37342 - CLINICA MEDICA DELL'INVECCHIAMENTO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Elisa Fabbri
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: MED/09
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente: - conosce i dati demografici della popolazione italiana e le indicazioni internazionali generali in campo geriatrico, a valenza etica e assistenziale; - conosce le basi metodologiche del ragionamento clinico per diagnosticare le grandi sindromi geriatriche, le malattie sistemiche a lenta evoluzione e le comorbidità; - sa applicare al malato i principi della diagnostica differenziale e della prognosi per le malattie e sindromi di maggiore gravità e prevalenza negli anziani del nostro Paese; - sa inquadrare lo stato di salute del vecchio, inteso come persona, come malato e come soggetto inserito in contesti specifici (abitazione, ospedale, casa di riposo, RSA); - sa integrare tra loro le strategie di gestione del paziente anziano utilizzando tutte le risorse territoriali e ospedaliere disponibili, umane e tecnologiche; - sa comunicare con il paziente anziano, con i suoi congiunti e con le figure professionali sanitarie, in particolare sul tema della morte, della sofferenza e del decadimento; - conosce indicazioni e controindicazioni dei principali atti diagnostici e terapeutici, anche invasivi, nell’adulto, nell’anziano e nell’ultraottuagenario; - sa impostare programmi terapeutici, anche orientati alla prevenzione e riabilitazione, per le più frequenti sindromi geriatriche secondo le linee guida internazionali; - sa utilizzare dal punto di vista teorico i principali mezzi di e-care, telemedicina, e-health, cartella clinica informatizzata, ecc utilizzabili in medicina geriatrica.

Contenuti

- Invecchiamento demografico 

- Biologia e fisiopatologia dell'invecchiamento

- Fragilità 

- Multimorbidità

- Sarcopenia 

- Valutazione multidimensionale geriatrica

- Presentazione atipica delle malattie

- Polifarmacoterapia e deprescribing 

- Le Sindromi Geriatriche

- Scompenso cardiaco nell'anziano 

- Sincope 

- Ictus 

- Anemia nell'anziano 

- Delirium, Demenza e Depressione

- Malnutrizione, Disidratazione, Squilibri Elettrolitici 

- Osteoporosi, cadute e fratture

- Diabete mellito, sindrome metabolica e malattie della tiroide nell'anziano

- Infezioni nell'anziano 

- Polimiargia reumatica e malattie autoimmuni nell'anziano

- Valutazione e gestione perioperatoria del paziente anziano chirurgico

- Rete dei servizi territoriali

Testi/Bibliografia

Senin Umberto; Cherubini Antonio; Mecocci Patrizia - Paziente Anziano Paziente Geriatrico Medicina della Compessità Fondamenti di Gerontologia e Geriatria - Ed. EdiSES

 

Antonelli Incalzi R., Cesari M., Ungar A., Pedone C., Volpato S., Leosco D. MANUALE DI GERIATRIA Ed. Edra

 

Halter JB, Ouslander JG, Studenski S, High KP, Asthana S, Supiano MA, Ritchie CS, Schmader K. eds. Hazzard's Geriatric Medicine and Gerontology, 8e. McGraw-Hill Education; 2022.

Metodi didattici

Lezione frontale con proiezione di slides e discussione di casi clinici

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elisa Fabbri

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.