- Docente: Giorgia Garattoni
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le tecniche RM per produrre immagini di alta qualità in RM osteoarticolare.
Contenuti
- Principi fisici della formazione dell'immagine in RM
- Formazione dell'immagine in RM: acquisizione-elaborazione-visualizzazione
- Introduzione storica sulla risonanza magnetica nucleare
- Evoluzione tecnologica dei sistemi RM
- Principali componenti di una RM
- Requisiti strutturali e tecnologici di una sala RM
- Principi di base della RM basso campo e RM alto campo
- Principi, vantaggi e svantaggi sulla RM 3T
- Caratteristiche di base e metodo per acquisire immagini RM
- Parametri di trasmissione e ricezione della RM
- Parametri di SAR della RM
- Parametri geometrici della RM
- Parametri di ricostruzione della RM
- Parametri di visualizzazione RM
- Ottimizzazione delle tecniche RM: qualità e rumore
Tecniche di post elaborazioni delle immagini : MPR, MIP, MinIP, SSD. - Artefatti in RM: come riconoscerli e prevenirli
protocolli di studio:
- protocollo di studio RM BACINO
- protocollo di studio RM GINOCCHIO
- protocollo di studio RM caviglia
- protocollo di studio RM POLSO/MANO
- protocollo di studio RM PIEDE
- protocollo di studio RM SPALLA
- protocollo di studio RM GOMITO
- protocollo di studio RM ATM
Testi/Bibliografia
- anatomia radiologica tecnica e metodologia propedeutiche alla diagnostica mediante immagini seconda edizione F.MAZZUCCATO.
- manuale di rm per TSRM seconda edizione A.VANZULLI, P.TORRICELLI e G.RAIMONDI.
- anatomia umana atlante di W.HEIDEGGER
Metodi didattici
Per ogni protocollo di studio RM osteoarticolare, lo studente dovrà conoscere:
- Le principali indicazioni alle indagini
- Le modalità di accoglienza e identificazione dell'utente dalla presa in carico fino al congedo del paziente
- Verifica e valutazione delle richieste radiologiche
- Gestione e preparazione del paziente
- Impiego dei mezzi di contrasto scelta appropriata del tipo di acquisizione
- Procedure di posizionamento paziente, centratura, e protocollo di studio
- Appropriata scelta dei parametri di acquisizione-elaborazione e visualizzazione delle immagini
- Criteri di correttezza delle immagini RM
- Cenni di anatomia RM articolare
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
- La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame orale finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese nell'ambito delle procedure in sala in RM, sui principali argomenti trattati durante le lezioni, dove il candidato descrive le immagini e il protocollo di studio RM utilizzato
La prova sarà valutata sulla base dei seguenti parametri:
- conoscenza, padronanza ed approfondimento dei contenuti
- capacità critica ed espositiva
- correttezza terminologica tecnico-scientifica
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione (PPT) verrà messo a disposizione dello studente in formato elettronico (Pdf) su PC.
Tale materiale potrà essere stampato e portato a lezione oppure caricato su PC il giorno stesso delle lezioni.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giorgia Garattoni