- Docente: Chiara Dalledonne Vandini
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 17/09/2024 al 19/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/ la studentessa: - conosce i fondamenti epistemologici e metodologico-procedurali della didattica; - conosce le categorie generali della didattica considerata nei diversi campi dell'educazione sociale e culturale extrascolastica; - è capace di interpretare le caratteristiche dei diversi contesti e di ipotizzare strategie didattiche di soluzione dei problemi; - conosce le competenze fondamentali che caratterizzano la professionalità dell’educatore sociale e culturale; - è in grado di riflettere sulle proprie competenze di educatore e di modificare i propri comportamenti e ruoli in contesti sociali e culturali diversi; - conosce le principali tecniche relative al lavoro di gruppo ed al funzionamento dei gruppi di lavoro; - attraverso il lavoro di gruppo è in grado di svolgere discussioni, di costruire strumenti di interpretazione di casi e di ipotizzare strategie di intervento condivise; - conosce gli elementi fondamentali che caratterizzano il lavoro di comunità e la progettazione partecipata; - è in grado di elaborare progetti educativi a partire dall’analisi dei bisogni e delle risorse territoriali, coinvolgendo in modo proattivo i destinatari dei progetti stessi in una prospettiva di autodeterminazione; - è capace di scegliere le strategie più adeguate per promuovere la collaborazione tra soggetti/enti diversi, individuando sinergie e punti di incontro.
Contenuti
Il corso affronta i fondamenti teorici e le diverse interpretazioni dei significati di didattica nel dibattito scientifico attuale, per arrivare a delineare metodologie, strategie e strumenti della mediazione didattica in relazione alle diverse esigenze e tipologie dei servizi socio-educativi.
Gli argomenti trattati all'interno del programma sono:
- la definizione di didattica come complesso di metodologie per l'intervento educativo nei contesti socio-culturali e assistenziali
- le categorie concettuali della didattica: colui che educa, colui che viene educato, i contenuti, i linguaggi e i contesti di intervento
- la didattica come mediazione: dei linguaggi, delle relazioni, delle strategie, dei materiali
- tecniche didattiche e strumenti operativi
- il gruppo di lavoro nelle professioni educative
- progettazione didattica e processi partecipativi: alcuni modelli di riferimento.
- l'educatore all'interno dei diversi contesti di lavoro: conntettere le teorie e le prassi educative (strumenti, nodi critici, strategie)
I materiali utilizzati durante il corso per l'integrazione e approfondimento dei temi trattati saranno messi a disposizione degli/delle studenti/studentesse sulla piattaforma Virtuale dell’insegnamento reperibile al link: https://virtuale.unibo.it
Per accedere alla piattaforma è necessario iscriversi utilizzando le proprie credenziali di Ateneo.
Testi/Bibliografia
TESTI DI STUDIO OBBLIGATORI PER TUTTI GLI STUDENTI, ESCLUSI ERASMUS
1) D. Maccario, Le nuove professioni educative: la didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali, Carocci, Roma, 2005.
2) D. Maccario (a cura di), L’educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci Faber, Roma, 2009.
3) F. Falcinelli (a cura di), L’educatore professionale oggi: formazione, competenze, esperienze, Carocci, Roma, 2021 – SOLO CAPITOLI 1, 2, 3, 4.
STUDENTI ERASMUS
OPZIONE 1
Il corso e l'esame si terranno in lingua italiana. Saranno oggetto di esame i seguenti testi obbligatori:
1) D. Maccario, Le nuove professioni educative: la didattica nei servizi socio-culturali e assistenziali, Carocci, Roma, 2005.
2) D. Maccario (a cura di), L’educazione difficile. La didattica nei contesti socioculturali e assistenziali, Carocci Faber, Roma, 2009.
OPZIONE 2
Gli studenti che intendono sostenere l'esame in lingua inglese da non frequentanti devono studiare i testi:
- European social Work. A compendium. Fabian Kessl, Walter Lorenz, Hans-Uwe Otto, Sue White, 2020
- Michailidis, Maria, et al. Children, Young People and Families Examining Social Work Practice in Europe. Carocci editore, 2005
STUDENTI A DEBITO
Gli studenti che nel loro piano di studi hanno il corso di Modelli di Mediazione Didattica e Strategie di Gruppo - 10 cfu - devono contattare la docente per concordare un nuovo programma.
STRUMENTI COMPENSATIVI PER STUDENTI DSA
Gli studenti DSA sono invitati a contattare l’ufficio preposto e a seguire le consuete procedure per concordare le modalità di svolgimento dell’esame ( tempo aggiuntivo per rispondere, utilizzo di mappe, utilizzo di pc, ...).
Metodi didattici
Lezione interattiva, analisi di video, lavori di gruppo e discussione di casi studio, analisi e riflessione su progetti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame orale di tipo argomentativo.
Durante la prova d'esame saranno verificate le conoscenze in relazione alle tematiche affrontate durante l'insegnamento e contenuti nei testi in bibliografia.
Tra gli indicatori che concorrono alla valutazione vi sono:
- pertinenza della risposta alla domanda posta dal docente;
- chiarezza nell'esposizione dei contenuti;
- utilizzo di un linguaggio disciplinare appropriato;
- capacità di approfondimento e di collegamento fra le principali tematiche;
- capacità di fornire esemplificazioni e casi relativi ai contesti socio-educativi in cui opera l'educatore sociale e culturale.
Il voto sarà espresso in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni in ppt, video e filmati per favorire la discussione, articoli e materiali integrativi
Orario di ricevimento
da concordare con la docente
per aqpprofondire consulta il sito web di Chiara Dalledonne Vandini [https://www.unibo.it/sitoweb/chiara.dalledonne2]
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Chiara Dalledonne Vandini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.