- Docente: Emanuele Domenico Giordano
- Crediti formativi: 6
- SSD: BIO/10
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Biomedical Engineering (cod. 9266)
-
dal 19/09/2024 al 17/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Frequentando questo corso lo Studente apprende la struttura delle biomolecole coinvolte nelle vie dell’informazione (acidi nucleici e proteine) e i principali approcci metodologici e strumentali per la loro analisi biochimica in laboratorio. In particolare, al termine del percorso formativo lo Studente ha imparato quali sono le problematiche rilevanti quando si vogliano risolvere, identificare e quantificare acidi nucleici o proteine in una miscela complessa, nell’ottica dello sviluppo di un senso critico verso il corretto percorso di generazione di dati rilevanti e di certificazione della loro robustezza. Ha così rilevato le esigenze fondamentali di un laboratorio biomedico di base, in ambito clinico o di ricerca, e ha acquisito elementi per una comunicazione costruttiva con chi lavora nel settore delle scienze della vita.
Contenuti
- Impostare un esperimento: strumenti e materiali nel laboratorio biomedico.
- Impostare un esperimento: colture cellulari.
- Visualizzare e contare le cellule: principi di microscopia ottica (campo chiaro, contrasto di fase).
- Costituenti molecolari delle cellule: biochimica degli acidi nucleici e delle proteine, loro comportamento in soluzione.
- Dosaggio di proteine mediante tecniche spettroscopiche (misure spettrofotometriche)
- Risoluzione delle proteine di una miscela complessa: elettroforesi di in gel di poliacrilamide (SDS-PAGE), elettroforesi bidimensionale.
- Western blotting.
- Gli anticorpi come reagenti di laboratorio (immunoglobuline mono- policlonali: sensibilità vs. specificità nel rilevamento; specificità di specie).
- Funzionalizzazione di immunoglobuline (tecniche immunoenzimatiche, immunofluorescenza).
- Analisi dei segnali: soglie, dinamiche, saturazione, sistemi di riferimento.
- ELISA.
- Elettroforesi bidimensionale differenziale fluorescente (DIGE).
- Flusso dell'informazione nell'espressione genica.
- Replicazione del DNA.
- Sonde oligonucleotidiche in laboratorio - specifiche delle quali tener conto nella loro progettazione.
- Reazione a catena della polimerasi (PCR).
- Strategie di sequenziamento genomico.
- Southern blotting - polimorfismo della lunghezza dei frammenti di restrizione (RFLP)
- Northern blotting verso RT-PCR.
- Real-time RT-PCR (qPCR - Livak; efficienza dei primer; specificità degli amplificati)
- Microarrays per l'analisi di espressione genica.
Testi/Bibliografia
Le diapositive presentate in aula dal docente sono disponibili per gli studenti in IOL.
Wilson and Walker's principles and techniques of biochemistry and molecular biology
by Wilson, Keith | Walker, John M. | Hofmann, Andreas| Clokie, Samuel [2018 edition]. | Cambridge : Cambridge University Press, 2018.
ISBN 978-1-107-16227-3 Hardback
ISBN 978-1-316-61476-1 Paperback
è il testo consigliato per la preparazione della verifica di apprendimento.
Metodi didattici
Lezioni in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una prova scritta (domande a scelta multipla, domande aperte e calcoli), tesa a restituire i contenuti presentati a lezione. Il compito deve essere completato in un massimo di 60'.
Una visione organica dei temi affrontati a lezione, la presenza di senso critico applicato alle esigenze analitiche, il possesso di chiarezza e precisione espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Aver studiato ma esprimere acriticamente i contenuti, comunicandoli in forma non specialistica porterà a valutazioni proporzionalmente meno remunerative.
Non si supera l’esame in caso di lacune formative.
Strumenti a supporto della didattica
Piccola strumentazione e specifici protocolli verranno presentati praticamente in aula.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Emanuele Domenico Giordano
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.