- Docente: Caterina Mauri
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
dal 30/09/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conoscerà i momenti fondamentali della storia del pensiero linguistico e i principali paradigmi teorici della linguistica moderna. Avrà acquisito i concetti e gli strumenti di base dell'analisi linguistica; sarà inoltre in grado di avvalersi della terminologia appropriata allo studio e alla descrizione dei differenti ambiti in cui si articola la lingua (fonetica e fonologia, morfologia e lessico, sintassi, semantica e pragmatica), in prospettiva prevalentemente sincronica. Conoscerà la classificazione delle lingue del mondo in famiglie e gruppi linguistici; avrà anche acquisito nozioni relative alla tipologia linguistica e agli universali linguistici. Infine, sarà consapevole delle diverse branche e degli sviluppi più recenti della disciplina.
Contenuti
Trattandosi di un corso introduttivo, non sono richieste conoscenze pregresse sull'argomento.
Il corso è concepito per fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per comprendere e analizzare il linguaggio umano nella sua complessità e nelle sue diverse manifestazioni, le lingue.
In un primo momento verrà collocato il linguaggio umano all'interno del più ampio insieme di fenomeni semiotici, e verranno messi a confronto i principali modelli della comunicazione linguistica e non linguistica. Verrà in seguito definito il concetto stesso di 'lingua', all'interno di una panoramica più ampia sulle lingue del mondo e sulla loro variazione, nel tempo e nello spazio, e verrà approfondito il concetto di 'diversità linguistica'.
La diversità delle lingue farà da sfondo durante la parte centrale del corso, dove i vari livelli dell'analisi linguistica verranno spiegati ed esemplificati ricorrendo a esempi sia dell'italiano sia di altre lingue, europee e non europee. Saranno affrontate la fonetica, la fonologia, la morfologia, il lessico, la sintassi, la semantica e la pragmatica. Alla luce dei diversi livelli di analisi affrontati, verranno proposte alcune tipologie e tassonomie con cui organizzare la diversità linguistica e sarà discusso il concetto di 'universale' linguistico.
Testi/Bibliografia
Manuali di riferimento
- G. Berruto, M. Cerruti (2017). La linguistica. Un corso introduttivo. Torino: UTET Università - anche edizioni precedenti possono andare bene. Disponibile anche in formato digitale interattivo
- G.F Arcodia, C. Mauri (2016). La diversità linguistica. Roma: Carocci.
Tutti i manuali sono reperibili online.
Gli studenti non frequentanti dovranno leggere obbligatoriamente (per gli studenti frequentanti la lettura è facoltativa ma consigliata):
- Masini, Francesca & Nicola Grandi (2017). Tutto ciò che hai sempre voluto sapere sul linguaggio e sulle lingue. Bologna: Caissa Italia.
Ulteriori risorse
• Le slides proiettate a lezione verranno pubblicate settimanalmente sulla piattaforma di e-learning. Se ne consiglia vivamente la lettura, sia ai frequentanti che ai non frequentanti.
• Altri suggerimenti bibliografici relativi a parti specifiche del corso verranno forniti a lezione.
Metodi didattici
l corso si basa essenzialmente sulla didattica frontale. Gli argomenti verranno spiegati facendo ricorso a esempi tratti dall'uso reale dell'italiano e di altre lingue. La discussione teorica sarà sistematicamente accompagnata da un'analisi empirica dei dati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è volto a valutare il livello raggiunto dallo studente nella comprensione degli strumenti teorici forniti durante il corso e nella loro applicazione a dati linguistici reali.
La verifica delle conoscenze e abilità acquisite avverrà mediante una prova scritta composta di 30 domande, da svolgersi nell'arco di 2 ore, seguita da una prova orale opzionale. Agli studenti verrà data la duplice possibilità di confermare il voto dello scritto o di presentarsi all'orale.
Le domande dello scritto consisteranno in definizioni, risposte chiuse, risposte aperte di natura teorica e/o argomentativa, esercizi a partire da dati di lingue diverse. Gli argomenti copriranno il programma svolto: fonetica, fonologia, morfologia, sintassi, semantica, pragmatica, le definizioni più generali di linguaggio e lingua, le dimensioni di variazione pertinenti, le riflessioni teoriche riguardanti la diversità linguistica, la tipologia e gli universali. L'esame orale consiste nella correzione dello scritto più una domanda aggiuntiva.
La valutazione si baserà su:
- il numero di risposte corrette, prevedendo la possibilità di risposte parzialmente corrette
- l'adeguatezza formale ed espositiva
- la chiarezza espressiva e la capacità di organizzare l'argomentazione
Una valutazione eccellente verrà data a coloro che mostreranno di possedere una conoscenza completa del programma, padronanza espressiva ed espositiva, precisione nell'analisi dei dati e nell'uso della terminologia specialistica, capacità critica.
Valutazioni intermedie, dal discreto al buono, verranno date a coloro che mostreranno di aver studiato, ma si limiteranno a una conoscenza parziale delle tematiche affrontate, utilizzeranno la terminologia in modo impreciso, e si mostreranno insicuri nell'analisi dei dati.
La sufficienza verrà assegnata in presenza di uno studio mnemonico, lacunoso, che riveli una scarsa padronanza della terminologia e dei concetti basici della linguistica, insieme a un'analisi dei dati imprecisa e poco accurata.
La valutazione sarà insufficiente in presenza di lacune importanti, incapacità di argomentare una discussione teorica e/o di analizzare correttamente dei dati.
Strumenti a supporto della didattica
Proiettore, diapositive e strumenti disponibili su Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Caterina Mauri
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.