00932 - STORIA CONTEMPORANEA (M-Z)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Or Rosenboim
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lettere (cod. 8850)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza delle linee generali della storia contemporanea, con particolare riferimento alle trasformazioni sociali, culturali e politiche, e la consapevolezza della complessità e problematicità dei criteri di periodizzazione. Acquisisce una buona conoscenza di un tema rilevante dell’età contemporanea, anche in relazione al dibattito storiografico e alla molteplicità delle fonti. È in grado di affrontare autonomamente l’analisi di documenti, fonti e autori storici relativi all’età contemporanea.

Contenuti

Il corso presenta i principali filoni della storia dei secoli XIX e XX, dal punto di vista tematico e storiografico. Seguendo l’approccio della storia internazionale, esaltando i nessi tra eventi, idee e processi storici attraverso le frontiere nazionali. Il corso presterà particolare attenzione ai fenomeni di scala mondiale, come le battaglie per i diritti e la libertà, la liberazione dai regimi imperiali e la fondazione di istituzioni internazionali.

Il corso è organizzato in 7 cluster tematici, e affronterà i seguenti argomenti: Concetti, l’imperialismo, i totalitarismi, gli internazionalismi, la decolonizzazione, la liberazione e la globalizzazione.

Il primo cluster analizza gli aspetti della periodizzazione della storia contemporanea, e l’impatto storico delle rivoluzioni settecentesche e delle ideologie di massa.

Il secondo cluster segue la storia globale degli imperi contemporanei, e riflette sulla prima guerra mondiale come conflitto imperiale.

Il terzo cluster riguarda le ideologie del totalitarismo in diversi quadri nazionali e il loro impatto sul secondo conflitto mondiale.

Il quarto cluster si focalizza sui movimenti e sulle istituzioni internazionaliste, dalla lega delle nazioni all’ONU.

Il quinto cluster segue la storia della colonizzazione, attraverso le battaglie coloniali per l’autonomia politica e le migrazioni nel mondo post-coloniale.

Il sesto cluster studia le battaglie per la liberazione sociale e per i diritti civili e umani in diversi contesti geografici e politici.

Il settimo cluster conclude il corso con una riflessione sulla storia della globalizzazione e il suo impatto sociale.

 

Concetti, connessioni e radici

  1. La storia contemporanea: definizioni e interpretazioni (16/9)
  2. Le rivoluzioni (19/9)
  3. Le ideologie (20/9)

    L’età dell’imperialismo

  4. Tra imperialismo e nazionalismo (23/9)
  5. L’imperialismo in Asia (30/9)
  6. La spartizione dell’Africa (3/10)
  7. La Grande Guerra (7/10)
  8. La rivoluzione russa (10/10)

    L’età dei totalitarismi

  9. Il fascismo italiano (11/10)
  10. Il nazismo (14/10)
  11. Lo stalinismo (17/10)
  12. La Seconda Guerra Mondiale (18/10)
  13. la Shoah (21/10)

    L’internazionalismo

  14. La lega delle nazioni e le nazioni unite (24/10)
  15. Internazionalismo liberale e non-liberale (25/10)
  16. La battaglia per i diritti umani (11/11)
  17. Cultura materiale e società dei consumi (guest lecture) (15/11)
  18. Il diritto internazionale e i tribunali internazionali (18/11)

    La decolonizzazione

  19. La Guerra fredda e costruzione del mondo bipolare (21/11)
  20. Le migrazioni di massa (22/11)
  21. L’integrazione europea (25/11)
  22. I processi di decolonizzazione in Africa (28/11)
  23. I processi di decolonizzazione in Asia (29/11)

    Liberazione e libertà

  24. I diritti civili (2/12)
  25. La liberazione femminista (5/12)
  26.  Il 68 globale (6/12)
  27. Il terzo-mondismo (9/12)
  28. Il collasso del comunismo (12/12)

    L’età globale

  29. La globalizzazione (13/12)
  30. I nuovi conflitti del XXI secolo (16/12)

Testi/Bibliografia

Bibliografia

La seguente bibliografia riguarda i temi generali del corso e fornisce agli studenti indicazioni qualora volessero approfondire alcuni temi. I testi dei quali è richiesto obbligatoriamente lo studio sono indicati nella sezione Verifica dell'apprendimento.

Sulle rivoluzioni settecentesche:

  • Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2003
  • Lynn Hunt, La rivoluzione francese, Bologna, Il Mulino, 2007

Sul nazionalismo:

  • George L. Mosse, La nazionalizzazione delle masse, Bologna, Il Mulino, 2009
  • Benedict Anderson, Le comunità immaginarie
  • Eric Hosbawn, Nazioni e nazionalismo, Einaudi, 1991

Sull’imperialismo e colonialismo:

  • Linda Colley, Prigionieri. L'Inghilterra, l'Impero e il mondo. 1600-1850, Einaudi, 2004
  • Wolfgang Reinhard, Storia del colonialismo, Einaudi, 2002
  • C.A. Bayly, La nascita del mondo moderno: 1780-1914, Einaudi, 2007
  • Eric Hobsbawn, L'età degli Imperi, 1975-1914, Laterza.

