39808 - SCIENZE INFERMIERISTICHE GENERALI E PEDIATRICHE (BO)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Claudia Magli
  • Crediti formativi: 2
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce le tecniche di rilevazione dei segni vitali, valori pressori e saturimetria, ABC, GAS, preparazione di fleboclisi, tecniche intramuscolo, sottodermiche e EV. Procedure di venipuntura per l'introduzione di M.D.C. in TC e RM.

Contenuti

Concetti teorici generali

La professione infermieristica

EBP e sicurezza delle cure

Parametri vitali

L'accertamento dei parametri vitali: sedi e procedure per la rilevazione

Valori di riferimento e riconoscimento delle principali alterazioni

Principali procedure di assistenza in emergenza, urgenza

Cenni organizzazione sistema Emergenza - Urgenza

Catena della sopravvivenza

Valutazione del paziente secondo schema ABCDE

Conoscenze teorico-pratiche BLS -D

Dispositivi per la gestione delle vie aeree

Carrello delle emergenze

Il paziente politraumatizzato

I bisogni di assistenza infermieristica

Il concetto di bisogno nel nursing

Identificazione del paziente

I principali bisogni di assistenza infermieristica

Cenni su alcuni dispositivi: SNG, catetere vescicale, stomie, lesioni da pressione

La mobilizzazione del paziente

La prevenzione delle infezioni

Tecniche e procedure infermieristiche

Principi generali di somministrazione della terapia e vie di somministrazione

Cenni su iniezione intramuscolare, intradermica ed endovenosa

Venipuntura e preparazione di fleboclisi

MDC: caratteristiche e reazioni avverse

Paziente pediatrico

Assistenza al neonato e bambino nelle differenti fasce d’età

Caratteristiche e differenze con il paziente adulto

Testi/Bibliografia

Olasveengen, T. M., Semeraro, F., Ristagno, G., Castren, M., Handley, A., Kuzovlev, A., Monsieurs, K. G., Raffay, V., Smyth, M., Soar, J., Svavarsdottir, H., & Perkins, G. D. (2021). European Resuscitation Council Guidelines 2021: Basic Life Support. Resuscitation, 161, 98–114. https://doi.org/10.1016/j.resuscitation.2021.02.009

Saiani L, Brugnoli A. (2021) Trattato di Cure Infermieristiche 3rd ed. Sorbona: Edizioni Idelson Gnocchi; 2013

 

Materiale fornito dal docente

Metodi didattici

Lezioni frontali con utilizzo di slide e video

Discussione di esempi dalla pratica clinica.

Esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto a risposta multipla e domande aperte. Discussione

Strumenti a supporto della didattica

PC con videoproiettore, esercitazioni, dispositivi sanitari di vario tipo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Claudia Magli