- Docente: Stefano Colangelo
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Stefano Colangelo (Modulo 1) Stefano Colangelo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Scienze della comunicazione (cod. 8885)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione. Attraverso questo percorso lo studente acquisisce le capacità di analizzare in autonomia testi della tradizione letteraria contemporanea.
Contenuti
Argomento del corso: Cinematografie sentimentali. La visione, il racconto e le forme dell'amore nel Novecento letterario italiano.
Il corso dura 60 ore, equivalenti a 12 crediti formativi, e consiste in un percorso di lettura attraverso opere del Novecento e della contemporaneità italiana. In queste opere, le relazioni interpersonali di innamoramento e di amore - nel loro inizio o nella loro dissoluzione, nel loro sviluppo di esaltazione o di sofferenza, in tutte le manipolazioni e sovversioni che possono implicare - costituiscono un nucleo tematico, una sollecitazione della forma o una suggestione progettuale.
Il corso presuppone una minima conoscenza di base della letteratura italiana del Novecento.
Il corso inizia lunedì 16 settembre 2024. Le lezioni si svolgono solo in presenza, ma non è assolutamente obbligatorio frequentarle.
Ecco l'orario delle lezioni dal 16 settembre al 23 ottobre 2024:
- Lunedì, ore 17-19, Aula 1, Via del Guasto 3;
- Martedì, ore 17-19, Aula 1, Via del Guasto 3;
- Mercoledì, ore 17-19, Aula 1, Via del Guasto 3.
A partire dall'11 novembre 2023, le lezioni si svolgeranno col seguente orario:
- Lunedì, ore 17-19, Aula 1, Via del Guasto 3;
- Martedì, ore 17-19, Aula 1, Via del Guasto 3;
- Mercoledì, ore 17-19, Aula 1, Via del Guasto 3.
Testi/Bibliografia
Il corso è suddiviso in una parte monografica, approfondita durante le lezioni, e in una parte istituzionale, destinata allo studio individuale.
Parte monografica
Durante il corso verranno letti e discussi a lezione testi poetici e narrativi, secondo una scansione in sei unità di studio. Tutti i testi possono essere letti anche in edizioni o ristampe diverse da quelle suggerite, e anche in formato elettronico.
1. Sibilla Aleramo, Una donna [1906], prefazione di Anna Folli, postfazione di Emilio Cecchi, Feltrinelli, Milano 2023; Dino Campana, Canti Orfici [1914], in Canti orfici e altre poesie, a cura di Neuro Bonifazi, Garzanti, Milano 2014.
2. Antonia Pozzi, alcuni testi da Parole. Diario di poesia [posth., 1939-1948] in Parole. Tutte le poesie, a cura di Graziella Bernabò e Onorina Dino, Ancora, Milano 2015; Alberto Moravia, L'amore coniugale [1947], Bompiani, Milano 2000.
3. Umberto Saba, Ernesto [posth., 1975], a cura di Maria Antonietta Grignani, Einaudi, Torino 2015; Giovanni Giudici, alcuni testi da O beatrice [1972], in I versi della vita, a cura di Rodolfo Zucco, con un saggio introduttivo di Carlo Ossola, cronologia di Carlo Di Alesio, Mondadori, Milano 2000.
4. Enrico Palandri, Boccalone. Storia vera piena di bugie [1979], Bompiani, Milano 2000; Pier Vittorio Tondelli, Altri libertini [1980], Feltrinelli, Milano 2013.
5. Giovanni Raboni, alcuni testi da Canzonette mortali [1986], in L'opera poetica, a cura e con un saggio introduttivo di Rodolfo Zucco e uno scritto di Andrea Zanzotto, Mondadori, Milano 2006; Patrizia Valduga, alcuni testi da Poesie erotiche, Einaudi, Torino 2018.
6. Tommaso Pincio, Un amore dell'altro mondo, Einaudi, Torino 2002; Jolanda Insana, La tagliola del disamore [2005], in Tutte le poesie, Garzanti, Milano 2007.
Accanto alla lettura dei testi è richiesta la conoscenza del seguente volume: Stefano Colangelo, Come si legge una poesia. Nuova edizione, Carocci, Roma 2023.
Verranno forniti durante le lezioni, in formato elettronico, diversi materiali di studio facoltativi di supporto, utili per la preparazione dell'esame.
