73373 - SOCIOLOGIA DELLA FAMIGLIA E DELLE DIFFERENZE DI GENERE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Rossella Ghigi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SPS/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5727)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le prospettive e gli scenari di sviluppo sociale del bambino e dell'adolescente; - conosce i principali modelli interpretativi dell'evoluzione del sistema famiglia a livello nazionale ed internazionale; - possiede teorie e strumenti operativi per la lettura dei contesti familiari ; - è in grado di comprendere e analizzare criticamente i fattori che concorrono a determinare i ruoli di genere; - sa padroneggiare la categoria di genere e i concetti propri del pensiero femminista contemporaneo, applicandoli al contesto internazionale; - conosce le principali dinamiche relative alle disuguaglianze di genere in Italia, sia in ambito familiare sia extra-familiare (in particolare educativo e lavorativo); è in grado di comprendere l'evoluzione attuale dei modelli di maternità e paternità; conosce gli strumenti di conciliazione lavoro-famiglia adottati a livello locale, nazionale e sa discuterli anche in prospettiva internazionale comparata; padroneggia il tema delle differenze di genere da una prospettiva storica e sociologica.

Contenuti

Il corso prende in esame alcuni concetti chiave della sociologia della famiglia e degli studi di genere con una particolare attenzione alla dimensione educativa in famiglia e nella società.

In particolare, dopo aver introdotto le principali prospettive teoriche su famiglia, sesso, genere e orientamento sessuale, il corso approfondisce i seguenti temi: dinamiche relative alla socializzazione ai ruoli sessuali; la disuguaglianza di genere in Italia; storia dei femminismi; la costruzione sociale della femminilità e della mascolinità nei media contemporanei; la violenza di genere. Questi temi sono inseriti entro le dinamiche della famiglia contemporanea come: le fasi di transizione all'età adulta; fecondità e mercato del lavoro; legami familiari; equilibrio tra lavoro e famiglia; il fare famiglia nell'esperienza quotidiana.

Testi/Bibliografia

Le letture obbligatorie sono:

1. Slides PowerPoint delle lezioni che saranno via via disponibili su Virtuale.unibo.it (piattaforma del corso); 

2. Selezione di testi e risorse online disponibile su Virtuale;

3. R. Ghigi, Fare la differenza. L'educazione di genere dalla prima infanzia all'età adulta, Il Mulino (nuova edizione 2023).

Per il programma d'esame per un numero di CFU inferiore a 8 si rimanda alle comunicazioni sulla piattaforma Virtuale.

Chi è studente Erasmus può rispondere al test finale in inglese oppure, in alternativa, portare un programma diverso su testi in inglese (lista disponibile su Virtuale.it).

Non è prevista una distinzione tra studenti frequentanti e non frequentanti. Tuttavia, le lezioni saranno interattive e si prevedono dei momenti di metodologie didattiche partecipative.

Metodi didattici

Classi interattive; lettura di testi; supporti multimediali. Ambiente di e-learning. Lavoro di gruppo. Spazi digitali di lavoro condiviso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame da 8 CFU consiste, per frequentanti e non, in una prova scritta basata su 5 domande aperte (valutabili max 6 punti ciascuna) su slides e testi d'esame, della durata di 75 minuti. Sulla piattaforma e-learning del corso sarà disponibile un facsimile del compito prima della prima prova d'esame (normalmente in giugno, trattandosi di un corso del secondo semestre).

Durante il corso si utilizzeranno metodologie didattiche partecipative, basate sull'uso di video e tecnologie digitali.

Strumenti a supporto della didattica

Slides; letture; video e multimediali; piattaforma di e-learning; spazi digitali di lavoro condiviso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Rossella Ghigi

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Lavoro dignitoso e crescita economica Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.