- Docente: Beniamino Della Gala
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Beniamino Della Gala (Modulo 1) Riccardo Stracuzzi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue, mercati e culture dell'Asia e dell'Africa mediterranea (cod. 9264)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/11/2024 al 16/12/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 30/09/2024 al 06/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha approfondito la conoscenza della letteratura italiana tra XIX e XXI secolo, ed è in grado di individuare e analizzare le principali connessioni tra eventi storici e movimenti letterari e culturali nell’Italia contemporanea. Ha acquisito le conoscenze metodologiche e terminologiche necessarie ad analizzare i testi letterari, che è in grado di interpretare tanto a livello formale, quanto a livello tematico.
Contenuti
L'infinita potenzialità del narrabile. Gadda e Calvino scrittori del Novecento
«Solo se poeti e scrittori si proporranno imprese che nessun altro osa immaginare la letteratura continuerà ad avere una funzione»: questo diceva Italo Calvino riferendosi un altro grande scrittore del Novecento, Carlo Emilio Gadda, e alla sua vocazione alla rappresentazione della molteplicità del reale. Il corso esplorerà le modalità attraverso cui i due autori hanno tentato di rappresentare il mondo e la sua inesauribile potenzialità, indagando forme di scrittura e pratiche creative di questi due scrittori rappresentativi delle trasformazioni della letteratura italiana tra primo e secondo Novecento.
Il corso è suddiviso in due moduli. Il primo modulo (prof. Beniamino Della Gala: 11 novembre – 18 dicembre 2024) è dedicato a Italo Calvino. Il secondo modulo (prof. Riccardo Stracuzzi: 30 settembre – 6 novembre 2024) è dedicato a Carlo Emilio Gadda.
Testi/Bibliografia
Per sostenere l'esame è imprescindibile la lettura integrale dei seguenti testi:
I modulo
- Italo Calvino, Il castello dei destini incrociati (1973), Milano, Mondadori, 2023 (o qualsiasi altra edizione);
- Italo Calvino, Se una notte d'inverno un viaggiatore (1979), Milano, Mondadori, 2022 (o qualsiasi altra edizione);
- Italo Calvino, Lezioni americane (1988), Milano, Mondadori, 2022 (o qualsiasi altra edizione).
II modulo
- Carlo Emilio Gadda, La cognizione del dolore (1963), Milano, Adelphi, a cura di P. Italia, G. Pinotti, C. Vela, Milano, Adelphi, 20192;
- Carlo Emilio Gadda, Accoppiamenti giudiziosi (1963), a cura di P. Italia, G. Pinotti, Milano, Adelphi, 20152, i racconti: 1) San Giorgio in casa Brocchi (1931-1952), pp. 63-123; 2) L’incendio di via Keplero (1930-1935), pp. 125-140; 3) La cenere delle battaglie (1951), pp. 291-300.
Gli studenti leggeranno e studieranno anche i seguenti testi critici:
- Giorgio Patrizi, Gadda, Roma, Salerno, 2014, capitoli: Introduzione, I, II, IV, VII, pp. 9-71, 110-149, 200-254; ulteriori materiali bibliografici saranno forniti, nel corso delle lezioni, dal docente;
- Mario Barenghi, Calvino, Bologna, il Mulino, 2009.
Metodi didattici
Il corso si articola in una serie di lezioni frontali dedicate alla lettura e all'interpretazione dei testi in programma. Durante le lezioni, gli studenti sono incoraggiati a partecipare attivamente a discussioni e riflessioni comuni. La didattica comprende l’utilizzo di strumenti audiovisivi utili alla contestualizzazione e all'approfondimento dei testi letterari sui quali si lavora.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova esclusivamente orale consiste in un colloquio che ha lo scopo di valutare le capacità critiche e metodologiche maturate dallo studente, il quale è invitato a confrontarsi con i testi in programma. Lo studente deve dimostrare una appropriata conoscenza della bibliografia indicata nel programma.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, e la dimostrazione di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico sono valutati con voti di eccellenza.
La conoscenza per lo più mnemonica della materia, la capacità di sintesi e di analisi non approfondite e un linguaggio corretto ma non sempre appropriato portano a valutazioni discrete.
Conoscenza approssimativa, comprensione superficiale, scarsa capacità di analisi ed espressione non sempre appropriata conducono a valutazioni fra la sufficienza e poco più.
Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici offerti nel programma non possono che essere valutati negativamente.Strumenti a supporto della didattica
Materiali integrativi utili per la preparazione dell'esame (articoli, slides, raccolte di immagini, siti internet) verranno messi a disposizione degli studenti, liberamente accessibili on line entro Virtuale.
Verranno utilizzati filmati e materiali audiovisivi, oltre alla proiezioni di immagini fotografiche e artistiche a integrazione della didattica.
Ulteriori indicazioni in merito alle letture o ai link per le risorse disponibili in rete potranno essere fornite durante le lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Beniamino Della Gala
Consulta il sito web di Riccardo Stracuzzi
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.