Gli studenti che frequentano il corso per 6 crediti sceglieranno tre unità di studio tra le sei previste per l'intero corso.
Gli studenti di scambio Erasmus e Overseas che intendono conseguire 6 crediti formativi scriveranno un breve saggio (20-25000 battute al massimo) su un argomento legato al corso, da concordare con il docente, che fornirà una bibliografia specifica di approfondimento. Il saggio verrà discusso all'esame orale. Gli studenti di scambio Overseas ed Erasmus che intendono conseguire 12 crediti formativi aggiungeranno alla scrittura del saggio lo studio di almeno una unità a loro scelta tra le sei indicate nel programma.
Gli studenti che non frequentano il corso aggiungeranno la lettura di Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste, a cura di Francesco Bortolotto, Eleonora Fuochi, Davide Antonio Paone e Federica Parodi, Pendragon, Bologna 2018.
Parte istituzionale
Questa parte dovrà essere svolta individualmente dallo studente, e non è obbligatoria per gli studenti Erasmus e Overseas. Durante le lezioni verranno fornite alcune indicazioni di studio, e le letture previste saranno poste in relazione, quando possibile, con quelle della parte monografica. La parte istituzionale è composta da due sezioni.
Sezione A. Le origini della modernità (non obbligatoria per gli studenti di Storia e di Scienze della Comunicazione)
- Giacomo Leopardi, Canti, Rizzoli, Milano 1998 [Ultimo canto di Saffo, Alla sua donna, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso, Aspasia, La ginestra];
- Giacomo Leopardi, Operette morali, Rizzoli, Milano 2008 [Dialogo della moda e della morte, Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare, Dialogo della natura e di un islandese, Cantico del Gallo Silvestre, Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie, Dialogo di Tristano e di un amico];
- Alessandro Manzoni, I promessi sposi, Einaudi, Torino 2015 [capitoli 1, 2, 8, 37, 38].
Sezione B. Una prospettiva sul Novecento
Si richiede la conoscenza di un manuale a scelta tra i seguenti, soprattutto relativamente alle autrici e agli autori della parte monografica:
- Cento anni di letteratura italiana. 1910-2010, a cura di Marco Antonio Bazzocchi, Einaudi, Torino 2021; oppure:
- Letteratura italiana contemporanea. Narrativa e poesia dal Novecento a oggi, a cura di Beatrice Manetti e Massimiliano Tortora, Carocci, Roma 2022.
Metodi didattici
Lezioni tradizionali, a carattere prevalentemente dialogico e seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è un colloquio orale sulle capacità metodologiche, argomentative e elaborative dello studente. Il colloquio - circa 20 minuti - affronta in generale i principali nodi teorici e verifica la conoscenza dei testi sui quali si è riflettuto a lezione, comprendendo obbligatoriamente una breve riflessione su almeno due unità di studio tra quelle previste in programma.
Una valutazione positiva o di eccellenza (da 27/30 a 30/30, con eventuale aggiunta della lode) va agli studenti che mostrano piena padronanza delle risorse teoriche, delle nozioni storico-letterarie e degli strumenti argomentativi necessari a un discorso sulla letteratura del Novecento e contemporanea, svolgendo senza difficoltà collegamenti tra i singoli aspetti del corso, affrontando correttamente le caratteristiche dei testi e mostrando di saper usare una terminologia generalmente appropriata; una valutazione media (da 23/30 a 26/30) agli studenti che rivelino lacune in uno o più argomenti o esercizi di connessione argomentativa e di analisi; una valutazione bassa (da 18/30 a 22/30) a coloro che mostrino significative lacune in uno o più argomenti, o che manifestino improprietà nella lettura critica degli esempi proposti. Una valutazione insufficiente è infine inevitabile per coloro che non siano in grado di orientarsi nelle generalità della materia o di usare con proprietà gli strumenti di lettura di un testo letterario.
Gli appelli d'esame hanno cadenza mensile, escludendo agosto, e sono suddivisi per turni. Ci si iscrive all'esame su AlmaEsami (https://almaesami.unibo.it). Le iscrizioni terminano due giorni prima della prova.
Strumenti a supporto della didattica
Esempi testuali e materiali critici in formato elettronico.
Le studentesse e gli studenti che, per ragioni connesse a disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA), abbiano necessità di strumenti compensativi o dispensativi sono invitate/i a prendere contatto con l'apposito ufficio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Stefano Colangelo