- Docente: Alberto Bertoni
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 8885)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Lettere (cod. 8850)
-
dal 16/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo/a studente/ssa ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e ampiamente culturali. Con l'ausilio di supporti critici e didattici, sa inoltre analizzare elementi di lettura del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
I modulo – Trevisan, Benati e Del Giudice: come finisce il Novecento narrativo italiano
30 ore per 6 crediti, inizio lezioni lunedì 16 settembre 2024 (la fine è prevista entro giovedì 24 ottobre). Le lezioni si terranno tutti i lunedì ore 13-15, giovedì ore 09-11 e venerdì ore 09-11 (Aula VI, via Zamboni 38).
II modulo – Da Tondelli a Guccini narratore e cantautore
30 ore per 6 crediti, inizio lezioni giovedì 7 novembre 2024 (la fine è prevista entro giovedì 12 dicembre). Le lezioni si terranno tutti i lunedì ore 13-15, giovedì ore 09-11 e venerdì ore 09-11 (Aula VI, via Zamboni 38).
Le lezioni verranno registrate e messe a disposizione degli studenti sulla piattaforma Panopto.
Testi/Bibliografia
Parte istituzionale
Lettura integrale di A. Bertoni, Voci del grande stile. Prose e poesie fra due secoli, Il Mulino, Bologna 2023.
Parte monografica
- I modulo:
Vitaliano Trevisan, Works. Edizione ampliata, Einaudi, Torino 2022.
Daniele Benati, Silenzio in Emilia (1996), Seconda edizione Quodlibet, Macerata 2009.
Daniele Del Giudice, I racconti, Einaudi, Torino 2016.
Il programma per non frequentanti prevede la lettura aggiuntiva di E. Raimondi, Camminare nel tempo. Una conversazione con A. Bertoni e G. Zanetti, il Mulino, Bologna 2015.
- I modulo:
Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini, Feltrinelli, Milano 2013.
Pier Vittorio Tondelli, Un weekend postmoderno, Bompiani, Milano 2001.
Francesco Guccini, Canzoni, Bompiani, Milano 2018.
Francesco Guccini, Tre cene, Giunti, Firenze 2021.
Il programma per non frequentanti prevede la lettura aggiuntiva di una quindicina di poeti/e compresi nell’antologia Dopo la lirica, a cura di E. Testa, Einaudi, Torino 2005.
Ulteriore bibliografia critica e altri testi verranno forniti nel corso delle lezioni e caricata sui materiali didattici dell’insegnamento.
Chi dovrà sostenere l’esame da 6 crediti sarà tenuto a scegliere liberamente la preparazione di uno qualunque dei due moduli.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il corso è basato sulla lettura, l'analisi e la discussione dei testi letterari in programma.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale che ha lo scopo di valutare le conoscenze e le capacità critiche maturate dallo studente durante lo svolgimento del corso. Si darà priorità alle analisi dei testi letterari di cui lo studente dovrà dimostrare una buona conoscenza contenutistica e critica. Il colloquio sonderà inoltre la capacità dello studente di mostrare i rapporti intertestuali tra i testi in bibliografia, seguendo le linee guida indicate dal docente durante le lezioni. I non frequentanti dovranno invece dimostrare una approfondita conoscenza dei testi critici come indicato dalla bibliografia di riferimento.
1. I voti di eccellenza verranno assegnati agli studenti che dimostreranno di saper analizzare approfonditamente i testi e di saper restituire, in prova di esame, una visione organica dei temi affrontati a lezione e/o studiati sui testi critici in bibliografia (soprattutto per i non frequentanti). Fondamentale sarà anche la padronanza espressiva utilizzata durante il colloquio. Votazione complessiva tra il 27 e il 30L. Si rammenta che la lode verrà assegnata solo agli studenti che dimostreranno una completa e solida conoscenza del programma, senza lacune contenutistiche e di espressione formale.
2. La conoscenza per lo più mnemonica della materia, una capacità di analisi poco approfondite e un linguaggio corretto ma talvolta non appropriato porteranno a valutazioni discrete. Votazione complessiva tra il 23 e il 26.
3. Conoscenza sommaria, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi dei testi ed espressione poco appropriata condurranno a valutazioni fra la sufficienza e poco più. Votazione complessiva tra il 18 e il 22.
4. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non potranno che essere valutati negativamente.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti del corso sono rappresentati dai testi analizzati durante le lezioni e dalla bibliografia critica di riferimento.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Bertoni
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.