79091 - ORGANIC CHEMISTRY FOR NANOTECHNOLOGIES WITH LABORATORY

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Letizia Sambri
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: CHIM/06
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Advanced Spectroscopy in Chemistry (cod. 5706)

Conoscenze e abilità da conseguire

Organic chemistry for nanotechnology represents the next generation of innovation beyond the current applications of organic chemistry. Preliminarily, basic principle of nanotechnology will be introduced, and a quick overview of the metallic nanoparticles’ synthetic methods will be presented to the student. Main objective of the course is the understanding the role of the organic functional groups in the Self Assembled Monolayers (SAMs) of several metallic nanoparticles. At the end of the course the student will face the application of the organic chemistry for nanotechnologies to the Nanomedicine with some experimental laboratories. The use of the instruments DLS (Dynamic light scattering) will be also part of the skills (size determination of the nanoparticles and more information) that will be accomplished at the end of the course

Contenuti

Prerequisiti: Fondamenti delle caratteristiche dei metalli di transizione. Fondamenti di chimica organica di base, proprietà dei gruppi funzionali e riconoscimento strutturale.

Contenuti:

1. Introduzione alla chimica organica per le nanoscienze

2.Nanoparticelle a base di Silice

3. Nanoparticelle a base di Oro

4. Nanoparticelle a base di ossido di Ferro

5. Quantum-Dots

6. Nanoparticelle a base di Carbonio

7. Nanoparticelle Organiche Soft: Carboidrati

8. Nanoparticelle Organiche Soft: Proteine

Testi/Bibliografia

Articoli di letteratura:

Soft nanoparticles for biomedical applications. Royal Society of Chemistry. J. Callejas-Fernandez, J. Estelrich, M. Quesada-Perez, J. Forcada. 2014.



Metodi didattici

Le lezioni teoriche saranno abbinate all'analisi di recenti articoli di letteratura per conoscere le applicazioni dei  concetti spiegati.
Quattro laboratori saranno dedicati alla sintesi e alla caratterizzazione spettroscopica di nanoparticelle a base metallorganica.
Per partecipare al laboratorio didattico di questo corso, tutti gli studenti devono frequentare i Moduli 1 e 2 [https://www.unibo.it/it/servizi-e-opportunità/salute-e-assistenza/salute-e-sicurezza/online -corso-sulla-salute-e-sicurezza-negli-aree-studio-e-tirocinio] online, mentre il Modulo 3 su salute e sicurezza è da frequentare in aula. Le informazioni sul calendario delle frequenze del Modulo 3 sono disponibili sul sito web del corso di laurea.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova finale determinerà il livello raggiunto dallo studente negli obiettivi indicati nella sezione “Obiettivi di apprendimento”
La verifica dell'apprendimento consiste nella presentazione orale da parte degli studenti di un tema di ricerca da loro selezionato affrontato durante il corso.
Per lo svolgimento della prova orale è necessaria l'iscrizione tramite “Esami Alma”, nel rispetto delle scadenze perentorie.
Gli studenti dovranno utilizzare una presentazione (massimo di 15 diapositive) illustrando i concetti illustrati in  1 articolo scelto dalla docente tra 3-4 articoli di ricerca individuati dallo studente e proposti alla docente.
Il voto dipenderà da come lo studente delineerà lo "stato dell'arte" e come descriverà i risultati ottenuti nell'elaborato selezionato (massimo 30 punti).
La frequenza ai laboratori e alle relazioni di laboratorio attribuirà un massimo di 6 punti.
Il punteggio massimo è quindi 36 su 30, la lode è automatica al raggiungimento di 33 punti.

Strumenti a supporto della didattica

Materiale depositato dalla docente sulle piattaforme digitali UNIBO (e.g. Virtuale)

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Letizia Sambri

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Energia pulita e accessibile Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.