- Docente: Mariarosaria Nardone
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
dal 12/02/2025 al 08/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/ la studentessa: - conosce i fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica; - conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell'educazione sociale e culturale extrascolastica; - è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - conosce le competenze fondamentali che caratterizzano la professionalità dell’educatore sociale e culturale; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; - conosce le principali tecniche relative al lavoro di gruppo ed al funzionamento dei gruppi di lavoro; - attraverso il lavoro di gruppo è in grado di svolgere discussioni, di costruire strumenti di interpretazione di casi e di ipotizzare strategie di intervento condivise; - conosce gli elementi fondamentali che caratterizzano il lavoro di comunità e la progettazione partecipata; - è in grado di elaborare progetti educativi a partire dall'analisi dei bisogni e delle risorse territoriali, coinvolgendo in modo proattivo i destinatari dei progetti stessi in una prospettiva di autodeterminazione; - è capace di scegliere le strategie più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro.
Contenuti
Il corso affronta i fondamenti teorici e le diverse interpretazioni dei significati di didattica nel dibattito scientifico attuale, per arrivare a delineare metodologie, strategie e strumenti della mediazione didattica in relazione alle diverse esigenze e tipologie dei servizi socio-educativi, in un'ottica di Sistema Formativo Integrato.
Nel programma di massima si affronteranno concetti quali:
- analisi di alcune definizioni in relazione ai diversi contesti: la didattica come complesso di metodologie per l'insegnamento; la didattica come complesso di metodologie per l'intervento educativo nei contesti socio-culturali e assistenziali
- analisi dei concetti chiave dei processi formativi;
- ambienti, modelli, strategie, linguaggi e strumenti della comunicazione didattica;
- la didattica generale come luogo/modo delle mediazioni: dei linguaggi, delle relazioni, delle strategie, dei materiali;
- progettazione didattica, processi partecipativi e contesti educativi;
- progettazione didattica, processi partecipativi e contesti educativi;
- media e multimedialità come ambienti formativi;
- il gruppo di lavoro nelle professioni educative;
- le attualizzazioni della didatticaTesti/Bibliografia
Lo studio consiste in quattro testi per tutti, di cui tre di base e uno a scelta.
Testi obbligatori per tutti gli/le studenti/esse:
1. Agosti A. , Gruppo di lavoro e lavoro di gruppo. Aspetti pedagogici e didattici, Franco Angeli, 2006
2. Bonaiuti G., Calvani A., Ranieri M., Fondamenti di didattica. Teoria e prassi dei dispositivi formativi, Carocci, 2016
3. Maccario D. (a cura di), L’educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci Faber, 2009
Un testo a scelta tra:
-
Crivellaro F., Nardone R. (a cura di), Educazione e questioni di Genere. Percorsi formativi e pratiche educative tra scuola e territorio, Franco Angeli, 2020 [disponibile anche in e-book]
-
Gobbi L., Zanetti F. (a cura di), Teatri re-esistenti. Confronti su teatro e cittadinanze, Titivillus, 2011
- Grossi G., Nardone R., Previtali G. (2025), Postmedia Education. Visual literacy e media digitali, Mc Graw Hill, Milano
-
Jenkins H., Culture partecipative e competenze digitali. Media education per il XXI sec., Guerini Studio, 2010
-
Maia E., La città laboratorio di cittadinanza. Le rappresentazioni e le pratiche della partecipazione giovanile a Pescara, Franco Angeli, 2020 [disponibile in open access qui http://ojs.francoangeli.it/_omp/index.php/oa/catalog/book/489]
-
Negri S. C., Il lavoro di gruppo nella didattica, Carocci, 2005
- Priulla G., C'è differenza. Identità di genere e linguaggi: storie, corpi, immagini e parole, Franco Angeli, 2013 [disponibile anche e-book
- Ranieri M., Tecnologie per educatori socio-pedagogici. Metodi e strumenti, Carocci, 2020
- Tramma S., Che cos'è l'educazione informale, Carocci, 2009
- Tramma S., L’educatore imperfetto. Senso e complessità del lavoro educativo, Carocci, 2022 (5a ristampa)
- Zoppoli G., Tagliavini A. (a cura di), Come far passare un mammut attraverso una porta (senza tirarla giù). Corpo, scuola e città alla ricerca di una didattica salutare, Ed. del Barrito, 2015 [acquistabile qui [http://www.mammutnapoli.org/it/4.1_94/come-far-passare-un-mammut-attraverso-una--porta-(senza-tirarla-giu).htm], dal sito dell'associazione]
Metodi didattici
Il corso propone una modalità di didattica partecipativa e attiva, attraverso metodologie che coinvolgono studenti e studentesse attraverso discussioni, fruizione di materiale video, attivazione di lavori di gruppo cooperativi. Il corso prevede diverse forme di partecipazione attiva come flipped learning attivato attraverso lo spazio su Virtuale; erogazione di materiali testuali, multimediali, audiovisuali, presentazione di attività individuali e di gruppo; attività di brainstorming, ecc. Per facilitare, inoltre, i processi di apprendimento nel loro legame con le competenze e le comprensioni dei diversi contesti dell’educazione, si proporranno momenti di incontro con testimoni privilegiati ed esperti operanti nei territori, capaci di stimolare la ricerca di un sapere "oltre l'aula" attraverso case studies, buone pratiche, e anche visite diretti in contesti del territorio. A tal fine si costruiranno incontri anche in un’ottica trasversale tra le discipline, coinvolgendo colleghi/e in momenti formativi congiunti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in una verifica individuale con colloquio orale, basato sullo studio argomentativo e critico dei testi d'esame.
Per la valutazione del colloquio verrà tenuto conto dei seguenti criteri:
- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;
- capacità di argomentazione e di collegamento tra le principali tematiche;
- capacità di fare riferimento al pensiero di autori e studiosi rilevanti per la disciplina;
- correttezza di linguaggio specifico;
- analisi critica dell'applicazione dei concetti e delle tematiche nei contesti educativi e comunitari
Il voto espresso sarà in trentesimi.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno utilizzate strumentazioni tecnologiche, materiali per lavori di gruppo (dispense, articoli, case studies). Le lezioni saranno integrate anche dalla proiezione di documentari e film e da seminari di approfondimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariarosaria Nardone
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.