- Docente: Claudio Coletta
- Crediti formativi: 8
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Claudio Coletta (Modulo 1) Ettore Scappini (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 04/11/2024 al 27/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce in modo approfondito gli aspetti sociali e culturali riguardanti le situazioni di disagio e di marginalità con particolare riferimento all'ambito urbano; - possiede una buona conoscenza dei processi di socializzazione primaria e secondaria dell'individuo; - è in grado di comprendere i contesti sociali e territoriali con particolare riferimento alle trasformazioni nel corso del XX secolo; - è in grado di rilevare e documentare situazioni di disagio psicologico e sociale di gruppi e minoranze presenti sul territorio; - è in grado di confrontarsi con questioni inerenti dinamiche proprie della società complessa e multiculturale; - sa raccogliere, interpretare e riflettere sui dati e i metodi relativi al proprio campo di studio, dimostrando capacità critico-scientifica e riflessiva; - sa presentare questioni e problematiche concernenti le dinamiche di cambiamento sociale a diversi destinatari, specialisti e non utilizzando appropriati registri comunicativi.
Contenuti
Come possiamo spiegare la polarizzazione? Quali fattori determinano il successo e lo status? Quanto sono integrati nella società gli immigrati e i loro figli? Oggi le persone sono più isolate e solitarie rispetto al passato? Il tasso di criminalità è aumentato negli ultimi decenni? Molte persone hanno un'opinione soggettiva su queste domande, che attirano una grande attenzione nei media e nelle discussioni pubbliche. Questo corso è un'introduzione a ciò che la sociologia ha da dire su questi argomenti. Tratta la sociologia come scienza e professione, sottolineando le questioni scientifiche, le teorie, i metodi, i risultati e le loro applicazioni. Copre un'ampia gamma di argomenti e fenomeni sociali, come la disuguaglianza, la criminalità, l'immigrazione e l'etnia, la religione, il genere e la modernizzazione. Durante il corso, vi verrà presentata una serie di "strumenti" e "principi" sociologici utili per descrivere e comprendere i fenomeni sociali in modo scientifico. Gli obiettivi del corso sono quelli di imparare a:
a) definire i concetti chiave della sociologia, le teorie, le prospettive, i metodi e i risultati.
b) pensare "come un* sociolog*", essendo in grado di comprendere e applicare concetti, domande, prospettive, teorie, risultati e metodi sociologici.
Il corso ha la durata di 48 ore suddivise in lezioni di due ore ciascuna. Laddove non diversamente indicato, le lezioni seguono i capitoli del manuale.
Il corso si articola in due parti:
- La prima parte sarà tenuta dal Prof. Ettore Scappini
- La seconda parte sarà tenuta dal Prof. Claudio Coletta
PRIMA PARTE DEL CORSO, PROF. ETTORE SCAPPINI (LEZIONI 1-12)
Lezioni 1-3, Capitolo 1: Domande (6 ore)
In queste tre lezioni cercheremo di rispondere a tre domande: Che cosa sono le domande sociologiche? Che cosa rende una domanda sociologica una buona domanda sociologica? In che modo le domande sociologiche differiscono da quelle di altre discipline? In termini semplici, cercheremo di rispondere alla domanda di cosa si occupa la sociologia.
Lezioni 4-6, Capitolo 2: Teorie (6 ore)
In queste tre lezioni abbiamo cinque obiettivi: capire cosa sono le teorie; capire cosa rende utile una teoria; capire come i concetti sono collegati alla teoria; capire cosa si intende per "causalità"; infine rappresentare diversi tipi di relazioni causali.
Lezioni 7-8, Capitolo 3: Metodi (4 ore)
Saltare parte 3.10. Parti 3.8 e 3.12 facoltative
In queste due lezioni introduciamo i metodi sociologici di osservazione, focalizzandoci su tre domande principali: (1) quali metodi di ricerca sociologica è possibile utilizzare? (2) come decidere quale metodo utilizzare? Vedremo infine come descrivere e come esplorare i fenomeni sociali e come testare le ipotesi.
Lezioni 9-10, Capitolo 4: Prospettive (4 ore)
Parte 4.1 prima sezione facoltativa, studiare dal concetto di prospettiva in poi
In queste due lezioni introdurremo ed esploreremo alcuni argomenti, tra cui la cultura, le relazioni sociali e le disuguaglianza, collegandoli a temi sociologici generali e adottando una prospettiva multilivello.
Lezioni 11-12, Capitolo 5: Opinioni (4 ore)
Parte 5.7 da saltare.
In queste due lezioni approfondiremo il tema della cultura e della produzione culturale per comprendere come queste influenzino le opinioni delle persone focalizzandoci anche sul fenomeno del conformismo.
SECONDA PARTE DEL CORSO, PROF. CLAUDIO COLETTA (LEZIONI 13-24)
Lezioni 13-14, Capitolo 6: Norme (4 ore)
In queste due lezioni discuteremo le norme sociali, i loro tipi e i concetti e le teorie correlate. Come le norme sono prodotte e interiorizzate collettivamente, cambiate e sovvertite, e perché.
Lezioni 15-16, Capitolo 7: Reti (4 ore)
In queste due lezioni introdurremo alcuni concetti chiave delle reti sociali. Ci concentreremo sulle reti personali, sulla distinzione tra legami forti e legami deboli, sulle dimensioni delle reti e sul ruolo degli intermediari. Successivamente, discuteremo la proposta teorica della perdita della comunità e metteremo in relazione gli spunti della letteratura sulle reti sociali con i concetti di "coesione sociale" e "capitale sociale".
