- Docente: Roberto Cappelli
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 9079)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce autonomia e manualità attraverso esercitazioni propedeutiche al tirocinio.
Contenuti
- Lo scopo è quello di coinvolgere ed assistere gli studenti nelle attività tecnico-pratiche in modo tale che possono applicare i concetti acquisiti durante le lezioni frontali e teoriche, fornite dal docente in aula, per poi applicarli nella pratica professionale.
- Con la supervisione del docente in laboratorio si può mettere mano ai protocolli d’esame e alle procedure necessarie utilizzate, permettendo allo studente di scoprire le criticità che si possono incontrare nello svolgimento di un esame TC.
- Gli studenti imparano le abilità necessarie alla pratica professionale prima di spostarsi in tirocinio, creando una situazione realistica e familiarizzando con le apparecchiature TC.
Testi/Bibliografia
- Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea
- La dose al paziente in diagnostica per immagini, Caramella, e Faggioni, Springer,
- Luigi Cei - Tecniche di tomografia computerizzata e risonanza magnetica. – SOCIETÀ EDITRICE UNIVERSO
- Maurizio Resta e Mariangela Resta - Il radiologo e il trauma. - E.L.I. MEDICA S.R.L.
- Giuseppe Pigariello – TC-RM cranio-encefalo tecniche e anatomia radiologica. - E.L.I. MEDICA S.R.L.
- Vittorio Miele, Mariano Scagione, Roberto Grossi, Antonio Rotondo Diagnostica per immagini nel trauma maggiore. - MASSON ELSEVIER S.R.L.
- Lorenzo Faggioni, Fabio Paolicchi, Emanuele Neri – Elementi di tomografia computerizzata – SPRINGER
- Edward C. Weber, Joel A. Vilensky, Stefphen W. Carmichael, - Anatomia radiologica Netter. – MASSON
- Prokop, Michael, Galanski-Bonomo,-Tomografia Computerizzata Spirale e Multistrato - MASSON
- L.Cei, A. La Fianza, C. Biluce -Tecniche di Tomografia Computerizzata e Risonanza Magnetica nella diagnostica per Immagini. – SOCIETÀ EDITRICE
- Servizio Sanitario Regionale Emilia-romagna - Linee guida per la qualità TC.
- Roberto, Pozzi, Macelli - Trattato Italiano di Tomografia Computerizzata. – GNOCCHI
- Giancarlo Dal Pozzo, - Compendio di tomografia computerizzata e TC spirale.
- Linee guida per la qualità TC- Servizio Sanitario Regionale Emilia-Romagna
Metodi didattici
Le tecniche didattiche utilizzate dal docente sono:
- La dimostrazione durante la quale il docente illustra operativamente agli studenti le diverse modalità di esecuzione di un'indagine TC.
- Le tecniche di simulazione role-play in cui viene chiesto ai partecipanti di simulare o riprodurre attraverso la sperimentazione attiva quello che il docente ha precedentemente illustrato
- Le tecniche di simulazione in-basket: lo studente viene posto di fronte ad un problema operativo in sala diagnostica TC cosi come si può presentare a un TSRM esperto durante una giornata di lavoro.
Lo scopo didattico è quello di fare allo studente un'analisi incisiva del problema sviluppando le competenze decisionali e di risoluzione del problema.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Lo studente verrà sottoposto ad una prova pratica nella quale descriverà e simulerà con impostazione logica e pratica la gestione di un paziente dalla presa in carico fino al suo congedo.
Per ogni protocollo di studio TC encefalo, Body e Angiografico, lo studente dovrà conoscere:
- Le principali indicazioni alle indagini
- Le modalità di accoglienza e identificazione dell'utente dalla presa in carico fino al congedo
- Verifica e valutazione delle richieste radiologiche
- Gestione e preparazione del paziente
- Impiego dei mezzi di contrasto
- Scelta appropriata dei piani di acquisizione
- Scelta appropriata dei protocolli di studio in base al quesito clinico del paziente
- Procedure di posizionamento paziente
- Modalità e parametri di scansione: acquisizione-elaborazione e visualizzazione delle immagini
- Post processing MPR,MIP,VR
- Criteri di correttezza
- Cenni di anatomia TC.
La prova si riterrà esaustiva se lo studente avrà dimostrato padronanza dell’argomento e autonomia nella gestione dell’esame e del paziente.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive PPT utilizzate durante le lezioni, immagini casi TC,
formazione sul campo su apparecchiature TC Philips Incisive 128 detettori - iTC 6000 Philips da 256 detettori del presidio di Rimini
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Roberto Cappelli