- Docente: Ilaria Tarricone
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
dal 21/10/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Psichiatria forma gli studenti a riconoscere i principali disturbi mentali e ad impostare un appropriato progetto terapeutico. In particolare lo studente al termine del corso conosce i fondamenti del colloquio clinico, la psicopatologia ed i principali disturbi psichiatrici che si incontrano nella pratica della medicina, sia nellambito ospedaliero che ambulatoriale. Ha acquisito conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulla medicina psicosomatica e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento. È in grado di effettuare una diagnosi di disturbo mentale ed ha una conoscenza di base nei diversi settori specialistici della psichiatria, fra cui psichiatria delle farmaco-tossico-dipendenze, psicogeriatria, psichiatria delladolescenza, disturbi del comportamento alimentare. Dal punto di vista del trattamento è in grado di stabilire un corretto rapporto medico-paziente e di utilizzare in maniera competente gli psicofarmaci, e conosce gli elementi introduttivi della psichiatria psicodinamica. Inoltre lo studente ha acquisito una conoscenza della legislazione di interesse psichiatrico e dellorganizzazione dellassistenza psichiatrica in Italia in modo da poter collaborare con i servizi specialistici territoriali ed ospedalieri. Infine, lo studente conosce il modello biopsicosociale applicato ai disturbi mentali e i principali trattamenti psicosociali e riabilitativi.
Contenuti
ESAME DELLO STATO PSICHICO
IL COLLOQUIO CLINICO IN PSICHIATRIA
VALUTAZIONE E DIAGNOSI IN PSICHIATRIA
CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI SECONDO DSM-5
SPETTRO DEI DISTURBI PSICOTICI - IL MODELLO DEL NEUROSOCIOSVILUPPO E GXE
SPETTRO DEI DISTURBI DELL'UMORE E DISTURBI ANSIA- IL MODELLO BIO PSICOSOCIALE
EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI E LORO CONSEGUENZE
DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
DISTURBI DA USO DI SOSTANZE E ADDICTION
DISTURBI PERSONALITÀ
PSICOFARMACOLOGIA PRATICA
LEGISLAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PSICHIATRICA
IL SELF-HARM E I COMPORTAMENTI SUICIDIARI
PSICHIATRIA TRANSCULTURALE
Testi/Bibliografia
Sadock BJ, Sadock VA, Ruiz P. Kaplan & Sadock’s Sinossi di Psichiatria. Piccin, 2018.
Tarricone I & Riecher Rossler A, Health and Gender .Resilience and Vulnerability Factors For Women's Health in the Contemporary Society. Springer 2019
Metodi didattici
LEZIONI FRONTALI, LAVORO IN PICCOLI GRUPPI DI REVISIONE CRITICA DELLE EVIDENZE, STUDIO CASI CLINCI
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME SCRITTO: 15 DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA
Strumenti a supporto della didattica
PRESENTAZIONI POWER POINT, VIDEO
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ilaria Tarricone
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.