37354 - ANESTESIOLOGIA 1

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Vanni Agnoletti
  • Crediti formativi: 1
  • SSD: MED/41
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze essenziali per il trattamento del dolore del malato neoplastico. Una parte strettamente teorica sulla fisiopatologia del dolore è seguita da una serie di lezioni sulla composizione, sulla combinazione e successione dei farmaci antalgici, e sulle tecniche di somministrazione dei farmaci. Particolare cura sarà dedicata al’area degli oppioidi nella quale verranno affrontati temi specifici di farmaco genomica, di titolazione, di modalità di somministrazione, di valutazione dell’efficacia, delle tecniche di assestamento costante della dose.

Contenuti

1. Storia e Concetti di Anestesia

2. Farmaci usati in anestesia con particolare riferimento ai farmaci antalgici (oppioidi ed anestetici locali) e sulle modalità e/o tecniche di somministrazione

3. Farmaci utilizzati in anestesia per il controllo delle reazioni anafilattiche o orticarioidi

3. Impatto dell'anestesia sulla fisiologia della:

_ventilazione

_emodinamica

_dolore

4. Impatto dell'anestesia sulla fisiologia del/dei:

_ SNC

_Termoregolazione

_Fluidi

Testi/Bibliografia

Testi:

1. Pharmacology & Physiology in Anesthetic Practice (lippincott WW)

2. Critical Care Physiology (Bartlett)

3. Palliative Care (Oxford Handbook)

4. ppt o pdf presentati a lezione

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione con simulazione di casi clinici.

Presentazione video.


Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Quiz a risposta multipla

Strumenti a supporto della didattica

video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Vanni Agnoletti