- Docente: Marco Demichelis
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 10/02/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente sa riconoscere le fasi più antiche delle lingue, della linguistica e delle culture dei Paesi arabi. Possiede le conoscenze e gli strumenti metodologici per cogliere ed analizzare l'interazione tra principi islamici e le varie articolazioni del pensiero islamico.
Contenuti
Corso secondo Semestre
Due lezioni settimanali da 2 e 4 unità orarie. Lezione frontale, slide prezi.com e video-documenti.
Prima parte. Excursus storico inerente lo sviluppo del pensiero religioso islamico dalle origini, fase Omayyade, Abbasside fino al XIV secolo. Radici Abramitiche, il Corano e la Tradizione (Sunna), la ri-nascita del sistema accademico nel Dar al-Islam, la scuola di traduzione delle fonti antiche in Arabo: la Dar al-Hikma, l'affermazione dell'Ortodossia religiosa, le scuole giuridiche, la frammentazione del califfato, il pensiero in al-Andalus, quello Sciita fatimita, al-Ghazali (d. 1111), Ibn Rushd (d. 1198), Ibn Taymiyya (d. 1328), Ibn Khaldun (d. 1406). Concetto di decadenza?
Seconda parte. Gli imperi della polvere da sparo e il pensiero negli imperi Moghul, Safavide ed Ottomano. La Nahda islamica, riformismo e Tanzimat. L'impatto della Prima Guerra Mondiale e l'ascesa del Nazionalismo nel mondo Islamico. Autodeterminazione e revanscismo religioso. Orientalismo-Occidentalismo, lo scontro di Civiltà, il pensiero Islamico e la reazione all'occidente nella contemporaneità.
Testi/Bibliografia
1. STORIA DEL PENSIERO ISLAMICO (libri da preparare per l'esame)
Per la prima parte (testi obbligatori):
1- Alessandro Bausani, l'Islam. Una religione Etica, una prassi politica, Milano: Garzanti ed. 1999, (tutto, escluse appendici)
2- Ulrich Rudolph, La Filosofia islamica, Bologna: Il Mulino ed. 2006.
3-J. Van Ess, L'alba della Teologia Musulmana, Torino: Einaudi, 2008.
4- Marco Demichelis, Etica Islamica. Ragione e Responsabilità, Milano: Paoline, 2016.
Per la seconda parte (testi obbligatori):
1- Massimo Campanini, Ideologia e Politica nell'Islam, Bologna: Il Mulino, 2008.
2- Samir Kassir, L'infelicità Araba, Torino: Einaudi, 2006.
Metodi didattici
Lezioni frontali, slide prezi.com platform, video e docu-film.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Interrogazione orale finale sugli argomenti del corso in cui si valuteranno la padronanza raggiunta dallo studente rispetto alla materia trattata durante il corso.
Lo studente sarà invitato a confrontarsi con la bibliografia d'esame e i contenuti delle lezioni
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti e la capacità di collocare un qualsiasi evento o oggetto di indagine storica nel tempo e nello spazio.
- La capacità di sintesi e di analisi rispetto ai contenuti.
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e nel linguaggio specifico della materia trattata.
Una padronanza approfondita dei temi affrontati a lezione, un'ottima capacità espositiva e il controllo del linguaggio specifico della materia insieme ad un'ottima capacità di ragionamento ed argomentazione degli argomenti trattati. (28-30L).
Una conoscenza mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, scarsa capacità analitica e di ragionamento. (25-27).
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame. (18-24).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno del materiale bibliografico. (esame non superato)
Strumenti a supporto della didattica
Testi bibliografici, articoli in pdf e slides prezi.com (in pdf).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Demichelis