- Docente: Toni Rovatti
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Toni Rovatti (Modulo 1) Toni Rovatti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.
Contenuti
Forme, culture e memorie di guerra
Il corso sviluppa i principali filoni della storia contemporanea dal punto di vista tematico e storiografico in prospettiva globale, focalizzandosi cronologicamente sul periodo tra metà ‘800 e anni novanta del ‘900.
La ricostruzione dei quadri storici generali è integrata da un percorso monografico relativo alle Guerre del XX secolo, che si propone di offrire uno sguardo d’insieme: sull’evoluzione (forme, tecnologie, ideologie) dei principali conflitti nel corso del XX secolo e il parallelo sviluppo del diritto penale internazionale, ma anche sulla ridefinizione di cronologie, paradigmi di memoria, prospettive soggettive e rappresentazioni dei civili esposti al conflitto dopo il 1989.
Il corso sarà organizzato su 6 raggruppamenti tematici, ognuno collegato ad una specifica tipologia di conflitto dominante: guerra di posizione, guerra ai civili, guerra fredda, guerra di liberazione, terrorismo e guerra civile.
All’interno dei 6 gruppi saranno affrontati i seguenti argomenti:
Concetti, radici e culture del conflitto
- Storia contemporanea: punti di osservazione, definizioni e interpretazioni
- Cronologia delle guerre del ‘900 e panoramica sulle culture del conflitto
- L’età delle Rivoluzioni
- Movimento operaio, socialismo e internazionalismo
- Imperialismo e nazionalismo
- Grande Guerra
- Rivoluzione bolscevica
L’età dei totalitarismi
- Controrivoluzioni e nascita dei fascismi
- La crisi degli anni Trenta: totalitarismo e democrazia
- Nazismo e Stalinismo
- Realtà e propaganda della guerra fascista
- Alleanza antifascista e Seconda Guerra Mondiale
- Movimenti di Resistenza e guerra di guerriglia
- Bombardamenti strategici (guest lecture)
Dopo la cesura del 1945
- Macerie, ricostruzione, epurazione
- Diritto internazionale e diritti umani
- Definizione del mondo bipolare e Guerra fredda
- Sviluppi dell’integrazione europea
L’età della Liberazioni
- Processi di decolonizzazione
- Lotte di liberazione nazionale e conflitti internazionali
- Il ‘68 globale
- Liberazione femminista e Terzomondismo
Le radici della crisi
- Transizione anni Settanta
- Violenza politica, eversione e terrorismo
- Neoliberismo
- Collasso dell’Urss
Dopo la cesura del 1989
- Cesura del 1989
- Frammentazione, guerre civili e nuovi organismi di giustizia internazionale
- Politiche della memoria europee
- Gobalizzazione e nuove forme del conflitto
Testi/Bibliografia
Sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti è richiesta un’accurata conoscenza del manuale:
A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci, 2019
Agli studenti frequentanti, In aggiunta ai due manuali, è richiesto lo studio di 1 gruppo di testi della lista A (1 monografia storica + 1 testo narrativo, quale esempio di fonte letteraria, testimonianza diretta o riflessione critica sul rapporto storia/memoria/soggettività).
In alternativa ai volumi della lista A, gli studenti frequentanti avranno la possibilità di presentare un elaborato scritto da 6.000 parole (35.000 – 40.000 caratteri, note incluse) di approfondimento su uno dei quadri del percorso monografico sulle Guerre del XX secolo, declinato attraverso uno specifico caso di studio.
Le fonti e i materiali selezionati per l’elaborato dovranno essere presentati a lezione e discussi in sede d’esame. Maggiori indicazioni saranno fornite nel corso della prima settimana di lezione.
Agli studenti non frequentanti, in aggiunta al manuale, è richiesto lo studio di 2 gruppi di testi della lista A.
Lista A
- Antonio Gibelli,L'officina della guerra. La grande guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri 2007 (ed.or.1990) + Henri Barbusse,Il fuoco, Eliot 2015 (ed.or.Le Feu. Journal d'une escouade,1916)/ in alternativa: Marc Bloch, La guerra e le false notizie. Ricordi (1914-1915) e riflessioni (1921), Donzelli 2004
- Bruna Bagnato,L’ Europa e il mondo. Origini, sviluppo e crisi dell’imperialismo coloniale, Mondadori Education-Le Monnier 2006 + Franz Fanon,I dannati della terra,Einaudi, 2007 (ed.or. 1961)/ in alternativa: Henri Alleg,La tortura,traduzione di Paolo Spriano, introduzione di Jean-Paul Sartre, Einaudi, 2022 (La question, ed.org.1958)
- Enzo Traverso,A ferro e a fuoco: la guerra civile europea 1914-1945, Bologna, il Mulino, 2007 + Jean-Paul Sartre,Parigi occupata, Il melangolo 2020 (ed.or. 1944-1946)/ in alternativa: Claudio Pavone, La mia Resistenza. Memorie di una giovinezza, Roma, Donzelli, 2015
- Richard Overy, Sangue e rovine. La grande guerra imperiale, 1931-1945, Einaudi, 2022 (premessa e capp. VII-X)/in alternativa: Thomas Hippler, Il governo del cielo. Storia globale dei bombardamenti aerei, Bollati Boringhieri (ed.or. 2014) + Winfried G. Sebald, Storia naturale della distruzione, Adelphi, 2024 (ed.or. 2001)
- Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005,Introduzione + Parte III Intervallo (1971-1989) + parte IV cap.20, Roma, Laterza 2020 (ed.or. 2005) + Storia e memoria di un massacro ordinario, a cura di Leonardo Paggi, Roma, Manifestolibri, 1996
- Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, Torino, Einaudi, 2012 + Vasilij Grossman,Tutto scorre...,Adelphi, 2010 (ed.or. 1970)/ in alternativa: Lea Ypi, Libera. Diventare grandi alla fine della storia, Milano, Feltrinelli, 2023
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il corso alternerà lezioni frontali a momenti seminariali e di analisi delle fonti. Al fine di stimolare un vivace dibattito e una partecipazione attiva, gli studenti saranno invitati a preparare interventi su specifici temi e letture.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.
La verifica dell'apprendimento si svolgerà attraverso colloquio orale.
Per superare l’esame lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere i principali eventi attraverso cui si sviluppa la storia tra ‘800 e ‘900
- riconoscere le caratteristiche essenziali delle transizioni della storia contemporanea
- saper comparare fonti e testimonianze collocate in contesti spaziali e temporali diversi, individuandone caratteristiche e specifiche rilevanze
Concorrono al voto finale:
- padronanza dei contenuti della materia
- capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti
- correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva
- utilizzo appropriato del linguaggio specifico della disciplina, dei temi e degli autori
- capacità di rielaborazione autonoma e personale dei contenuti
Una preparazione accurata e approfondita dei temi affrontati nel corso, insieme a buone capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico saranno valuti al massimo (30-30L).
Una conoscenza buona dei temi affrontati nel corso, insieme alla capacità di analisi e critica e al possesso di una padronanza del linguaggio specifico saranno valutati con voti buoni (27-29).
Una preparazione tecnicamente corretta, anche se non particolarmente articolata ed espressa in un linguaggio adeguato, anche se non sempre appropriato, produrrà valutazioni discrete (23-26).
Conoscenze limitate e scarsa capacità di analisi, benché espresse in un linguaggio appena formalmente corretto, assicureranno la sufficienza (18-22).
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Fonti scritte, letterarie, iconografiche e video, come punto di partenza per la presentazione degli argomenti e la discussione con gli studenti.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Toni Rovatti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.