Sulla prima guerra mondiale:

  • Antonio Gibelli, L'officina della guerra, Bollati Boringhieri, 2007
  • E. Leed, Terra di nessuno. La grande guerra. Esperienza bellica e identità personale nella prima guerra mondiale, Il Mulino, 2007

Sulla Russia sovietica:

  • Sheila Fitzpatrick, La rivoluzione russa, Sansoni, 1997
  • Andrea Graziosi, L'Urss di Lenin e Stalin. Storia dell'Unione Sovietica (1914-45), Il Mulino, 2010

Sull’Italia fascista:

  • M. Pasetti, Storia dei fascismi in Europa, Archetipo, 2009
  • P. Dogliani, Il fascismo degli Italiani. Una storia sociale, Utet-De Agostini, 2022.

Sulla Germania nazista:

  • Erik Weitz, La Germania di Weimar, Einaudi, 2008
  • Enzo Traverso, La violenza nazista, Il Mulino
  • Donald Bloxham, Lo sterminio degli ebrei. Un genocidio, Einaudi, 2010
  • Saul Friedlander, Gli anni dello sterminio

Sulla resistenza:

  • Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri 2006

    Sul mondo musulmano e il Medio Oriente:

  • Cemil Aydin, L'idea di mondo musulmano. Una storia intellettuale globale, Einaudi, 2018
  • James L. Gelvin, Storia del Medio Oriente moderno, Einaudi, 2021
  • Lorenzo Kamel, Terra contesa. Israele, Palestina e il peso della storia, Carocci 2022

Sulla Guerra Fredda e il dopoguerra:

  • Sara Lorenzini, Una strana guerra fredda. Lo sviluppo e le relazioni Nord-Sud, Il Mulino, 2017
  • Federico Romero, Storia della guerra fredda, Einaudi, 2009
  • Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Laterza 2020
  • Odd Arne Westad, La guerra fredda globale: Gli Stati Uniti, l’Unione Sovietica e il mondo Le relazioni internazionali del xx secolo, Il saggiatore, 2005.

    Sulla decolonizzazione

  • Dane Kennedy, Storia della decolonizzazione, Il mulino, 2017.

Sulla Cina:

  • Guido Samarani, La Cina del Novecento, Dalla fine dell'impero a oggi, Einaudi, 2004.

    Sugli Stati uniti

  • M. Del Pero, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il mondo 1776-2011, Laterza 2008

    Su migrazioni e razzismo:

  • P. Audenino, La casa perduta. La memoria dei profughi nell’Europa del Novecento, Carocci, 2015
  • S. Patriarca, Il colore della Repubblica, Einaudi, 2021
  • M. Colucci, Storia dell’immigrazione straniera in Italia, Carocci, 2018

Sulla globalizzazione

  • Jurgen Osterhammel-Niels P. Petersson, Storia della globalizzazione. Dimensioni, processi, epoche(2003), il Mulino 2005
  • Sebastian Conrad, Storia globale, un’introduzione

Opere letterarie sulla storia del secolo XX

Sulla prima guerra mondiale

H. Barbusse, Il fuoco, Eliot, 2015

Vasilij Grossman, Tutto scorre..., Adelphi, 2010.

Hasek, Il buon soldato Svejk (Feltrinelli 2013)

Sulla seconda guerra mondiale e la shoa

Joseph Heller, Comma 22, Bompiani 2019.

Ida Fink, Il viaggio, Giuntina (2001)

Sulla resistenza

John Steinbeck, La luna è tramontata, Giunti

Italo Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno, Mondadori, 1993

Renata Vigano, L’Agnese va a morire, Einaudi.

Beppe Fenoglio, Il partigiano Johnny, Einaudi, 2022

Sui totalitarismi

George Orwell, 1984, Feltrinelli, 2021.

Antonio Scurati, M Il figlio del secolo, Bompiani, 2019.

Sul medio oriente

Amos Oz, Una storia d’amore e di tenebra, Feltrinelli, 2002.

Mahmud Darwish, Una trilogia palestinese, Feltrinelli, 2014.

Sulla Cina

Jung Chang, Cigni selvatici. Tre figlie della Cina, Longanesi, 1994.

Sulla decolonizzazione in Africa

V.S. Naipaul, In uno Stato libero, Adelphi, 1996.

