valutazioni ottenute nelle singole prove de C.I.; in presenza di decimale, se il numero dopo la virgola è maggiore o uguale a 5 si approssima per eccesso, se minore di 5 per difetto. La lode viene attribuita qualora il/la candidato/a abbia conseguito la valutazione di 30/30 in tutti gli insegnamenti del CI e almeno due lodi;
2) la valutazione positiva delle singole prove del CI viene mantenuta valida per il periodo di tre sessioni consecutive; trascorso tale periodo il/la candidato/a che non abbia sostenuto e superato tutte le prove del CI dovrà ripetere tutti gli esami del CI.
3) per la verbalizzazione del C.I. (docente verbalizzante Prof.ssa Martoni) è necessario iscriversi agli appelli di CI pubblicati su Almaesami; non è necessaria la presenza.
Strumenti a supporto della didattica
I materiali utilizzati durante le lezioni saranno resi disponibili su Virtuale.
Verrà inoltre suggerita una bibliografia di approfondimento sugli argomenti affrontati durante il corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Martoni