- Docente: Luca Patruno
- Crediti formativi: 6
- SSD: ICAR/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Ingegneria meccanica (cod. 5724)
Valido anche per Laurea Magistrale in Ingegneria energetica (cod. 5978)
-
dal 17/09/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'allievo acquisisce le competenze per l'analisi e la progettazione di strutture a sviluppo superficiale. In particolare, le diverse teorie impiegate per modellare piastre e gusci vengono applicate alla risoluzione di problemi dellingegneria industriale. Viene enfatizzata l'importanza delle approssimazioni e la loro influenza sui risultati.
Contenuti
- Richiami di elasticità tridimensionale;
- Richiami di teoria della trave;
- Piastre sottili;
- Cenni sui principi variazionali;
- Stabilità dell'equilibrio (piastre);
- Geometria delle superfici;
- Gusci;
- Gusci in regime membranale;
- Gusci in regime flessionale.
Si riportano nel seguito alcuni dei risultati che gli studenti saranno in grado di ottenere alla fine del corso.
Fig. 1 - Distribuzione dello sforzo normale per una cupola emisferica soggetta a peso proprio: (N1) lungo il meridiano e (N2) lungo il parallelo.
Testi/Bibliografia
Libro principale:
Ventsel, E., Krauthammer, V., Thin Plates and Shells Theory, Analysis, and Applications, TM Marcel Dekker Inc, 2001.
Libri secondari:
Corradi Dell'Acqua, L., Meccanica delle strutture (1 e 2), McGraw-Hill Education, 2010.
Lanczos, C. The Variational Principles of Mechanics, Dover Books on Physics, 1986.
Metodi didattici
Il programma del corso viene interamente svolto durante le ore di lezione. Le lezioni sono affiancate da esercitazioni al computer concepite per agevolare lo studente nella comprensione dei concetti presentati durante le lezioni teoriche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso un esame orale dedicato ad accertare le competenze acquisite durante il corso e la padronanza degli argomenti.
Particolare attenzione sarà data alla consapevolezza con cui si approccia la materia e al livello di interiorizzazione raggiunto relativamente ai concetti principali del corso. In particolare, si richiede di maturare buone capacità critiche relativamente alle ipotesi e alle limitazioni dei modelli sviluppati e un'approfondita conoscenza della meccanica delle strutture.
Strumenti a supporto della didattica
Gli strumenti di supporto alla didattica in aula sono: lavagna virtuale, slides, computer.
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.youtube.com/watch?v=Xl9fCpN3DNU
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Patruno
SDGs

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.