- Docente: Elisabetta De Angelis
- Crediti formativi: 6
- SSD: ING-IND/06
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Aerospace Engineering (cod. 5723)
Valido anche per Laurea Magistrale in Aerospace Engineering (cod. 5723)
Laurea Magistrale in Ingegneria nautica (cod. 5947)
-
dal 20/02/2025 al 03/06/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
The course is meant to provide students with the tools to simulate and understand turbulent flows. This includes basic elements of computational fluid dynamics and turbulence modelling. The student learns how to apply statistical methods to analyse turbulent flows and use his/her comprehension in turbulence to select the appropriate simulation techniques for the various applications.
Contenuti
1. Breve introduzione alle equazioni della meccanica dei fluidi e agli algoritmi classicamente utilizzati per risolvere equazioni differenziali parziali (metodi multi-step e Runge-Kutta e differenze finite).
2. Equazioni della convezione-diffusione. Metodi spettrali. Numero d'onda modificato. Stabilità di Von Neumann.
3. Tecniche di discretizzazione delle equazioni di Navier-Stokes. Metodi di proiezione e soluzione delle equazioni di Poisson. Ottimizzazione e paralelizzazione.
4. Breve introduzione alla fisica della turbolenza e ai relativi problemi computazionali.
5. Tecniche di simulazione di flussi turbolenti. Simulazione numerica diretta. Modelli turbolenti per simulazioni delle equazioni di Navier-Stokes mediate alla Reynolds. Modelli turbolenti per simulazioni delle equazioni di Navier-Stokes filtrate.
Durante il corso agli studenti verrà chiesto di familiarizzare con le simulazioni numeriche e delle analisi statistiche di campi di turbolenza indotti da differenti forzanti.
Testi/Bibliografia
- Note del docente.
-"Computational methods for fluid dynamics" - Joel H. Ferziger and Milovan Peric (disponibile in segreteria studenti).
- "Fluid mechanics, turbulent flow and turbulence modeling", lecture notes of Prof. Lars Davidson (disponibile online).
- "Turbulent flows", Stephen B. Pope (disponibile in biblioteca studenti).
Metodi didattici
Lezioni frontali con slide e lavagna.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Agli studenti verrà chiesto di fare delle esercitazioni, i cui argomenti sono legati alle prime tre parti del corso, e completare delle relazioni. Se queste relazioni sono completate entro la fine delle lezioni, l'esame consisterà nella discussione di quest'ultime ed in un test scritto sulle ultime due parti del corso. Altrimenti l'esame verterà su tutto il programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisabetta De Angelis