- Docente: Dario Tuorto
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
dal 11/02/2025 al 23/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente/ la studentessa: - conosce le principali teorie e ricerche nel campo della devianza e dei fenomeni criminali - padroneggia la letteratura e gli studi empirici sulle istituzioni totali, sulla costruzione sociale della devianza e dello stigma - ha acquisito competenze di base sugli attori e i fattori rilevanti nei processi di mutamento delle società contemporanee, in chiave storica e comparata - riesce a leggere i nessi tra cambiamenti economici, sociali, politici e culturali e a riconoscere le dinamiche di esclusione e discriminazione da essi generati - è in grado di individuare con competenza fenomeni di devianza/criminalità e di mutamento sociale, descrivendone strutture e condizioni dell'insorgenza; - è in grado di raccogliere e analizzare la documentazione e i dati relativi a fenomeni sociali legati alla devianza/ criminalità e al mutamento sociale, conosce programmi di intervento e valutazione con riferimento a questi ambiti.
Contenuti
Prima parte - Sociologia della devianza (24 ore)
Il modulo
- illustra le principali teorie della devianza;
- si sofferma su alcuni fenomeni devianti e reati;
- mostra statistiche e metodi utilizzati per misurare e classificare i fenomeni criminali
- fornisce elementi di conoscenza sulle forme di prevenzione degli atti devianti e criminali.
La parte di approfondimento verte sul tema delle istituzioni totali, di cui vengono esaminati: l’evoluzione storica, le funzioni, l’organizzazione interna, le condizioni di vita e i diritti dei detenuti/internati/utenti, le rappresentazioni sociali prodotte al loro interno e nella società, le alternative al modello dell’istituzionalizzazione.
Seconda parte - Sociologia del mutamento (24 ore)
Il modulo ricostruisce, a grandi linee, i mutamenti avvenuti nella società contemporanea occidentale. Accanto a una descrizione delle principali teorie sulla modernizzazione e sulla transizione alla società post-industriale e post-fordista, si approfondiscono i seguenti aspetti:
- i nuovi modelli di lavoro, produzione, consumo nell'epoca delle sfide tecnologica e climatica
- assistenza, cura e salute di fronte alle trasformazioni del welfare state
Testi/Bibliografia
Sociologia della devianza:
1. Prina, F., Devianza e criminalità. Concetti, metodi di ricerca, cause, politiche, Carocci, 2019.
2. Materiali forniti dal docente (lezioni, articoli, altre indicazioni bibliografiche) e disponibili all’interno della pagina web del corso sul portale https://virtuale.unibo.it/
Sociologia del mutamento:
1. Un testo a scelta tra i seguenti:
- A. Benanav, Automazione. Disuguaglianze, occupazione, povertà e la fine del lavoro come lo conosciamo, LUISS University Press, 2022.
- F. Coin, Le grandi dimissioni. Il nuovo rifiuto del lavoro e il tempo di riprenderci la vita, Einaudi, 2023
- U. Conti, E. Tanzi (a cura di), Introduzione allo studio delle emergenze sociali, Mimesis, 2024.
- S. Fontana, Crisi climatica e disinformazione, Mimesis, 2024.
- F. Grazioli, Capitalismo carnivoro. Allevamenti intensivi, carni sintetiche e il futuro del mondo, Il Saggiatore, 2022.
- R. Keucheyan, La natura è un campo di battaglia, Ombre Corte, 2019
- P. Luongo, A. Morniroli, M. Rossi-Doria, Rammendare : il lavoro sociale ed educativo come leva per lo sviluppo, Donzelli, 2022
- R. Sennett, A. Supiot, A. Honneth, Perchè lavoro? Narrative e diritti per lavoratrici e lavoratori del XXI secolo, Feltrinelli, 2020
2. Materiali forniti dal docente (lezioni, articoli, altre indicazioni bibliografiche) e disponibili all’interno della pagina web del corso sul portale https://virtuale.unibo.it/
Metodi didattici
Lezioni frontali basate sull'utilizzo di power point e materiale multimediale. L'insegnamento aderisce alla sperimentazione sulla didattica in formato ibrido. In aggiunta alle lezioni in modalità convenzionale verranno svolte attività in classe finalizzate a promuovere, tra gli studenti, le capacità di approfondimento, discussione autonoma e critica, autoriflessione attraverso il confronto reciproco, scrittura scientifica. Le principali attività innovative previste all’interno dell’insegnamento sono: lezioni condivise con colleghi/e di altre discipline; produzione di brevi testi scritti (individuali o in piccoli gruppi) su tematiche sollecitate dal docente e presentati in aula; seminari in presenza e/o a distanza; confronto con figure professionali del territorio; proiezioni di materiali audiovisivi sui temi dell’insegnamento precedute e/o seguite da discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova scritta. La prova consiste in domande chiuse/aperte + l'elaborazione di un breve testo scritto sul volume della parte monografica.
Strumenti a supporto della didattica
Nel corso delle lezioni, si farà riferimento a rapporti di ricerca, rilevazioni statistiche, materiali audio-visuali e strumenti multimediali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Tuorto