- Docente: Elisa Magnani
- Crediti formativi: 9
- SSD: M-GGR/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 30/09/2024 al 16/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti territoriali e le teorie dello sviluppo, le cause del sottosviluppo e le connessioni questo e lambiente, lo sviluppo sostenibile in tutte le sue applicazioni. Conosce le strategie di riduzione della povertà promosse dagli organismi internazionali e le applicazioni a livello locale, effettuate attraverso politiche di sviluppo e pratiche di gestione territoriale ed economiche sostenibili, quali il turismo e la cooperazione allo sviluppo.
Contenuti
Il corso prevede un percorso nella geografia dello sviluppo, che affronterà i seguenti macro-temi:
- Indicatori di sviluppo
- Sviluppo/sottosviluppo
- Teorie dello sviluppo mainstream, alternative, e post-sviluppo
- Impatti territoriali dello sviluppo sull’ambiente, le società e l’economia
Testi/Bibliografia
Agli studenti è richiesto lo studio di 3 testi:
1. Il Manuale: Bignante Elisa, Celata Filippo, Vanolo Alberto, Geografie dello sviluppo. Una prospettiva critica e globale, Torino, UTET Università, 2014.
2. Grandi S., Viaggio tra le concezioni dello sviluppo, La Mandragora, Imola, 2018.
3. A scelta 1 dei testi monografici elencati di seguito, sulla base dell'interesse dello studente:
- Giacomelli E., Magnani E., Musarò P., Walker S., Crisi climatica, mobilità e giustizia sociale. Voci e storie dal Senegal, Derive Approdi, Bologna, 2023.
- Mastrojeni G., Pasini A., Effetto serra, effetto guerra. Clima, conflitti, migrazioni: l'Italia in prima linea, Chiarelettere, Milano, 2017.
- Moore J.W., Patel R., Una storia del mondo a buon mercato, Feltrinelli, Milano, 2018.
- Pettenati G., Toldo A., Il cibo tra azione locale e sistemi globali. Spunti per una geografia dello sviluppo, Franco Angeli, Milano, 2018.
- Puttilli M. , Geografia delle fonti rinnovabili. Energia e territorio per un'eco-ristrutturazione della società, Milano, Angeli, 2014.
- Raworth K., L'economia della ciambella, Edizioni Ambiente, Milano, 2017.
Gli studenti frequentanti leggeranno e discuteranno di questi testi in classe.
Metodi didattici
Lezioni frontali, integrate da presentazioni powerpoint (che saranno messe a disposizione degli studenti tra i materiali didattici), che si alterneranno a momenti di coinvolgimento degli studenti frequentanti, ai quali verrà chiesto di partecipare ad attività didattiche informali e di gruppo, seminari e lezioni dialogate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è costituito da una prova orale da svolgersi presso la sede di Geografia nelle date stabilite. Le iscrizioni si effettuano su AlmaEsami.
La prova d'esame è volta a verificare la comprensione dei fenomeni geografici, sociali e culturali studiati. Inoltre, la valutazione terrà conto delle abilità comunicative dello studente, a cui è richiesta non solo un'appropriata conoscenza dei contenuti del corso ma anche quella appropriatezza di linguaggio necessaria a dimostrare di aver compreso e interiorizzato i temi della disciplina.
Strumenti a supporto della didattica
Le presentazioni power point utilizzate durante le lezioni frontali verranno messe a disposizione tra i materiali didattici
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Magnani
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.