- Docente: Silvia Fantozzi
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-INF/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Biomedical Engineering (cod. 9266)
Valido anche per Laurea Magistrale in Biomedical Engineering (cod. 9266)
-
dal 18/02/2025 al 10/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente avrà acquisito le conoscenze necessarie per: - l’analisi del gesto sportivo dal punto di vista cinematico, dinamico ed energetico- l’impiego dei principali strumenti per una caratterizzazione biomeccanica dell’esecuzione di un esercizio motorio al fine di prevenire l’infortunio e migliorare la prestazione.
Contenuti
Parte1. Introduzione, Basi Teoriche e Strumentazione
- Cinematica. Posizione. Gradi di libertà. Sistema di riferimento. Cinematica lineare e angolare (planare e tridimensionale). Trasformazione tra sistemi di coordinate. Cinematica articolare.
- Cinetica: Parametri dei segmenti corporei. Forza e momento torcente. Diagrammi del corpo libero. Impulso e momento lineare e angolare. Dinamica inversa. Energia, lavoro e potenza: conservazione dell'energia meccanica, ergometria ed efficienza meccanica. Cinetica delle articolazioni: momento netto e potenza.
Principio di funzionamento e uso corretto delle seguenti attrezzature/software per l'analisi biomeccanica:
- Stereofotogrammetria: calibrazione, protocolli, errori (strumentali, mislocazione dei punti di repere anatomico, artefatti dei tessuti molli).
- Piattaforma di forza: installazione, calibrazione, errori, frequenza di risonanza.
- Sensori inerziali: accelerometro, giroscopio, magnetometro, MIMU, protocolli di analisi del movimento umano.
- Sistemi metabolici: calibrazione dei sensori, fissi e portatili, precisione e affidabilità.
- GPS: trilaterazione, GPS differenziale, errore (atmosferico, multipath).
- Elettromiografia: origine fisiologica, registrazione e acquisizione, analisi e interpretazione del segnale elettromiografico.
- Pressione plantare: requisiti dei sensori plantari, calibrazione, affidabilità.
Attività sperimentale nel Laboratorio di Analisi del Movimento: squat, sollevamento, salto verticale e salto con contro movimento; ciclismo; tapis roulant; pull-up.
Parte2. Analisi biomeccanica di sport specifici
- Corsa: Fattori che influenzano il rateo di movimento preferito nelle attività cicliche. Fattori che influenzano le misure biomeccaniche. Cinematica e cinetica della corsa. Biomeccanica in relazione alla performance. Economia della corsa. Fattori biomeccanici e infortuni. Riqualificazione dell'andatura. Biofeedback per la prevenzione degli infortuni. Cambiamenti nella biomeccanica con la fatica. Calzature.
- Salto: Cinematica e cinetica del salto. SALTO IN ALTO: Fasi del salto in alto: rincorsa, stacco, aggiustamenti in aria. SALTO IN LUNGO: Fasi del salto in lungo: rincorsa, stacco, volo, atterraggio. SALTO CON L’ASTA: rincorsa, stacco, piegamento e raddrizzamento dell'asta.
- Lancio: Cinematica e cinetica del lancio. Abilità di lancio. Il volo dei proiettili sportivi. Lanci sotto mano. Lanci sopra mano: LANCIO DEL GIAVELLOTTO, GETTO DEL PESO. Lanci laterali: LANCIO DEL MARTELLO.
- Nuoto: resistenza idrodinamica e le sue componenti: resistenza idrodinamica passiva (resistenza passiva); resistenza alla pressione (resistenza di forma); impatto del momento subacqueo sulla pressione (resistenza di forma); resistenza attiva. Forze propulsive: resistenza e portanza durante le diverse fasi delle azioni di trazione; movimenti delle gambe nel nuoto; contributo del corpo centrale.
Attività sperimentale con dati acquisiti sul campo: sprint, salto in lungo, baseball e stile libero.
Parte3. Gruppo di lavoro degli studenti
Relazione su un campo sportivo specifico scelto dallo studente. Discussione aperta con altri studenti.
Testi/Bibliografia
Zatsiorsky, V. (Ed.). (2008). Biomechanics in sport: performance enhancement and injury prevention (Vol. 9). John Wiley & Sons.
Robertson, D. G. E., Caldwell, G. E., Hamill, J., Kamen, G., & Whittlesey, S. (2013). Research methods in biomechanics. Human kinetics.
Uchida, T. K., & Delp, S. L. (2021). Biomechanics of Movement: The Science of Sports, Robotics, and Rehabilitation. MIT Press.
Metodi didattici
L'esposizione dei concetti teorici avviene in aula. Le esercitazioni al calcolatore si svolgono individualmente e le esercitazioni pratiche si svolgono in gruppi, presso il Laboratorio di Ingegneria Biomedica
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene mediante esame pratico e orale: la valutazione riguardo alle conoscenze sugli argomenti delle parti tramite elaborazione dati di un task motorio sportivo 1 e 2 del corso viene mediata con la valutazione effettuata durante la presentazione durante il workshop (parte 3).
Strumenti a supporto della didattica
Lavagna, videoproiettore, esercitazioni in laboratorio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Silvia Fantozzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.