- Docente: Enrico Troiani
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/04
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Aerospace Engineering (cod. 5723)
Valido anche per Laurea Magistrale in Aerospace Engineering (cod. 5723)
-
dal 18/02/2025 al 06/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The student becomes familiar with the classical methods for the evaluation of stress and strain field in aerospace structures, with particular focus on the semi-monocoque configurations and thin plates; he/she deepens the concepts related to the stability and buckling of structures; he/she also acquires in-depth knowledge of numerical methodologies used in the design of aerospace structures.
Contenuti
1) Determinazione dello stato di tensione e deformazione in strutture aeronautiche:
Richiami di teoria della trave applicata all'analisi di strutture aeronautiche in parete sottile;
Shear-lag;
Impedito ingobbamento;
Metodi iperstatici e metodi energetici
Metodo Elementi Finiti;
Teoria dei corpi sottili.
2) Stabilità ed Equilibrio
Il concetto di stabilità;
Instabilità primaria flessionale delle travi e collasso;
Instabilità torsionale delle travi;
Instabilità dei corpi sottili e collasso;
Instabilità secondaria delle travi
Testi/Bibliografia
E.F. Bruhn; “Analysis and design of flight vehicles structures”, ed. Jacobs
T.H.G. Megson; “Aircraft Structures for Engineering Students”, ed. Arnold
R. Rivello; “Theory and analysis of flight structures”, ed. McGraw-Hill
Metodi didattici
Le lezioni sono di tipo frontale con dimostrazione delle metodologie utilizzate e applicazione a casi pratici
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Verification of learning is carried out through an oral discussion on the topics analised during the lectures.
it is not possible to use notes, handouts, books under penalty of exclusion from the test.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezione di diapositive da computer associate ad utilizzo della lavagna.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Troiani
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.