- Docente: Pietro Corazza
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
dal 13/11/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Uno degli aspetti più critici nel controllo della malattia neoplastica è il tema della comunicazione e del coinvolgimento psicologico di paziente e familiari. Al termine del corso, lo studente acquisisce le modalità di approccio al paziente con tumore e linquadramento delle problematiche del malato e dei familiari nel contesto sociale sia nelle fasi di comunicazione della malattia che in quelle del decorso clinico sino alla fase terminale.
Contenuti
-
Dimensioni pedagogiche e comunicative nei processi di elaborazione del lutto
-
Vivere il dolore, interpretare la malattia, rapportarsi con la morte: dimensioni pedagogiche e filosofiche
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
Durante le lezioni il docente fornirà una selezione di materiali.
Di seguito è presentata una bibliografia di riferimento:
Canguilhem G. (1943/1998). Il normale e il patologico. Torino: Einaudi.
Jankélévitch V. (1966/2009). La morte. Torino: Einaudi.
Kübler-Ross E. (1969/2015). La morte e il morire. Assisi: Cittadella
Lambruschi F., Battilani L. (2014).“La funzione del lutto nel mantenimento della coerenza sistemica del sé.” XV “Convegno Di Psicopatologia E Psicoterapia Post-Razionalista “Continuità, Cambiamento, Coerenza Sistemica E Complessità” Siena, Venerdì 23 Maggio 2014.
Tolstoj L. (1886/2008). La morte di Ivan Il'ic. Milano: Rizzoli.
Watzlawick P., Beavin J. H., Jackson D. (1967/1976), Pragmatica della comunicazione umana, Roma: Astrolabio.
Metodi didattici
Le lezioni saranno composte da un’alternanza di momenti di spiegazione frontale, spazi di discussione in sottogruppi e attività laboratoriali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Prova scritta a risposta multipla (31 domande in 31 minuti, un punto per ciascuna domanda, le risposte errate valgono 0 come le risposte non date).
L'esame sarà cumulativo con domande che riguardano i vari moduli del corso integrato ONCOLOGIA MEDICA: anestesia e terapia del dolore, radioterapia, pedagogia generale e sociale oncologica, oncologia.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Slides e materiali messi a disposizione sulla piattaforma Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pietro Corazza