Lezioni 17-18, Capitolo 8: Gruppi (4 ore)
In queste due lezioni (capitolo 8) esamineremo la formazione dei gruppi e le relazioni tra gruppi, con un focus sui fenomeni della segregazione, della cooperazione e del conflitto tra gruppi.
Lezioni 19-20-21, Capitoli 9 + 10: Stratificazione e mobilità sociale + Risorse (6 ore)
Queste tre lezioni affronteranno il tema della disuguaglianza concentrandosi su due sottotemi: la stratificazione sociale e la mobilità sociale. Introdurremo alcuni importanti concetti, modelli empirici e teorie, che riguardano la felicità, l'aspettativa di vita e il modo in cui gli standard di vita differiscono da una società all'altra. Discuteremo la stratificazione all'interno delle società, introducendo i concetti di classe sociale e di status sociale. Successivamente, introdurremo il concetto di mobilità sociale, che si riferisce alle posizioni mutevoli che le persone possono assumere nel sistema di stratificazione, in relazione al processo di modernizzazione.
Lezione 22, extra manuale: L’intervista qualitativa (2 ore)
In questa lezione (extra manuale) esploreremo l'arte di condurre interviste qualitative, una tecnica di indagine che fa parte dei metodi qualitativi. Inizieremo con la fase di preparazione dell'intervista, che include la ricerca preliminare, la pianificazione delle domande e l'identificazione degli strumenti di registrazione adatti. Successivamente, approfondiremo le diverse tecniche di intervista, tra cui approcci aperti, chiusi e semi-strutturati, discutendo i loro vantaggi e come utilizzarli efficacemente. Una volta acquisite le competenze tecniche, ci concentreremo sulla gestione dell'intervista, mettendo l'accento sull'ascolto attivo, il follow-up delle risposte e la corretta gestione del tempo. Infine, dedicheremo una particolare attenzione all'analisi dell'intervista, coprendo la codifica dei dati, l'interpretazione delle informazioni raccolte e i metodi per la presentazione dei risultati.
Lezione 23, Capitolo 11: Dinamiche di segregazione residenziale
Tutto il capitolo 11 escluso paragrafo 6
In questa lezione, discuteremo innanzitutto di come le questioni legate alla migrazione e all'integrazione vengano affrontate come problemi sociali. Successivamente, approfondiremo il tema dell'integrazione e distingueremo tre dimensioni di questo concetto complesso: l'integrazione culturale, l'integrazione sociale e l'integrazione economica. Infine, affronteremo il tema della segregazione delle minoranze etniche e dei gruppi maggioritari in quartieri e città differenti.
Lezione 24, extra manuale: Cambiamento climatico e società (2 ore)
In questa lezione (extra manuale) esamineremo le dimensioni sociali e le implicazioni del cambiamento climatico. Faremo una panoramica di varie questioni interconnesse, tra cui la dimensione culturale e istituzionale del cambiamento climatico, la giustizia climatica e i movimenti sociali, i processi sociotecnici legati all’adattamento e alla mitigazione.
Testi/Bibliografia
LETTURE OBBLIGATORIE:
È obbligatorio lo studio dei seguenti testi:
- F. Van Tubergen (2022), Introduzione alla sociologia, Bologna, Il Mulino.
LETTURE CONSIGLIATE:
Per chi non frequenta la seconda parte del corso, si raccomanda la lettura integrativa dei seguenti testi:
- Della Porta, Donatella (2010), L'intervista Qualitativa, Bari, Laterza (ebook disponibile).
- Imperatore, Paola e Leonardi, Emanuele (2023) L’era della giustizia climatica, Napoli, Orthotes (ebook disponibile).
Metodi didattici
Il corso è costituito da un insieme di lezioni frontali tenute dai docenti sui contenuti dei testi in bibliografia.
Per studenti Erasmus, si invita a prendere contatto col docente per concordare materiali integrativi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova scritta con domande a risposta multipla e due domande a risposta aperta, la prima metà delle domande e una domanda con risposta aperta farà riferimento al primo modulo, mentre l'altra metà e la seconda domanda a risposta aperta riguarderà il secondo modulo.
Le domande tendono a verificare:
- la comprensione dei testi in bilbiografia;
- l'appropriazione riflessiva dei concetti e dei metodi esposti.
Per chi frequenta, se lo desidera, è data la possibilità di svolgere l’esame in due parti. In questo caso saranno previste due prove intermedie, la prima subito dopo il temine della prima parte del corso e, analogamente, la seconda subito dopo il termine della seconda parte. Al termine della prima parte del corso verrà svolta una prova scritta con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. Analogamente al termine della seconda verrà svolta una prova scritta con domande a risposta multipla e domande a risposta aperta. L’esito complessivo consisterà nella somma degli esisti dei due test intermedi.
NB. All’inizio del corso verrano comunicate le date dei test intermedi (date che non sono modificabili o recuperabili).
Per chi non frequenta, valgono le raccomandazioni generali sopra indicate e quelle sui testi integrativi.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni al link:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni si svolgono, come da policy di Ateneo, in classi dotate di computer con videoproiettore e lavagna digitale.
Il materiale didattico é composto dai testi indicati in bibliografia e dalle presentazioni elaborate dal docente. Quando non protetto da copyright, il materiale didattico viene messo a disposizione tramite la piattaforma didattica dell'Università di Bologna. I testi in bibliografia protetti da copyright sono reperibili presso le biblioteche dell'Universitá di Bologna.Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Claudio Coletta
Consulta il sito web di Ettore Scappini
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.