13220 - PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Manuela Gallerani
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: M-PED/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Manuela Gallerani (Modulo 1) Alessandro Tolomelli (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 5726)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce lo statuto epistemologico della Pedagogia generale: i nodi concettuali della disciplina, i campi e le specifiche aree di intervento, nonché differenti metodologie di ricerca e/o strategie educative; le principali linee di sviluppo nell'ambito del dibattito nazionale ed internazionale; i principali autori della tradizione e della contemporaneità; - è in grado di identificare e analizzare le emergenze educative nel contesto socio-storico-culturale in cui è chiamato a operare; - padroneggia la nozione di identità personale, la sua polisemia nei vari ambiti disciplinari, le sue plurali declinazioni nel contesto contemporaneo e i relativi processi di scoperta-elaborazione-costruzione-confronto - sa gestire e riorganizzare le risorse personali e materiali di cui dispone, per prevenire il rischio del burnout; - sa analizzare gli elementi del contesto storico-sociale-culturale che influenzano sia la quotidianità del lavoro di educatori/animatori/operatori socio-educativi, sia la rete complessiva dei servizi educativi di un territorio; - sa progettare e realizzare percorsi educativi che possano sostenere una progettazione personale dei soggetti che si rivolgono ai servizi sociali, socio-sanitari, culturali; - sa collaborare in un’ottica di “rete” con altri professionisti per affrontare processi di cambiamento nel 'sistema-problema' nel quale i soggetti sono coinvolti; - è in grado di creare, nei servizi in cui opera, clima e contesti di ascolto attivo; - sa educare all'empatia; - è in grado di riflettere sulla costruzione dell'identità professionale di educatori/animatori/operatori socio-educativi - conosce il ruolo e la specificità educativa del professionista che lavora nei servizi sociali e socio-sanitari, nei servizi culturali, ricreativi, sportivi; - sa analizzare il contesto e promuovere cambiamenti - in un’ottica sistemica e in funzione di un 'sistema formativo integrato' - all'interno delle diverse agenzie del sistema formativo - conosce le principali caratteristiche della relazione educativa; - è consapevole delle proprie modalità relazionali; - sa valorizzare in sé e negli altri l'intreccio dei processi emozionali e cognitivi nella relazione educativa; - sa riflettere sull'azione (propria e altrui) con senso critico e sufficiente obiettività (metariflessività), tenuto conto che un 'professionista riflessivo' sa prendere decisioni a partire dalle proprie competenze disciplinari e relazionali, in base ai vincoli, alle criticità, ai problemi e/o alle risorse e potenzialità del contesto.

Contenuti

Il corso di Pedagogia Generale e Sociale si propone di approfondire sia le caratteristiche principali dell'esperienza educativa sia i "nodi" più problematici e ricorrenti nella relazione di aiuto. Attraverso il contributo di Autori cosiddetti 'classici' e il contributo delle ricerche più attuali nell'ambito dell’epistemologia della complessità, senza trascurare le riflessioni sulle questioni etiche, verranno affrontati i temi e i problemi fondamentali dell'educazione: con cui i futuri operatori dei servizi socio-educativi e socio-sanitari dovranno confrontarsi. Tra questi ricordiamo, per esempio, le vulnerabilità, i disagi e le risorse da attivare nel processo educativo, in relazione ai cambiamenti esistenziali; la “progettazione esistenziale” nelle diverse età della vita; i problemi connessi alla riorganizzazione della memoria corporea ed emozionale; la capacità di decostruire i condizionamenti socio-culturali, per sviluppare competenze e per promuovere gli stili educativi più efficaci.

Testi/Bibliografia

-Il primo modulo si baserà sul seguente volume:

M. Gallerani, "Prossimità inattuale", FrancoAngeli, Milano 2015 (e/o altre novità editoriali, pertanto si prega di aspettare l’inizio delle lezioni, prima di comprare il volume). L’esame, sia per frequentanti che per ‘non frequentanti’ potrà essere sostenuto solo dopo il termine delle lezioni.

Il primo modulo del Corso aderisce all’innovazione didattica di Ateneo.

 

-Il secondo modulo si baserà sul seguente volume:

A. Tolomelli, "Rimuovere gli ostacoli..." Per una pedagogia di frontiera, ETS, Pisa, 2017.

Metodi didattici

Lezioni frontali; giochi di ruolo; discussioni in aula in piccolo e grande gruppo; ricerche su Internet.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame si svolgerà in forma scritta. Per i frequentanti è prevista una prova con domande a risposta chiusa, mentre per i non frequentanti la prova scritta è con domande aperte. Le domande sono volte a verificare il grado di conoscenza dei testi e la capacità di rielaborazione critica di quanto si è appreso.

I criteri utilizzati per la valutazione della prova fanno riferimento ai seguenti indicatori:

1. capacità di analizzare i testi e saper fare collegamenti tra gli argomenti trattati

2. capacità di elaborare sintesi degli argomenti in modo corretto ed esaustivo

3. capacità di argomentare con chiarezza concettuale e con puntuali riferimenti teorici

4. capacità di rielaborare criticamente i contenuti e poter svolgere riflessioni personali

5. capacità di applicare, rispetto al profilo professionale, i contenuti e le conoscenze apprese (a lezione e tramite lo studio dei testi)

6. capacità di integrare le proprie risposte con esempi e proposte presentate negli incontri in aula.

 

Il voto finale è in trentesimi. Non è previsto il salto d'appello.

Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica (AlmaEsami), nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni Power Point; analisi e discussione su testi diversi di Autori significativi; supporti multimediali.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Manuela Gallerani

Consulta il sito web di Alessandro Tolomelli

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.