- Docente: Mariagrazia Zuccarini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Mariagrazia Zuccarini (Modulo 1) Maria Cristina Matteucci (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 19/09/2024 al 11/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 18/10/2024 al 15/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce le principali teorie dello sviluppo nei diversi ambiti psicologici: motorio, percettivo, comunicativo-linguistico, cognitivo, emotivo e relazionale; - conosce in modo approfondito le fasi dello sviluppo psicologico nella prima e nella seconda infanzia; - conosce i metodi e i disegni di ricerca impiegati negli studi sullo sviluppo umano; - ha acquisito consapevolezza dei bisogni fondamentali dei bambini nelle diverse fasi dello sviluppo, affinando la comprensione dei percorsi che possano favorire un adeguato inserimento psicosociale. - è consapevole della dinamica tra fattori di rischio e fattori di resilienza che possono operare nel corso dello sviluppo individuale e all'interno del contesto familiare. - possiede le competenze teoriche e metodologiche per costruire relazioni con i singoli (bambini e adolescenti) e con il gruppo; - conosce gli strumenti e le tecniche di osservazione del comportamento nei contesti educativi; - sa progettare interventi educativi ispirati agli approcci teorici studiati; - conosce gli strumenti per comprendere e valutare gli aspetti psicologici del proprio operato; - è in grado di applicare le competenze psicologiche acquisite nei contesti educativi e di approfondirne i contenuti in funzione delle problematiche che dovrà affrontare nella professione; - sa utilizzare database e bibliografie per reperire informazioni per redigere progetti di ricerca e di intervento.
Contenuti
Durante il corso lo studente apprenderà le principali teorie di riferimento, i metodi utilizzati dalla ricerca e dagli interventi in ambito educativo, le tappe dei diversi ambiti evolutivi e i contesti di sviluppo.
Principali teorie di riferimento:
- la teoria dello sviluppo cognitivo di Piaget
- l'approccio socio-culturale di Vygotskij
- il pensiero narrativo di Bruner
Metodi:
- Disegni di ricerca in Psicologia dello sviluppo
- Tecniche di osservazione
Ambiti evolutivi:
- Sviluppo comunicativo e linguistico
- Sviluppo emotivo, temperamento e attaccamento
- Sviluppo del sé
Contesti di sviluppo:
- Famiglia
- I pari e la scuola
- Nuove tecnologie
Testi/Bibliografia
1. Santrock J. W. (2020). Psicologia dello Sviluppo (quarta ediz.). Milano: McGraw-Hill. Capitoli 2, 3, 5, 8, 9, 10, 12, 13, 14.
Metodi didattici
Le lezioni frontali saranno integrate con discussioni di gruppo in aula e la presentazione di video.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Nel caso in cui la situazione sanitaria del Paese legata al Coronavirus consenta di sostenere gli esami in presenza, l’esame consisterà in una prova scritta (della durata di 60 minuti) con quattro domande aperte. Il voto finale sarà in trentesimi. Ogni domanda riceverà un punteggio massimo di 7,5 punti. La valutazione delle risposte terrà conto dei seguenti criteri: 1) completezza delle risposte; 2) congruenza delle risposte; 3) capacità di rielaborazione personale; 4) appropriatezza del lessico, correttezza ortografica e sintattica.
Nel caso in cui la situazione sanitaria del Paese legata al Coronavirus NON consenta di sostenere gli esami in presenza, le modalità di esame potrebbero variare e saranno comunicate agli studenti all'inizio del corso e pubblicate online al più presto in questa sezione.
In caso di mancato superamento dell'esame, NON è previsto il salto di appello.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione attraverso AlmaEsami. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno supportate dall'utilizzo di Power Point e dall'uso del videoproiettore. Il videoproiettore sarà inoltre utilizzato per mostrare in aula i filmati inerenti gli argomenti del corso.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariagrazia Zuccarini
Consulta il sito web di Maria Cristina Matteucci