Sulla decolonizzazione in India

Khushwant Singh, Quel treno per il Pakistan, Marsilio, 2002.

Sull’italia del dopoguerra

Leonardo Sciascia, Il giorno della civetta, Adelphi.

Ludovico Festa, La confusione morale oppure La provvidenza rossa, Sellerio.

M. Battini, «Andai perché ci si crede». Il testamento dell’anarchico Serantini, Sellerio, 2022

Sulle migrazioni globali

Alessandro Leogrande, La frontiera, Feltrinelli, 2015.

Hanif Kureishi, My beautiful laundrette, Dalai, 1997.

Bernardine Evaristo, Ragazza, Donna, Altro, Sur, 2020.

Ragazza, donna, altro

Metodi didattici

Il corso alternerà lezioni frontali a momenti seminariali e di analisi delle fonti. Al fine di stimolare un vivace dibattito e una partecipazione attiva, gli studenti saranno invitati a preparare interventi su specifici temi e letture. 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica

Sia agli studenti frequentanti, sia ai non frequentanti è richiesta un’accurata conoscenza del seguente manuale:

A. Vittoria, Il Novecento. Dall’età dell’imperialismo alla globalizzazione, Roma, Carocci

Agli studenti frequentanti, in aggiunta al manuale, è richiesto lo studio di un gruppo di testi dalla lista A.

Agli studenti non frequentanti, in aggiunta al manuale, sarà richiesto lo studio di due gruppi di testi dalla lista A.

Lista A

  1. Christopher Clark, I sonnambuli: Come l'Europa arrivò alla Grande Guerra(Laterza, 2013) + Erich Maria Remarque, Niente di nuovo sul fronte occidentale (Neri Pozza 2016)
  2. Mark Mazower, Le Ombre dell’Europa, Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, (Garzanti 2019) + Sebastian Haffner, Un tedesco contro Hitler (Skira 2016)oppure Philippe Sands, La Strada verso Est (Guanda 2020).
  3. Silvio Pons, La rivoluzione globale. Storia del comunismo internazionale, (Einaudi, 2012) + Lea Ypi, Libera (Feltrinelli, 2024).
  4. Frederick Cooper, Africa contemporanea. Dalla decolonizzazione a oggi (Carocci, 2021) + Chimamanda Ngozi Adichie, Metà di un sole giallo (Einaudi, 2024)
  5. Lucy Delap, Femminismi, una storia globale, Mondadori 2022 + Virginia Woolf, una stanza tutta per sé(Feltrinelli, 2013) + Margaret Drabble, La Macina (Bompiani, 2023)
  6. Peter Gatrell, L’inquietudine dell’Europa (Einaudi, 2023) + Viet Than Nguyen, I rifugiati, (Neri Pozza, 2017) oppure M. Mazzucco, Vita, (Einaudi, 2014)

 

La valutazione avverrà tramite esame orale.

Per superare l'esame, lo studente dovrà dimostrare di:
- conoscere i principali eventi della storia contemporanea tra il XIX e il XX secolo,
- riconoscere le caratteristiche essenziali delle transizioni nella storia contemporanea globale.
- essere in grado di confrontare testimonianze storiche in diversi contesti spaziali e temporali, identificandone le caratteristiche e la rilevanza specifica.

Il voto finale rifletterà la capacità dello studente di:
- padroneggiare i contenuti della materia,
- trattare gli argomenti richiesti in modo trasversale e critico,
- esprimersi con correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità,
- utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina, dei temi e degli autori,
- elaborare autonomamente e personalmente i contenuti.

Una conoscenza approfondita degli argomenti trattati nel corso, insieme a capacità analitiche e critiche e padronanza del linguaggio specifico, permetterà di ottenere i voti più alti (30-30L).


Una buona comprensione degli argomenti trattati nel corso, insieme a una buona capacità di analisi critica e padronanza del linguaggio specifico, permetterà di ottenere voti alti (27-29).


Una comprensione più meccanica e meno articolata e/o un uso corretto del linguaggio, anche se non sempre appropriato, permetterà di ottenere voti nella fascia media (23-26).


Una capacità analitica debole e un linguaggio frequentemente inappropriato – insieme a una conoscenza sommaria del materiale d'esame – riceveranno un voto sufficiente o poco più (18-22).

Gli studenti che frequentano almeno il 75% delle lezioni sono considerati frequentanti.

 

Sono previsti 7 appelli d'esame durante l'anno accademico 2024/5 nei seguenti mesi (date specifiche su almaesami):

- dicembre 2024

- gennaio 2025

- marzo 2025

- maggio 2025

-fine giugno/inizio luglio 2025

- settembre 2025

- novembre 2025

 

Strumenti a supporto della didattica

database research, virtuale, seminars.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Or Rosenboim

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.