- Docente: Barbara Ivancic
- Crediti formativi: 9
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
-
dal 10/02/2025 al 14/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza fondamentale del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua tedesca ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello A2 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Il corso "Lingua e Linguistica tedesca 1" è articolato in due tipi
di attività formative, la cui frequenza è vivamente
consigliata:
1. le lezioni frontali (30 ore) svolte dalla titolare
dell'insegnamento
2. le esercitazioni linguistiche tenute dai collaboratori ed
esperti linguistici (CEL; il CEL di riferimento per il I anno è il dott. Sandro De Martino, sandro.demartino@unibo.it)
Il modulo delle lezioni frontali viene proposto due volte:
Il primo ciclo di lezioni (1-A) si rivolge agli studenti che hanno
già preconoscenze del tedesco; il secondo (1-B) si rivolge a
chi inizia con lo studio del tedesco all'università. I
contenuti dei due cicli sono gli stessi, cambia la lingua di insegnamento: nel modulo A prevale il tedesco, nel B l'italiano.
Entrambi i moduli si svolgono nel II semestre.
L'insegnamento LLT1 non è adatto agli studenti Erasmus provenienti da Paesi di lingua tedesca.
1. Contenuti modulo linguistica
Il modulo si propone di introdurre gli studenti allo studio della lingua tedesca, focalizzando l’attenzione su aspetti fonetici e morfosintattici della lingua tedesca.
Saranno affrontati i seguenti temi:
- Introduzione alla fonetica del tedesco
- Flessione
- Wortarten /parti del discorso (soprattutto verbi, sostantivi e aggettivi)
- Formazione delle parole
Queste tematiche saranno affrontate partendo da testi che analizzeremo in aula. L’obiettivo è quello di avviare una riflessione consapevole sulle caratteristiche strutturali del tedesco in chiave comparativa con l'italiano.
2. Esercitazioni linguistiche
Le esercitazioni di lingua hanno come finalità lo sviluppo
delle competenze pratico-strumentali chiamate anche abilità
comunicative. Il fondamento didattico e metodologico delle
esercitazioni è costituito dal Quadro Comune di Riferimento per le
lingue (QCR). Le esercitazioni di lingua tedesca tengono conto dei
diversi livelli di competenza degli studenti all'inizio dell'anno
di studio. Quelle del I anno sono impostate in modo da permettere
agli studenti di raggiungere almeno il livello di competenza
A2. Per gli studenti con competenze A2/B1 in entrata, le
esercitazioni si propongono come approfondimento e preparazione
mirata al sostenimento delle prove finali.
Le esercitazioni del I anno sono volte al raggiungimento delle
seguenti competenze:
Produzione orale: lo studente è in grado di descrivere o presentare in modo semplice persone, condizioni di vita o di lavoro, compiti quotidiani, di indicare che cosa piace o non piace ecc. con semplici espressioni e frasi legate insieme, così da formare un elenco.
Produzione scritta: lo studente è in grado di scrivere una serie di semplici espressioni e frasi legate da semplici connettivi quali “e”, “ma” e “perché”.
Comprensione orale: lo studente è in grado di comprendere quanto basta per soddisfare bisogni di tipo concreto, purché si parli lentamente e chiaramente.
Comprensione di un testo scritto: lo studente è in grado di comprendere testi brevi e semplici di contenuto familiare e di tipo concreto, formulati nel linguaggio che ricorre frequentemente nella vita di tutti i giorni o sul lavoro.
Testi/Bibliografia
MODULO LINGUISTICA
Le slides presentate a lezione e i tesi oggetti di analisi saranno messe a disposizione sulla piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it).
Barberis, Paola / Sarnow, Annemargret (2015): Introduzione alla fonetica del tedesco con esercizi mirati per parlanti italiani. Torino, Celid [il testo è disponibile presso la biblioteca del Dipartimento LILEC; i files audio indicati nel testo possono essere liberamente ascoltati all’indirizzo https://www.celid.it/fonetica-del-tedesco/]
Hering, Axel u.a. (2022): Sicher! Übungsgrammatik B1+B2, C1: plus interaktive Version, Munchen: Hueber [il testo è disponibile presso la biblioteca del LILEC]
Hirschfeld, Ursula u.a. (Hrsg.) (2017): Phonothek intensiv: Aussprachetraining; Stuttgart, Klett [il testo e i CD sono disponibili presso la biblioteca del LILEC]
Altri riferimenti verranno forniti all'inizio del corso.
ESERCITAZIONI LINGUISTICHE
gruppi A e B:
Akademie Deutsch A+, Intensivlehrwerk + Zusatzmaterialien. Band 1, Hueber Verlag.gruppo C: il materiale sarà comunicato all'inizio del corso (dipende dai livelli di competenza che emergono attraverso il Placement Test)
gruppo D: Kompass DaF B1+ Deutsch für Studium und Beruf, Kurs- und Übungsbuch, Klett
gruppo E: Kompass DaF B1+ Deutsch für Studium und Beruf, Kurs- und Übungsbuch, Klett
Per la preparazione alle verifiche scritta e orale, saranno inoltre messe a disposizione sulla piattaforma Virtuale** due dispense:
1) "Lingua e Linguistica Tedesca 1 / Esercitazioni - Vorbereitungsmaterialien für die schriftliche Prüfung".
