- Docente: Letizia Caronia
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PED/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 13/11/2024 al 04/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce i concetti basilari di pedagogia e i temi delle competenze educative e della relazione educativa nell'ambito delle professioni sanitarie, con particolare riferimento all'identificazione di interventi educativi finalizzati alla prevenzione, al mantenimento e al recupero di uno stato di salute che permetta di condurre una vita il più possibile autonoma per l'individuo nelle varie fasi della vita. Inoltre conosce la dimensione pedagogica in relazione alla progettazione di percorsi assistenziali. Infine comprende e utilizza le dinamiche di gruppo come modalità operativa di tipo cooperativo.
Contenuti
Il corso è suddiviso in due moduli, uno di carattere istituzionale e uno di carattere seminariale.
Il primo modulo è dedicato ad illustrare e approfondire i concetti chiave sviluppatisi nell’ambito della pedagogia della salute e dei contesti sanitari. In particolare, verranno presi in esami i concetti chiave della pedagogia (e.g., cos'è l'educazione, distinzione tra educazione formale, non formale e informale, la relazione di cura, riflessività) e la loro rilevanza per le professioni mediche. Verranno inoltre introdotti i concetti di disease, illness e sickness e la distinzione tra care e cure. Oggetto di attenzione e di sguardo critico, inoltre, saranno il modello biomedico e il modello biopsicosociale nonché il modello della “medicina centrata sul paziente” come orizzonte normativo-regolativo.
Il secondo modulo è dedicato alla tematica della comunicazione tra professionisti della cura e pazienti / accompagnatori e verterà sull'analisi di studi di caso secondo il modello del video-based training. In particolare, verranno presi in esame due contesti particolarmente rilevanti da un punto di vista educativo: le visite mediche di minori stranieri non accompagnati e le visite oncologiche.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori:
1. Zannini Lucia (2008). Medical Humanities e medicina narrativa. Raffaello Cortina.
SOLO CAPITOLO 2 «La medicina narrativa nella pratica clinica» (PP. 37-104)
2. Zannini Lucia (2023). L'educazione del paziente. Per una consapevolezza pedagogica dei professionisti della cura. Raffaello Cortina.
SOLO CAPITOLO 2, «Educazione del paziente: dagli interventi di teaching ai percorsi educativi» (PP. 49 - 133)
Metodi didattici
Il corso avrà un impianto segnatamente seminariale.
La presentazione dei contenuti attraverso lezioni frontali sarà affiancata da attività finalizzate all’approfondimento e al confronto con gli studenti e le studentesse. Saranno pertanto previsti lavori in coppia e/o di gruppo, visione e analisi di video con discussione in aula, esercitazioni in peer tutoring, analisi di casi concreti discussi in aula. La partecipazione attiva degli studenti è fortemente incoraggiata.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande chiuse a risposta multipla
Strumenti a supporto della didattica
Power Point, video, trascrizioni di interazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Letizia Caronia