- Docente: Lisa Berti
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/34
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
dal 21/10/2024 al 18/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente ha acquisito gli strumenti clinici per la valutazione della funzione muscolo¬articolare per la pianificazione del progetto riabilitativo e la valutazione dell'outcome nellambito delle principali patologie dellapparato locomotore. Conosce anche i principi delle tecniche fisiochinesiterapiche.
Contenuti
Introduzione alla medicina fisica e riabilitativa
Modello biomedico classico e modello biopsicosociale
Menomazione Disabilità Handicap
Classificazioni ICIDH e ICF
Team riabilitativo
Progetto riabilitativo
Programma riabilitativo
Protesi, ausilii e ortesi
Outcome riabilitativo
Valutazione funzionale
Le scale di valutazione
Valutazione cinesiologica
Valutazione del ROM: attivo e passivo
Test manuale muscolare
Decondizionamento
Decondizionamento dell'apparato muscolo-scheletrico
Prevenzione del decondizionamento
Esercizio terapeutico
Osteoartrosi
Principi di trattamento e prevenzione
Artroprotesi di ginocchio
Rieducazione post-chirurgica
Testi/Bibliografia
Basaglia N, Medicina riabilitativa - Medicina fisica e riabilitazione - Principi e pratica, Idelson Gnocchi
Kapandji IA, Anatomia funzionale, Feltrinelli
ICF Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Erickson
Shultz SJ, Houglum PA, Perrin DH, Esame obiettivo dell'apparato locomotore. Valutazione delle lesioni muscolo-scheletriche, Piccin-Nuova Libraria
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di Power Point e di video. Metodi interattivi per favorire la partecipazione attiva degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’iscrizione all’appello avviene obbligatoriamente tramite Alma Esami in un'unica prova d'esame per il Corso Integrato di CLINICA MEDICO-CHIRURGICA DELL'APPARATO LOCOMOTORE insieme al modulo di Ortopedia.
La prova finale consiste in un esame orale o scritto in cui lo studente discuterà prevalentemente un argomento tratto dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza dell’argomento proposto e degli altri argomenti del programma, la capacità critica di collegare diverse conoscenze tra loro ed il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considererà superato se lo studente avrà dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacità di effettuare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. Il criterio d’integrazione del voto nella valutazione complessiva finale del CI prevede la media matematica ponderata in base ai crediti.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point e proiezioni di video didattici. I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione ed integrativi verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo oppure sono disponibili presso il docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lisa Berti