2) "Lingua e Linguistica Tedesca 1 -/ Esercitazioni, esame orale - Informationen zur Prüfung und Materialien".
** I pdf sono disponibili sia sulle pagine relative alle esercitazioni sia sulla pagina Virtuale relativa al modulo di Linguistica (sezione "Dispense per la preparazione delle prove scritta e orale delle esercitazioni").
Metodi didattici
Lezioni frontali
Sono previste forme di insegnamento frontale e seminariale (con lavori di gruppo e esercizi individuali).
Esercitazioni linguistiche
Le esercitazioni di lingua tedesca hanno un'impostazione
interattiva. Per favorire e stimolare la partecipazione attiva
degli studenti, è prevista la formazione di gruppi corrispondenti
al livello di competenza pratico-strumentale di partenza.
Tale livello è stabilito mediante il test di piazzamento. Ne sono
esonerati gli studenti in possesso di certificazione esterna, i
principianti assoluti e gli studenti di madrelingua tedesca.
Maggiori informazioni riguardo al placement test e alla
suddivisione in gruppi, saranno comunicate sul sito dei Corsi di studio triennali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lezioni frontali / Modalità online
La verifica delle conoscenze e abilità acquisite consiste in un esame scritto che si svolge nelle sessioni d'esame ufficiale.
L'esame è volto ad accertare la comprensione e la capacità di identificazione, denominazione e spiegazione delle nozioni teoriche introdotte e discusse a lezione.
Partendo da un breve testo (sul modello dei testi presentati in aula) o da una singola frase, gli studenti dovranno individuare e denominare determinate strutture linguistiche, nell'ambito di domande del tipo multiple-choice.
Durata della prova: 45 min. Non è consentito l'uso del dizionario.
N.B. L'ultima lezione sarà dedicata a una simulazione della prova d'esame. I quesiti e le relative risposte saranno poi messi a disposizione sulla piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it).
Esercitazioni linguistiche
Le esercitazioni prevedono una verifica scritta e una orale. Il
superamento della verifica scritta è la condizione per accedere a
quella orale.
La verifica scritta consiste in due parti:
Prima parte: Grammatik und Wortschatz
30 domande, ognuna delle quali con una parte mancante. Occorre individuare la soluzione giusta tra le 4 alternative proposte, di cui solo una è corretta.
Durata: 30 minuti.
Le domande accertano la competenza grammaticale e la padronanza lessicale.
Seconda parte: Textproduktion:
produzione di un testo scritto in base a punti guida prestabiliti (lettera / mail informale).
Durata: 30 minuti. L'uso del dizionario non è consentito.
Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, coerenza testuale e adeguatezza pragmatica.
N.B. Un esempio della prova scritta sarà messo a disposizione sulla piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it).
La verifica orale consiste in un colloquio sui temi affrontati nelle esercitazioni linguistiche.
Nella valutazione si tiene conto dei seguenti criteri: adeguatezza lessicale, correttezza grammaticale, correttezza fonetica, fluidità espositiva e capacità di utilizzare strategie adatte a superare problemi comunicativi. I contenuti scelti per le verifiche sono rilevanti per lo studio della lingua tedesca. In conformità con il QCR, la valutazione di parametri quali correttezza, ampiezza, adeguatezza e simili è commisurata al livello di competenza richiesto.
Tra la prova scritta delle lezioni frontali e le prove relative alle esercitazioni non ci sono vincoli di
propedeuticità. Le prove possono dunque essere sostenute in
sessioni diverse e nell'ordine che si sceglie.
Per la parte delle esercitazioni, va invece seguito l'ordine: prova scritta - prova orale.
In ogni sessione d'esame è previsto un appello per il modulo di linguistica, uno per la parte scritta del lettorato e due per la parte orale.
La validità delle prove parziali è di tre sessioni oltre a quella in cui è stata sostenuta (e superata) la prima prova.
Il voto finale delle esercitazioni è dato dalla media dei voti ottenuti nella parte scritta e in quella orale.
Il voto finale dell'insegnamento "Lingua e linguistica tedesca 1" è dato dalla media dei voti ottenuti nella parte di linguistica e in quella delle esercitazioni. Questo voto si verbalizza su Alma Esami. Per maggiori informazioni sulla verbalizzazione, si prega di leggere l'apposito avviso sulla pagina web istituzionale della docente.
Si può rifiutare solo il voto finale; rifiutando il voto, occorre quindi ripetere tutte le prove parziali.
Solo dopo aver verbalizzato l'esame di Lingua e linguistica tedesca 1 si possono sostenere le verifiche di Lingua e linguistica tedesca 2.
Strumenti a supporto della didattica
presentazioni power-point, testi, esercizi
piattaforma "Virtuale" (virtuale.unibo.it)
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Barbara Ivancic
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.