67711 - SOCIOLOGIA DEI PAESI ASIATICI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giulia Dugar
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: SPS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali delle principali trasformazioni sociali in atto nei paesi e nelle diverse aree regionali dell’Asia.

Contenuti

Il corso verte sulle principali trasformazioni sociali, politiche e culturali occorse in Asia, con un focus su Cina, Giappone e Corea del Sud. Esso si presenta diviso in due parti.

La prima parte offre un'introduzione alla disciplina sociologica, evidenziandone le personalità di rilievo e le teorie fondanti. Verranno inoltre presentati i principali strumenti analitici e metodologici delle scienze sociali. Questa prima parte intende offrire gli strumenti per poter comprendere ed analizzare in seguito i contesti sociali relativi alle regioni asiatiche oggetto del corso. Verranno inoltre offerti strumenti per un approccio critico alla costruzione dell’immaginario asiatico.

La seconda parte si incentra sulla disamina dei contesti sociali asiatici di riferimento: Cina, Giappone e Corea del Sud. In particolare, verrà dato risalto alle seguenti tematiche:

  • Gli agenti della socializzazione: famiglia, pari, scuola
  • La questione di genere
  • Il mercato del lavoro
  • Migrazioni, etnie e la questione identitaria
  • Classi sociali e stratificazioni

Testi/Bibliografia

PARTE 1

Materiali obbligatori:

La prima parte del corso sull'introduzione alla disciplina sociologica verte sui materiali ppt (slide) utilizzati a lezione e messi a disposizione su Virtuale. 

Testi facoltativi: 

Gli studenti che desiderano approfondire gli argomenti affrontati a lezioni posso fare riferimento a: 

  • Giddens, Anthony. 2021, Sociology, 9th edition. Cambridge; Malden: Polity Press.

PARTE 2

Testi obbligatori: 

La seconda parte del corso si concentra sui seguenti testi: 

  • Giappone: Sugimoto, Yoshio. 2021. An Introduction to Japanese Society, 5th edition. Cambridge: Cambridge University press. (Capitoli 2, 3, 5, 6, 7, 8).
  • Cina: Jacka, Tamara et al.. 2013. Contemporary China: Society and Social Change. Cambridge: Cambridge University Press. (Capitoli 1, 3, 5, 7, 8).
  • Corea del Sud: Hee-Yeon Cho et al.. 2013. Contemporary South Korean Society: A critical perspective. New York: Routledge. (Capitoli 2, 5, 13).

Materiali/testi facoltativi:

Eventuali manuali, bibliografie, materiale multimediale o modifiche al programma illustrato verranno comunicati a lezione. 

 

Metodi didattici

Lezioni frontali tenute dalla docente titolare del corso, con l’ausilio di presentazioni Power Point e materiali multimediali. La partecipazione attiva degli studenti alla discussione in classe è caldamente incoraggiata.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale consiste in un esame scritto. L'esame può essere svolto in lingua italiana o in lingua inglese (avvisare il docente per tempo se si intende svolgere la prova in lingua inglese). 

Ulteriori dettagli verranno forniti alla prima lezione del corso (11 febbraio 2025). 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giulia Dugar

SDGs

Istruzione di qualità Parità di genere Ridurre le disuguaglianze

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.