- Docente: Sara Colaone
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Scienze della formazione primaria (cod. 5711)
-
dal 13/11/2024 al 16/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del laboratorio, lo studente: - sa applicare quanto affrontato nell'ambito del corso integrato all'interno di un ambiente di apprendimento simulato; - sa riflettere criticamente in gruppo sulle tematiche proposte.
Contenuti
Laboratori di Iconologia e Iconografia E
IO ESISTO, affermazioni di carta, carne e ossa nel fumetto d'avventura
Prof.ssa Sara Colaone
Programma
1) Prima lezione Introduzione al fumetto come linguaggio espressivo e al disegno dello spazio in albi illustrati e fumetti per bambini.
Parte pratica 3 ore
Lavoro collettivo sulla narrazione.
2) Seconda lezione Raccontare col disegno, non solo con la trama.
Parte pratica 2 ore
Lavoro individuale sulla sperimentazione grafica, affinamento del segno ed espressività.
Confronto finale 1 ora
Testi/Bibliografia
Luca Tortolini, Sara Colaone, Anna e la famosa avventura nel bosco stregato raccontata da lei stessa, Milano : 2019,BAO Publishing
Ferruccio Bianchi, Patrizia Farello, Lavorare sul fumetto. Unità didattiche e schede operative, Trento : 2016, Erickson
Crockett Johnson, Spiaggia magica, Orecchio Acerbo, 2013
P. Bailly, C. Fraipoint, Petit Poilu, Serie, Dupuis editions
David Wiesner, Mr. Ubik!, Roma : 2015, Orecchio Acerbo
Metodi didattici
Osservazione e riflessione su documenti, sperimentazione in prima persona di espressione visiva, simulazione di metodi di lavoro.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Le partecipanti esporranno i lavori fatti singolarmente in gruppo, i lavori verranno valutati incrociando criteri di chiarezza, applicabilità, originalità, e frequenza al laboratorio.
La valutazione verrà fatta con i seguenti parametri
respinto, -1/0/+1 (rispetto al voto in trentesimi dell'esame integrato)
Strumenti a supporto della didattica
Gentili studentesse e studenti,
vi chiedo di portare alle lezioni:
- dei fogli di carta da fotocopia classica formato A4 (4-8 fogli + altri 10 fogli bianchi).
- matita e gomma
- Un pennarello nero tipo trattopen, oppure una matita con punta normale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Sara Colaone