- Docente: Massimo Di Menna
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Comunicazione giornalistica, pubblica e d'impresa (cod. 5703)
-
dal 12/02/2025 al 23/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha conoscenze avanzate sulle problematiche che le imprese devono affrontare nelle proprie politiche di marketing e tecniche di vendita; inoltre acquisisce conoscenze di base di analisi economica e sa padroneggiare strumenti applicativi del marketing, nei seguenti campi: nuovi modelli di profit marketing; corporate social responsibility; fund raising, Customer Relationship Management, Cause Related Marketing, Web marketing, Marketing for public administration, customer satisfaction.
Contenuti
Contenuti:
Economia, analisi di bilancio, controllo di gestione applicati al marketing e sviluppo di impresa.
Marketing strategico, di ricerca, di sviluppo prodotto, di promozione.
Piano marketing.
Marketing digitale.
Modelli di marketing applicati a imprese piccole, medie, grandi, multinazionali, pubblica amministrazione, sociale.
Internazionalizzazione d'impresa.
Casi di studio e testimonianze.
Testi/Bibliografia
J. P. Peter, J. H. Donnelly jr., C. A. Pratesi, Marketing, Milano
Metodi didattici
Gli studenti affronteranno casi applicativi direttamente attraverso l'esperienza di imprenditori e persone di azienda che verranno a fare testimonianza in aula. Per gli studenti questa è anche un'opportunità per cominciare a entrare nel mondo del lavoro e prendere i primi contatti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto, sul programma del corso. L'esame consiste in una prova scritta con domande aperte e chiuse sui materiali didattici indicati nella bibliografia per l'esame. Gli obiettivi della verifica riguardano sia la corretta comprensione dei testi sia la capacità di argomentazione e appropriazione riflessiva dei metodi e concetti appresi, valutando la capacità di applicarli anche con brevi esercizi esemplificativi che possono essere proposti fra le domande d'esame.
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico è disponibile qui:
https://docs.google.com/document/d/1750Z8xyB4y95kf2b_pE06FvI3vcLhtYC23Dln0VmqCE/edit?usp=sharing
e qui:
https://docs.google.com/spreadsheets/d/1BFh3AkPnqAiJR1cK0BR4tOQLxMulb-Sve5WuERM1ZO4/edit?usp=sharing
Su Panopto ci sono anche le video-lezioni registrate dello scorso anno.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Massimo Di Menna
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.