- Docente: Mirella D'Ascenzo
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
Valido anche per Laurea in Educatore nei servizi per l'infanzia (cod. 9083)
-
dal 02/12/2024 al 20/01/2025
Contenuti
ATTENZIONE: Questo Programma per il recupero dell'Obbligo Formativo Aggiuntivo (OFA) è rivolto agli studenti iscritti al Corso di studio in Educatore sociale e culturale della sede di Bologna e del Corso di Educatore nei servizi per l'infanzia.
Per sapere se si è conseguito l'OFA occorre andare su SOL, cercare il proprio priano di studio e verificare se sia indicato 'OFA'.
Gli studenti che nel Test di accesso hanno avuto l'OFA o in ESC Bologna, o in ESC Rimini o in ESI sono tenuti a leggere attentamente le indicazioni nelle pagine seguenti
https://corsi.unibo.it/laurea/EducatoreSocialeCulturaleBologna/come-assolvere-ofa
https://corsi.unibo.it/laurea/EducatoreServiziInfanzia/come-assolvere-ofa
in cui trovano tutte le informazioni utili.
Nello specifico Corso di recupero OFA di 48 predisposto dai Corsi di studio ESC e ESI saranno svolte attività mirate sui seguenti contenuti:
a. recupero e consolidamento delle conoscenze ortografiche, grammaticali e sintattiche;
b. ampliamento e verifica delle competenze lessicali, morfologiche e sintattiche;
c. letture approfondite di testi narrativi, descrittivo/informativi, argomentativi, di tabelle e grafici;
d. analisi e destrutturazione di testi per ricomporli, espanderli e sintetizzarli;
e. le tipologie testuali, analisi e redazione di testi specialistici;
f. cenni sulle strategie retoriche
Le lezioni del Corso appositamente dedicato al recupero OFA si svolgeranno da gennaio 2025, con un calendario che sarà a breve indicato sui siti dei Corsi ESI e ESC Bologna e in questa pagina.
Per frequentare il Corso OFA NON è necessario iscriversi ma presentarsi a lezione nei giorni e orari indicati sul sito del Corso OFA.
Il tutor del Corso OFA di ESC Bologna e ESi è il Prof. Francesco Bruno che risponde alla mail francesco.bruno4@unibo.it
Testi/Bibliografia
Durante il Corso saranno presentati materiali ad hoc costruiti dal docente. Ulteriori suggerimenti saranno forniti durante il Corso.
La frequenza è davvero importante e fortemente consigliata.
Per gli studenti non frequentanti, oltre al materiale del virtuale, possono essere utili (ma non obbligatori) i seguenti testi:
L. Serianni, Leggere, scrivere, argomentare: prove ragionate di scrittura, Bari, Laterza, 2013.
G. Patota, Prontuario di grammatica, Bari, Laterza, 2013.
Metodi didattici
Lezioni dialogiche e frontali; attività a distanza tramite il supporto della piattaforma elearning-cds (specifiche istruzioni verranno date in aula); attività di laboratorio ed esercitazioni individuali e di gruppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame avverrà tramite lo svolgimento di una prova scritta della durata di 60 minuti, in cui saranno accertate conoscenze ortografiche, lessicali, testuali (produzione e comprensione), logico-linguistiche.
L'esito dell'esame sarà comunicato sulla piattaforma "Almaesami".
ATTENZIONE: per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite la piattaforma "Almaesami" nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problemi tecnici entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica.
Si ricorda agli immatricolati nell'anno accademico 2024-2025 che NON è possibile sostenere l'esame OFA prima dello svolgimento del Corso, cioè da gennaio 2025, quindi non dovete iscriversi su Almaesami prima di giugno 2025.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma elearning IOL, proiettore audiovisivo, computer, libro di testo e materiali integrativi cartacei e digitali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mirella D'Ascenzo