- Docente: Massimo Marcuccio
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
dal 16/09/2024 al 15/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce e comprende i principali risultati di importanti ricerche e monitoraggi relativi a interventi educativi; - è in grado di predisporre l'utilizzo di strumenti di osservazione per l'analisi dei contesti e dei bisogni in situazioni di disagio sociale e individuale; - è in grado di progettare interventi relativi al campo sociale e culturale e valutare i risultati con procedure adeguate; - sa applicare tecniche e strumenti per la valutazione di interventi e progetti educativi; - è in grado di contribuire all'organizzazione e alla gestione di monitoraggi di interventi finalizzati alla riduzione di fenomeni di marginalità individuali o di gruppo; - sa analizzare e interpretare criticamente i dati relativi alla valutazione di interventi e progetti educativi; - è in grado di utilizzare i risultati di ricerche empiriche e sperimentali per analizzare e affrontare i diversi e mutevoli contesti socio-educativi e culturali.
Contenuti
Concezioni implicite relative alla progettazione e valutazione in ambito educativo.
Significati, usi e problemi della progettazione e valutazione di interventi educativi.
Modelli, strategie, strumenti e procedure di progettazione e valutazione di interventi educativi.Testi/Bibliografia
Per gli studenti frequentanti e non frequentanti è obbligatorio il seguenti testo:
Marcuccio M. (2024). Promuovere la competenza progettuale e valutativa dell'educatore professionale socio-pedagogico. Elementi introduttivi (Versione 2024) (Monografia online disponibile sulla piattaforma Virtuale a partire dall'avvio delle lezioni).
Metodi didattici
Sarà adottata una modalità di erogazione in presenza del corso. Saranno attivate eventuali modalità a distanza solo in base alle indicazioni definite a livello di Ateneo.
Le attività in aula saranno realizzate privilegiando modalità attive (lezioni interattive, studi di casi, lavori di gruppo) con una continua valorizzazione delle esperienze dirette dei partecipanti e delle interazioni tra i soggetti in apprendimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Durante il corso sono previste attività di valutazione formativa consistenti prevalentemente in feedback relativi alle attività svolte in aula finalizzati all'autoregolazione e all'eteroregolazione da parte dei pari e del docente.
La valutazione finale sarà effettuata mediante una prova scritta (della durata di due ore e trenta), strutturata con domande a risposta aperta.
Per superare la prova scritta viene richiesto agli studenti non solo la capacità di comprendere le conoscenze (dichiarative, procedurali e situazionali) presenti nel testo inserito in bibliografia, bensì anche la capacità di applicarle in situazioni simulate, di coglierne le interconnessioni, di individuarne presupposti e conseguenze.
L’esame sarà considerato superato se saranno rispettate tutte le seguenti condizioni: 1) è stata data una risposta a tutte le domande; 2) la valutazione di tutte le risposte ha raggiunto la soglia minima di 18/30.
Ciascuna risposta sarà valutata in base ai seguenti criteri: 1) pertinenza dei contenuti rispetto al tema presentato nella domanda; 2) correttezza delle informazioni in relazione al materiale indicato per la preparazione all’esame; 3) esaustività informativa in relazione alle informazioni presenti sul materiale indicato per la preparazione all’esame; 4) integrazione – laddove possibile – di informazioni apprese in altri insegnamenti; 5) rielaborazione personale dei contenuti presenti sul materiale indicato per la preparazione all’esame.
Strumenti a supporto della didattica
Materiali autentici e presentazioni su supporto informatico.
Videoregistrazioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Marcuccio
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.