- Docente: Anna-Rita Atti
- Crediti formativi: 4
- SSD: MED/25
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 01/10/2024 al 06/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Psichiatria forma gli studenti a riconoscere i principali disturbi mentali e ad impostare un appropriato progetto terapeutico. In particolare lo studente al termine del corso conosce i fondamenti del colloquio clinico, la psicopatologia ed i principali disturbi psichiatrici che si incontrano nella pratica della medicina, sia nellambito ospedaliero che ambulatoriale. Ha acquisito conoscenze sui rapporti tra patologie internistiche o chirurgiche e disturbi mentali, sulla medicina psicosomatica e sulle problematiche relative alla psichiatria di consultazione e collegamento. È in grado di effettuare una diagnosi di disturbo mentale ed ha una conoscenza di base nei diversi settori specialistici della psichiatria, fra cui psichiatria delle farmaco-tossico-dipendenze, psicogeriatria, psichiatria delladolescenza, disturbi del comportamento alimentare. Dal punto di vista del trattamento è in grado di stabilire un corretto rapporto medico-paziente e di utilizzare in maniera competente gli psicofarmaci, e conosce gli elementi introduttivi della psichiatria psicodinamica. Inoltre lo studente ha acquisito una conoscenza della legislazione di interesse psichiatrico e dellorganizzazione dellassistenza psichiatrica in Italia in modo da poter collaborare con i servizi specialistici territoriali ed ospedalieri. Infine, lo studente conosce il modello biopsicosociale applicato ai disturbi mentali e i principali trattamenti psicosociali e riabilitativi.
Contenuti
-CENNI DI PSICOPATOLOGIA
-IL COLLOQUIO CLINICO IN PSICHIATRIA
-VALUTAZIONE E DIAGNOSI IN PSICHIATRIA
-CLASSIFICAZIONE DEI DISTURBI SECONDO DSM-5
-SPETTRO DELLA SCHIZOFRENIA
-SPETTRO DEI DISTURBI DELL'UMORE
-SPETTRO DEI DISTURBI ANSIA
-SPETTRO DEL DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO ED AFFINI
-EVENTI TRAUMATICI E STRESSANTI E LORO CONSEGUENZE
-DISTURBI DISSOCIATIVI
-DISTURBI ALIMENTAZIONE
-DISTURBI DA USO DI SOSTANZE E ADDICTION
-DISTURBI PERSONALITÀ
-PSICOFARMACOLOGIA PRATICA
-LEGISLAZIONE ED ORGANIZZAZIONE DELL'ASSISTENZA PSICHIATRICA
-IL SUICIDIO ED IL SELF-HARM
-IL FINE VITA/LE CURE PALLIATIVE/LE DISPOSIZIONI ANTICIPATE DI TRATTAMENTO
-L'ADOLESCENZA: DINAMICHE E FAMIGLIE
Testi/Bibliografia
Anno Accademico 2024/2025:
Autore: Invernizzi - Bressi,
Manuale di Psichiatra e Psicologia Clinica
Editore: McGraw-Hill.
Edizioni successive al 2015.
Metodi didattici
Metodi didattici
- Slides, lavagna elettronica, video
- Role-playing
- Letture complementari
- L'insegnamento si compone di 4 CFU di lezioni frontali, corrispondenti a 36 ore di lezioni
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
ESAME con modalità ORALE
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso un esame finale che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di una prova orale. Tale prova mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici sopra descritti. Ad ogni candidato verranno formulate due/tre domande aperte su argomenti di Psichiatria selezionati dalla commissione.
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
- Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
- Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
- Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
- Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30 - 30 L.
Il voto ottenuto per singolo modulo concorrerà al voto ottenuto per il corso integrato, in maniera proporzionale al numero di CFU. Per la parte di Psicologia verificare programma e modalità indicate dalla Prof. Silvana Grandi nell'ambito del corso integrato PSICHIATRIA E PSICOLOGIA CLINICA (C.I.)
Gli esami si terranno in presenza.
E' necessario effettuare l'iscrizione su ALMA ESAMI
Per gli studenti ERASMUS che devono sostenere solo l'esame di psichiatria la data è il giorno prima rispetto alla data fissata per gli studenti Italiani (ISCRIZIONI A LEZIONE PREVIO ACCORDO CON LA DOCENTE).
Strumenti a supporto della didattica
Il materiale didattico presentato a lezione ed articoli scientifici selezionati verranno messi a disposizione dello studente. La visione di alcuni video sarà suggerita o, laddove possibile, svolta insieme.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anna-Rita Atti
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.