- Docente: Paolo Morgagni
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le tecniche RM per lo studio del collo, torace, addome e angio RM body.
Contenuti
- Descrizione del Sito RM e cenni di legislazione.
- La procedura di accoglienza fino al congedo del paziente. Il consenso infromato
- RM Collo: principi generali, tecnica e metodologia di indagine (principali sequenze utilizzate e piani di acquisizione), protocolli di base per lo studio di faringe, laringe, lingua e ghiandole salivari, senza e con mdc.
- RM Torace: studio della parete toracica e studio di patologie mediastiniche.
- RM Addome superiore: principi generali, bobine utilizzate, artefatti presenti, studio di fegato, pancreas, vie biliari, reni e uroRM, milza (tecnica e metodologia di indagine, mdc utilizzati.
- RM Addome inferiore: studio della prostata (anche con bobina endorettale), studio del retto, studio di utero e annessi e protocolli ginecologici, studio degli organi genitali maschili. Studio funzionale del pavimento pelvico (defeco-RM).
- RM Addome completo: enteroRM (preparazione del paziente, tecnica e metodologia di indagine).
- Cardio-RM e studio angiografico di Aorta e arti inferiori.
- Le ultime lezioni si svolgono mostrando agli studenti immagini e studi di Risonanza Magnetica, e questo ha lo scopo di migliorare la confidenza con le immagini, riuscire a riscontrare facilmente artefatti, errori da parte tecnica.
Testi/Bibliografia
Vanzulli - Torricelli - Raimondi - Manuale di RM ( Risonanza Magnetica ) per TSRM ( Tecnico Sanitario di Radiologia Medica )- Ed Poletto II-2018
Metodi didattici
Lezioni frontali interattive con illustrazione di slides.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese,tramite una prova scritta sui principali argomenti trattati durante le lezioni. La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica.
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, lavagna
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Morgagni