- Docente: Antonino Musolino
- Crediti formativi: 2
- SSD: MED/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5709)
-
dal 01/10/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente acquisisce le conoscenze essenziali per una ottimale gestione clinica del paziente con cancro. In particolare, apprende tre aspetti principali: la stadiazione con litinerario diagnostico-terapeutico, la comunicazione con gli aspetti psicologici correlati e la palliazione del paziente in fase inguaribile di malattia. Il corso si compone di una parte tecnica in cui gli elementi clinici si caratterizzano per la scelta dei farmaci e le successioni terapeutiche integrate con la radioterapia e la chirurgia, e di una parte con una forte componente umanistica in cui la cura del dolore fisco e delle altre necessità del malato in fase avanzata si integrano con gli aspetti più umanistici della comunicazione con la persona e la famiglia, della considerazione delle direttive anticipate, della spiritualità e della religione.
Contenuti
-Nozioni generali di oncologia:
1. epidemiologia ed eziopatogenesi
2. biologia e storia naturale
3. diagnosi, e stadiazione
4. modalità terapeutiche (adiuvante, neoadiuvante, integrata, palliativa)
5. terapia farmacologica (chemioterapia, ormonoterapia, terapia a target molecolare, immunoterapia)
-L’approccio clinico al malato neoplastico
-Inquadramento clinico e strategia terapeutica dei principali “big killers”:
1. Neoplasie polmonari
2. Neoplasie colorettali
3. Neoplasie mammarie e ginecologiche
4. Neoplasie della prostata
5. Neoplasie cutanee
-Nozioni generali sulla sperimentazione clinica in oncologia
Testi/Bibliografia
•The Washington Manual of Oncology, 4th edition, Wolters Kluwer editions.
•The Bethesda Handbook of Clinical Oncology Sixth Edition.
• Manuale di Oncologia Medica II edizione, COMU, Edizioni Minerva Medica.
• Core Curriculum Oncologia clinica II edizione, Mc Graw Hill.
Testo divulgativo
- L’imperatore del male. Una biografia del cancro, Siddhartha Mukherjee, Neri Pozza Editore, 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame finale: quiz a risposta multipla (31 domande in 31 minuti, un punto per ciascuna domanda, le risposte errate valgono 0 come le risposte non date).
L'esame sarà cumulativo con domande che riguardano i vari moduli del corso: anestesia e terapia del dolore, radioterapia, psicologia, oncologia.
In caso di rifiuto/non superamento di due prove scritte, si valuterà la possibilità di sostenere l'esame orale. che comprenderà tutto il programma di oncologia.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni, diapositive, testi specialistici, testi divulgativi, esercitazioni
In caso di disabilità, verremo incontro alle necessità dello studente in maniera precisa e puntuale e diversificata a seconda delle singole necessità.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonino Musolino