- Docente: Marco Demichelis
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-OR/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
Valido anche per Laurea in Sviluppo e cooperazione internazionale (cod. 8890)
-
dal 10/02/2025 al 14/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce lo sviluppo storico dei paesi islamici.
Contenuti
Tre lezioni settimanali da 2 unità orarie. Lezione frontale, slide prezi.com e video-documenti.
Sinossi del corso
Prima parte. Gli argomenti in questione verranno trattati durante il corso. Il mondo Arabo prima dell’avvento dell’Islam. Roma e il Vicino Oriente. La “Rivoluzione” Islamica, realtà e percezione. Il secolo Omayyade (661-750). Il califfato Abbasside (750-1258), ascesa, declino e frammentazione. Il califfato Fatimide (909-1171), l’emirato e Califfano Omayyade in al-Andalus. Il Vicino Oriente islamico ed il mondo Bizantino e Latino. L’Islam in Iran e subcontinente Indiano. Crociate, crociati e musulmani (1099-1291). I Mongoli e l’Islam. Il sultanato di Delhi (1206-1526)
Seconda parte. Gli imperi della Polvere da Sparo, concetto e formazione. Breve storia dell’impero Moghul (1526-1858), Safavide (1501-1736) ed Ottomano (1326-1922). Il concetto di Modernità ed il mondo Islamico. Islam, rinascimento e le scoperte geografiche, la visione dell’altro. Mondo Ottomano ed Europa moderna. Pre-colonialismo e Colonialismo, l’economia globale ed il mondo Islamico. Napoleone e l’Egitto, un evento paradigmatico (1798) ? Riforme e tentativi di riforme, le Tanzimat (1839-1876). L’Islam e lo stato nazionale europeo. L’impatto della Prima Guerra Mondiale (1914-1918). Il Sionismo ed Israele. Autodeterminazione e anti-colonialismo. L’Islam e la Guerra Fredda. Grandi speranze ? (gli anni ‘90). Il mondo Islamico post-11 Settembre 2001.
Testi/Bibliografia
- Jo Van Steenbergen, A History of the Islamic World 600-1800. Empire, dynastic formation and Heterogeneities in pre-Modern Islamic West Asia, London: Routledge, 2021,
traduzione in lingua italiana pubblicata da Morcelliana.
oppure
- Tim Mackintosh Smith, Gli Arabi. 3000 anni di storia di popoli, tribù e imperi, Torino: Einaudi, 2022. da “Rinascita, 1800-Oggi.”
__________
- Campanini M. Storia del Medio Oriente, Bologna: Il Mulino, ultima edizione.
- Ch. Issawi, Europe, the Middle East and the Shift in Power: Reflections on a theme by Marshall Hodgson, Comparative studies in society and History 22/4, 1980, pp. 487-504.
Metodi didattici
Lezioni frontali, slide prezi.com platform, video e docu-film.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- Esame intermedio scritto a risposta aperta.
- Interrogazione orale finale sugli argomenti del corso in cui si valuteranno la padronanza raggiunta dallo studente rispetto alla materia trattata durante il corso.
Lo studente sarà invitato a confrontarsi con la bibliografia d'esame e i contenuti delle lezioni
Si valuteranno quindi:
- La padronanza dei contenuti e la capacità di collocare un qualsiasi evento o oggetto di indagine storica nel tempo e nello spazio.
- La capacità di sintesi e di analisi rispetto ai contenuti.
- La capacità di elaborare brevi risposte scritte su domande aperte.
- La capacità di sapersi esprimere adeguatamente e nel linguaggio specifico della materia trattata.
Una padronanza approfondita dei temi affrontati a lezione, un'ottima capacità espositiva e il controllo del linguaggio specifico della materia insieme ad un'ottima capacità di ragionamento ed argomentazione degli argomenti trattati. (28-30L).
Una conoscenza mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi articolate in un linguaggio corretto, ma non sempre appropriato, scarsa capacità analitica e di ragionamento. (25-27).
Lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame. (18-24).
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno del materiale bibliografico. (esame non superato)
Strumenti a supporto della didattica
Testi bibliografici, articoli in pdf e slides prezi.com (in pdf).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Demichelis