- Docente: Francesco Vasuri
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Francesco Vasuri (Modulo 1) Luca Saragoni (Modulo 2) Luca Saragoni (Modulo 3)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 25/10/2024 al 04/04/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 08/10/2024 al 08/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 26/11/2024 al 26/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Le metodiche macroscopiche, microscopiche e biomolecolari che sottendono alle procedure diagnostiche in Anatomia Patologica. Le basi scientifiche e metodologiche per la classificazione delle patologie dorgano e dapparato. Al temine del corso lo studente sa valutare ladeguatezza delle procedure che hanno condotto alla diagnosi.
Contenuti
Per apprendere l'Anatomia e Istologia Patologica sono necessarie conoscenze approfondite di Anatomia Umana Normale e di Istologia ed Embriologia normali. Come diceva il Professor Pierre Masson (Montreal, 1968) per capire cosa è diverso (Anatomia Patologica) occorre conoscere la norma. Infine non si possono comprendere le parti speciali delle malattie se mancano le basi della Patologia Generale. Gli argomenti trattati a lezione si considerano comunque oggetto di esame.
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli strumenti per conoscere:
- le principali caratteristiche epidemiologiche, eziopatogenetiche, anatomopatologiche, molecolari e clinico-patologiche delle più importanti patologie neoplastiche (inclusi i concetti di grading e staging) e non neoplastiche (infiammatorie, ischemiche o degenerative) dei seguenti organi e apparati: cardio-circolatorio, respiratorio, gastro-enterico, fegato e vie biliari, pancreas, rene, vie urinarie, genitale maschile e femminile, mammella, sistema endocrino, sistema nervoso centrale, nervoso periferico, muscolare scheletrico, osteoarticolare, cute, emopoietico e linfoide.
- le metodiche che sottendono alla gestione del materiale bioptico (fase pre-analitica) ed alle procedure diagnostiche di anatomia patologica.
Al termine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di:
- Decodificare correttamente la diagnosi di dette patologie, con chiara percezione della loro valenza prognostico-terapeutica.
- Saper valutare l'adeguatezza della procedura che ha condotto alla diagnosi.
Testi/Bibliografia
Vedi programma di Anatomia Patologica.
Metodi didattici
Vedi programma di Anatomia Patologica.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Vedi programma di Anatomia Patologica.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesco Vasuri
Consulta il sito web di Luca Saragoni
Consulta il sito web di Luca Saragoni